Martedì 28
aprile alle ore 20.30 al Cinema Colosseo, Sala Bio
Milano presenta l’anteprima di GITANISTAN – Lo
stato immaginario delle famiglie Rom-Salentine, di
Pierluigi De Donno e Claudio “Cavallo”
Giagnotti.
Com’è possibile che un’etnia nomade, aerea come i rom trovi posto nel Salento che della terra, della stabilità fa un puntiglio d’orgoglio? Ce lo raccontano le famiglie rom-salentine discendenti da Giuseppe Rinaldi “Lu Zingaru”, leggendario commerciante di cavalli che per primo insediò in Puglia la propria attività. Oggi il nipote Claudio detto “Cavallo”, co-regista del film e musicista, si sente rom “al 50 per cento”. Un film freschissimo sull’intreccio di tradizioni, tra genealogie, danza e gastronomia, con colonna sonora originale del gruppo folk salentino Mascarimirì.
Il film sarà distribuito nelle sale italiane a partire dal 14 maggio da I Wonder Pictures e sarà presentato in anteprima anche a Sala Bio Bologna (cinema Odeon, lunedì 27 aprile) e Roma (Cinema Adriano, martedì 28 aprile, in contemporanea con Sala Bio Milano).
GITANISTAN – Lo Stato immaginario delle famiglie Rom-Salentine
di Pierluigi De Donno,
Claudio “Cavallo” Giagnotti
(Italia/2012/60′)
Oronzo Rinaldi, figlio di Giuseppe Rinaldi detto “Lu Zingaru”, è macellaio. La sua famiglia negli anni ‘70 gestiva il commercio di cavalli da macello in Puglia, comprando e vendendo circa 300 animali ogni settimana. Claudio Giagnotti detto “Cavallo”, nipote di Oronzo Rinaldi, è musicista e produttore musicale conosciuto e apprezzato nel Salento e nel Mediterraneo come colui che porta avanti con convinzione uno stile musicale che chiama Trad-innovazione. Figlio di una rom e di un italiano, si sente al 50% zingaro. Gitanistan entra dentro le case delle famiglie rom del Salento scoprendo la storia di una comunità vivace.