Al via oggi il 10° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo

-

Milano capitale del cinema del reale per quattro giorni, da oggi giovedì 12 a domenica 15 settembre con il 10° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, l’atteso appuntamento annuale con il cinema documentario ideato, fondato e diretto da Francesco Bizzarri, con la direzione artistica di Maurizio Nichetti.

Non c’è più tempo” è il tema scelto da Festival Visioni dal Mondo per il decimo anniversario. Un tema provocatorio, un invito all’azione, alla riflessione, un richiamo all’impegno, alla fermezza e alla determinazione, esplorando attraverso le proiezioni in anteprima le questioni più urgenti e pressanti del nostro tempo. Il coraggio, la forza, la parità di genere, l’ambiente, la giustizia sociale, la memoria storica, le guerre, la ragione e la follia umana, la sicurezza, la libertà, il disturbo dello spettro autistico, questi i temi dei 38 film documentari italiani e internazionali selezionati che con differenti orizzonti narrativi offriranno uno sguardo profondo e stimolante sulla realtà che ci circonda.

In programma domani 13 settembre al Teatro Litta: Fuochi regia di Ruben Gagliardini, Ugualmente Diversi regia di Federika Ponnetti, Wansati – as flores do Mundo regia di Alessio Garlaschelli, Arte vs. Guerra – Banksy e C215 a Borodyanka, Ucraina regia di Michele Pinto, La TV nel Pozzo regia di Andrea Porporati

Alla Cineteca Milano Arlecchino saranno proiettati: Phantoms of Sierra Madre regia di Håvard Bustnes, Brief Tender Light  regia di Arthur Musah, Black Snow regia di Alina Simone.

Le sezioni di Visioni dal Mondo 2024

Concorso Italiano dedicato ai cineasti italiani con due categorie, lungometraggi e new talent opera prima. 21 i film documentari in Concorso per i premi:

Premio Visioni dal Mondo Concorso Lungometraggi Italiani del valore di 5.000 euro, assegnato da giurati, quali: Domizia De Rosa, presidente di Women in Film, Television & Media Italia, Giannandrea Pecorelli, produttore cinematografico e televisivo, e Gianfranco Rinaldi, avvocato di diritto di cinema e audiovisivo, docente, membro di film commissions e commissioni ministeriali.

Premio GKSD Investment Holding New Talent Opera Prima del valore di 2.500 euro, conferito da una giuria composta da studenti delle facoltà e delle scuole di cinema milanesi Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, IED – Istituto Europeo di Design e Centro Sperimentale di Cinematografia.

I lungometraggi in Concorso concorreranno anche al Riconoscimento Rai Cinema, dedicato a Franco Scaglia che prevede l’acquisizione dei diritti televisivi per le Reti Rai.

Concorso Internazionale, rivolto alle produzioni indipendenti straniere, con la proiezione in anteprima italiana di 10 film documentari che concorreranno al:

Premio Visioni dal Mondo Miglior Documentario Internazionale, del valore di 3.000 euro, assegnato da giurati internazionali quali: Heidi Groenauer, direttrice di ZeLIG, scuola per documentari, televisione e new media, Bettina Hofmann, co-direttrice dell’area documentari di RTS Radio Televisione Svizzera francese, e Gudula Meinzolt, produttrice internazionale;

Premio Amici Cineteca Milano, conferito da una giuria composta dai possessori di Cinetessera 2024 della Cineteca Milano Arlecchino.

Inoltre, tutti i titoli del Concorso italiano e internazionale fruibili anche su MYmovies concorreranno al Premio MYmovies, il premio del pubblico assegnato dalla community di cinefili iscritti alla piattaforma MYmovies ONE. Il Premio prevede per il film documentario vincitore la proposta di distribuzione SVOD su MYmovies ONE per 18 mesi con una flat fee di € 2.000 e la comunicazione per un valore media di pari importo nel caso di distribuzione cinematografica.

Visioni Incontra. Visioni Incontra, la sezione Industry del Festival curata da Cinzia Masòtina, Head of Industry, aprirà la manifestazione e si terrà giovedì 12 e venerdì 13 settembre. La sezione, esclusivamente dedicata al settore, a inviti e per soli accreditati, prevede il Concorso Visioni Incontra, dedicato ai progetti documentari ancora nella fase work in progress o in final development, gli incontri one on one con potenziali finanziatori, commissioning editors, coproduttori, distributori, film commissions, fondi, panel e roundtable.

In Concorso 18 progetti italiani e internazionali che concorreranno ai premi:

  • Premio Visioni Incontra Miglior Progetto Documentario del valore di 2.500 euro;
  • Premio sottotitoli Lo Scrittoio, assegnato al progetto che meglio racconti la globalità e l’interculturalità;
  • Premio Archivio Documentario Luce, il premio consiste nella fornitura di materiale di Archivio del Luce, per un massimo di 10 minuti, al progetto ritenuto dai responsabili del Luce il più interessante per il suo utilizzo dell’Archivio;
  • Premio La Compagnia costituito dalla selezione di un progetto che, una volta ultimato, verrà inserito nella programmazione del Cinema La Compagnia di Firenze, l’unica sala in Italia dedicata esclusivamente al cinema documentario;
  • Premio Bio to B costituito dalla selezione di un progetto che potrà partecipare al Bio to B – Industry Days, appuntamento annuale che Biografilm Festival (Bologna) dedica al networking business to business tra professionisti dell’audiovisivo;
  • Premio CoPro – The Israeli Coproduction Market, costituito dalla selezione di un progetto che potrà partecipare a CoPro – The Israeli Coproduction Market, punto di riferimento nell’industria cinematografica israeliana.

Inoltre, fuori concorso il progetto Storie per Sandro, regia di Giacomo Boeri, prodotto da The Blink Fish, produttore Carlo Alpeggiani, vincitore del Premio Visioni Incontra al Bio to B – Industry days 2024 del Biografilm Festival, in partnership con l’evento bolognese.

Visioni VR. Giunta alla terza edizione, è la sezione del Festival interamente dedicata alla realtà virtuale. Nata dalla collaborazione tra Visioni dal Mondo e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, con l’obiettivo di promuovere la creatività ‘virtuale’ del settore documentario e offrire al pubblico esperienze sempre più immersive, vede quest’anno la partecipazione di 6 documentari che spaziano dall’attualità alla pedagogia, dal viaggio fisico a quello interiore fino al racconto di avvenimenti cruciali della storia recente e concorreranno al Premio speciale Visioni dal Mondo decretato da una giuria popolare del valore di 1.000 euro.

 Il programma completo del 10° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo è disponibile sul sito: www.visionidalmondo.it

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra critici cinematografici, giornalisti e scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -