Dall’1 aprile presso
Cineteca Milano MEET si terrà una rassegna
dedicata a Roman Polanski, uno dei maggiori registi
dell’intera storia del cinema, autore di autentici capolavori nei
quali come pochi altri ha saputo esplorare i meandri più
sotterranei e inquietanti dell’animo umano. La rassegna
comprende 16 lungometraggi e 7 cortometraggi.
Nel corso della sua lunga e
straordinaria carriera il maestro polacco non ha mai cessato di
inventare personaggi caratterizzati da quella complessità che nasce
dal dubbio, dal conflitto morale con gli altri e con se stessi, da
un’ansia mai sopita di ricerca della verità a qualunque costo
(basti pensare, a questo proposito, al suo ultimo film,
L’ufficiale e la spia). Il tutto
quasi sempre ambientato in luoghi, fisici o mentali, angusti,
circoscritti, claustrofobici, che si fanno trasfigurazione
concreta, quando non matrice, di quegli inesausti percorsi di
ricerca.
Con piacere segnaliamo una
collaborazione con il PAC – Padiglione d’Arte Contemporaneo
di Milano: Diego Sileo, curatore del PAC, sarà infatti
ospite prima della proiezione de La morte e la
fanciulla per un incontro in occasione della mostra
“Quando la paura mangia l’anima” (PAC, 29.03 –
12.06.2022), la prima dedicata in Italia ad Artur
Żmijewski, una delle figure più radicali della scena
artistica polacca.
Questa collaborazione prevede che
con il biglietto della mostra in corso al PAC “Quando la paura
mangia l’anima” sarà possibile accedere a una proiezione della
rassegna cinematografica Polanski con il biglietto ridotto a € 3.
Viceversa, presentando alla biglietteria del PAC un biglietto della
retrospettiva Polanski si otterrà l’ingresso ridotto alla mostra a
€ 4.
Il programma completo
h 16.00 PER FAVORE… NON
MORDERMI SUL COLLO |
(R. Polanski, UK, 1967, 107’) v.o.
sott. it. |
All’insegna di un umorismo caustico
e intelligente, la rivisitazione del mito del conte Dracula. |
h 18.15 LA MORTE E LA
FANCIULLA |
(R. Polanski, UK/Fr., 1994, 105’)
v.o. sott. it. |
Una donna che vive con il marito in
un paese sudamericano da poco tornato alla democrazia riconosce
nell’ospite invitato a casa loro un membro della polizia segreta
suo aguzzino. |
Prima della proiezione,
incontro con Diego Sileo, curatore del PAC – Padiglione d’Arte
Contemporaneo di Milano e della mostra “Quando la paura mangia
l’anima” (PAC, 29.03 – 12.06.2022), la prima dedicata in Italia ad
Artur Żmijewski, una delle figure più radicali della scena
artistica polacca. |
h 14.30 VENERE IN
PELLICCIA |
(R. Polanski, Francia, 2013, 96’)
v.o. sott. it. |
L’incontro fra un regista teatrale e
un’attrice in cerca di una parte. La donna, in apparenza volgare e
spudorata, rivelerà un talento e una personalità inattesi. |
(R. Polanski, UK, 1965, 105’) v.o.
sott. it. 35MM |
A Londra, Carol, avvenente manicure
ossessionata dagli uomini, tenta di sottrarsi ai pericoli della
malattia mentale. |
h 16.00 L’UFFICIALE E LA
SPIA |
(R. Polanski, Fr./It., 2019, 126’)
v.o. sott. it. |
Un film giusto e necessario per
rievocare la celebre storia del giovane capitano di origine ebrea
Alfred Dreyfus, vittima alla fine dell’800 Di un’ingiusta accusa di
alto tradimento. |
h 21.00 L’INQUILINO DEL
TERZO PIANO |
(R. Polanski, Francia, 1976, 125’)
v.o. sott. it. |
A Parigi, un impiegato affitta un
appartamento nel quale l’inquilina precedente si è suicidata.
L’uomo, poco a poco, sembra assumerne l’identità. |
(R. Polanski, UK, 1966, 111’) v.o.
sott. it. |
Due gangster scalcinati, un uomo al
tramonto, una giovane, bella e perversa abitano l’universo
claustrofobico di un castello isolato e sospeso sul mare. |
h 19.30 PROGRAMMA CORTI
POLANSKI |
Omicidio (1957, 2’); Rovineremo la
festa (1957, 9’); Un sorriso dentale (1957, 2’); Due uomini e un
armadio (1958, 15’); La lampada (1959, 8’); La caduta degli angeli
(1959, 20’.); I mammiferi (1962, 10’). |
(R. Polanski. Polonia, 1957-1962,
66’) v.o. sott. it. |
(R. Polanski, Fr./Ger./UK, 2010,
130’) v.o. sott. it. |
Adam Lang, ex premier britannico, ha
scritto un libro di memorie affidato a un ghost writer che muore in
circostanze misteriose. Al suo posto subentra un altro scrittore,
presto coinvolto a sua volta in un misterioso complotto alla
Hitchcock. |
(R. Polanski. USA, 1974, 131’) v.o.
sott. it. |
Un noir alla Chandler con
protagonista un detective privato alle prese con un caso
inquietante e pericoloso. |
(R. Polanski, USA, 1968, 137’) v.o.
sott. it. |
Due ambigui vicini di casa si
insinuano a poco a poco nell’intimità di una giovane coppia
newyorkese, in un edificio che ha fama di ospitare misteriosi riti
satanici. |
(R. Polanski, Fr./Uk/It./Rep. Ceca,
2005, 130’) 35MM |
La rivisitazione appassionata, ricca
di umanità e con venature autobiografiche del classico romanzo di
Charles Dickens. |
(R. Polanski, Fr./Pol./Ger./GB,
2002, 148’) 35MM |
Polanski racconta l’Olocausto
attraverso la storia di un pianista polacco ebreo nel ghetto di
Varsavia nel 1939.Oscar alla regia e all’attore nel 2003, Palma
d’oro a Cannes 2002. |
(R. Polanski, Fr./Ger./Pol./Sp.,
2011, 79’) v.o. sott. it. |
Replica, vedi in 7 aprile. |
h 19.00 IL COLTELLO
NELL’ACQUA |
(Roman Polanski, Polonia, 1962, 94’)
v.o. sott. it. |
Su una piccola barca a vela sul lago
di Masuria, la rivalità sempre più pericolosa fra due uomini sotto
gli occhi interessati della moglie di uno di loro. |
(R. Polanski, Fr./Ger./Pol./Sp.,
2011, 79’) v.o. sott. it. |
Due ragazzini si azzuffano in un
giardino.I rispettivi genitori si incontrano per appianare i
rancori in modo civile, ma le cose non andranno esattamente
così. |
(R. Polanski, UK, 1972, 141’) v.o.
sott. it. |
La storia è quella dell’immortale
tragedia shakespeariana, in cui il generale Macbeth assassina il
suo re e precipita per sete di potere in una spirale di
sangue. |
(R. Polanski, Fr./UK, 1979, 180’)
v.o. sott. it. |
Inghilterra, fine ‘800. Le
drammatiche disavventure di un’umile ragazza, forse in realtà di
nobili origini, sedotta e abbandonata dopo essere rimasta
incinta. |