42° Bellaria Film Festival: dall’1 al 5 maggio 2024

-

Si terrà a Bellaria Igea Marina (Rimini) dal 1° al 5 maggio 2024 la 42ma edizione del Bellaria Film Festival. Nato nel 1983 come “Anteprima per il cinema indipendente italiano”, il Bellaria Film Festival vanta una storia prestigiosa che lo ha reso, con il passare degli anni, una delle più autorevoli manifestazioni cinematografiche italiane.

Dopo anni in cui il Festival è stato dedicato al cinema documentario, dal 2022 si è nuovamente aperto ai film di ogni formato e genere, proponendosi di sostenere in particolare opere di giovani autori e nuove tendenze del cinema.

Dal 3 novembre, sulla piattaforma FilmFreeway (filmfreeway.com), è aperta la call ufficiale per partecipare al 42° Bellaria Film Festival con doppia scadenza: il 18 dicembre 2023 e il 23 febbraio 2024. Nuovi sguardi, nuove prospettive e visioni del cinema: per ampliare orizzonti e confini, un nuovo viaggio nel cinema indipendente.

La call è dedicata principalmente a due sezioni: il Premio Gabbiano e gli Eventi Speciali; tutte le informazioni per le iscrizioni e la partecipazione sono disponibili sul bando completo della call 2024. Tra i film che hanno partecipato al festival nella sezione Gabbiano e che hanno poi continuato il loro fortunato cammino festivaliero troviamo:

  • Ultimo impero di Danilo Monte – Medfilm Festival e al Napoli Film Festival
  • Lala di Ludovica Fales – Ortigia Film Festival (Menzione Speciale per il documentario); Trieste Film Festival (Premio Corso Salani)
  • ANIMAL di Riccardo Giacconi – Visions du Réel; Seoul Animal Film Festival; Kasseler Dokfest, Rencontres Internationales Paris/Berlin (Video Library); Filmmaker Festival di Milano.

Articolato in cinque giornate, Bellaria Film Festival ospita varie sezioni: il premio Casa Rossa, il premio Gabbiano, il premio Gabbiano internazionale e la sezione Eventi Speciali.

– Il premio Casa Rossa verrà consegnato anche quest’anno alle opere prime o seconde più interessanti del panorama cinematografico: una sezione che ambisce a fare luce su una nuova generazione di autrici e autori, capaci di esprimere il proprio talento anche grazie a rinnovate pratiche produttive e pronti così a prendere posto accanto ai massimi talenti del nostro cinema. Non è un caso che alcuni di questi siano stati scoperti e valorizzati proprio a Bellaria dal concorso Casa Rossa come Silvio Soldini, Paolo Sorrentino, Daniele Ciprì, Matteo Garrone, Pietro Marcello, Michelangelo Frammartino e tanti altri.

– Il Premio Gabbiano, storico premio del Bellaria Film Festival dalle prime edizioni, è dedicato a mettere in evidenza una rosa di film in prima mondiale o internazionale provenienti dal panorama indipendente italiano, senza limite di formato, genere e durata e con particolare attenzione alla ricerca e all’innovazione del linguaggio, con un premio di 3.000 € per il Miglior Film e un premio di 2.000€ per l’Innovazione cinematografica.

– La sezione Eventi Speciali è dedicata a film in anteprima nazionale, che segnino i nuovi linguaggi del panorama mondiale e le connessioni tra il cinema italiano e quello estero.

Realizzato grazie al Comune di Bellaria Igea Marina, il festival avrà per il terzo anno la direzione artistica di Daniela Persico ed è organizzato da Approdi, start-up di cinema d’autore. Il Bellaria Film Festival è la casa del cinema indipendente italiano, una casa speciale, sul mare: punto di riferimento di nuove e coraggiose sperimentazioni del linguaggio cinematografico.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -