
ATTENZIONE – L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER DALL’EPISODIO 8 DI WANDAVISION
Il dolore è l’amore che persevera
“Che cos’è il dolore, se non l’amore che persevera?” Visione (Paul Bettany) chiede a Wanda (Elizabeth Olsen) nell’ottavo episodio di WandaVision, disponibile su Disney+ dalla mattina del 26 febbraio. Questa frase, che viene inserita all’indomani della morte di Pietro, assume un significato potentissimo quando Wanda la risente durante l’episodio, mentre insieme a Agatha Harkness sta ripercorrendo i suoi ricordi, perché ora è morto anche Visione. “Genitori morti, fratello morto, Visione morto” per dirla con le parole di Agatha.
L’episodio è interessante dal momento che ci pone alla mercé di Agatha, un’antica e potente maga che ci spinge a ripercorrere a ritroso i ricordi di Wanda per ricostruire le tappe che hanno portato alla creazione di Westview. Da questo, il brillante titolo dell’episodio: Negli episodi precedenti.
Il significato delle sit-com in WandaVision
Questa puntata, la penultima, ci porta a scoprire effettivamente la verità una verità che immaginavamo ma che era stata contaminata, nel corso di queste settimane, con teorie e supposizioni. Non è statp Mephisto, Nightmare o addirittura Agatha, come abbiamo pensato alla fine dell’episodio 7, a creare il mondo delle sit-com a cui il dottor Darcy Lewis (Kat Dennings) si riferisce come ESA; è stata Wanda.
Nel corso della camminata sul viale dei ricordi di Wanda con Agatha, scopriamo che le sit-com sono una costante nei momenti traumatici per la nostra eroina. Durante l’episodio scopriamo che Wanda, sin da piccola, ha sempre amato quel genere di serialità, che l’ha accompagnata sia quando i genitori sono morti, sia quando ha dovuto elaborare la sofferenza per la morte del fratello.
In tutti questi momenti, l’unica costante che ha portato a Wanda un elemento di conforto sono state le sit-com: The Dick Van Dyke Show (l’episodio specifico è il 2×21 in cui “alla fine si scopre che è tutto un sogno”), La famiglia Brady, Malcolm. Le piacciono queste sit-com perché mettono in scena scherzi e marachelle, negli episodi, ma che alla fine “ti rendi conto che era tutto un brutto sogno”, appunto.
La verità sul corpo di Visione
Quando Wanda ritorna dal blip e vede il corpo di Vision smantellato allo SWORD, soffre moltissimo, naturalmente. “È tutto quello che ho”, dice Wanda, desiderando il corpo del suo compagno così da poterlo seppellire e andare avanti. Ma, per Tyler Hayward (Josh Stamberg, che si rivela dunque essere il vero cattivo), Visione non è una persona ma un’arma pericolosa fatta di vibranio, un oggetto unico e molto costoso. “Beh, è solo che non è tuo”, le risponde Hayward, mostrando davvero poco tatto.
Scopriamo così che Wanda è uscita dallo SWORD senza il corpo di Visione, come ci avevano fatto credere fino a questo momento, e che si è recata a Westview, dove, ci viene rivelato, Visione aveva comprato un lotto per costruire una casa e “invecchiare insieme”. Qui, Wanda impazzisce di dolore e scatenando il suo potere, crea involontariamente il mondo da sit-com con tanto di broadcast. Scatena per la prima volta il potere di Scarlet Witch.
La verità dietro Westview e Pietro
È il dolore di Wanda che ha portato alla creazione del mondo delle sit-com di WandaVision. Non essendo in grado di seppellire Vision e avere la possibilità di elaborare il dolore come tutti gli altri, ha creato un luogo in cui può vivere una realtà alternativa con Visione, lontana dal trauma del mondo reale. Crea dal nulla Visione, e per questo il sintezoide non poteva lasciare il perimetro di Westview, perché si sarebbe disgregato.
Quindi, Agatha è stata attirata da tutto quel potere ed è intervenuta nel corso della storia per capire come ha agito Wanda, trasmutando una persona in suo fratello Pietro, o meglio Fietro, il Finto Pietro, come dice lei stessa. In questo modo, il grande mistero di WandaVision è risolto, viene finalmente citato il nome di Scarlet Witch, che a quanto pare è un livello superiore di stregoneria, e nella scena post credits, con un enorme omaggio ai fumetti, vediamo che la resa dei conti sarà violenta e dolorosissima.
L’episodio numero nove, l’ultimo, sarà completamente dedicato all’action, e proietterà questa serie direttamente nella storia di Doctor Strange e il Multiverso della Pazzia.