Si intitola Celebrity Wines, sarà al cinema il 15, 16 e 17 luglio, ed è distribuito da RS productions e My personal Italy, da cui è stato anche prodotto.
Il documentario raccoglie le esperienze di sette celebrità – italiane e straniere – che possiedono delle cantine vinicole in Italia: è stato ideato da Esmeralda Spadea e ha come protagonisti Trudie Styler, Ronn Moss, Al Bano Carrisi, GianMarco Tognazzi, Anderson Hernanes, Johnson Righeira, Carlo Cracco, Rosa Fanti e Jarno Trulli.
https://www.youtube.com/watch?v=uX3Nxo1E5Oc
Celebrity Wines – la trama
Esmeralda Spadea viaggia in Italia alla scoperta dei vini delle star. Un’esplorazione della cultura vitivinicola italiana attraverso i racconti di celebrity che hanno scelto di produrre vino nelle nostre regioni. In Toscana troviamo Trudie Styler che produce insieme al marito Sting, in Lazio Gianmarco Tognazzi, in Piemonte Johnson Righeira e Anderson Hernanes, in Puglia Al Bano e Ronn Moss, in Abruzzo Jarno Trulli, in Romagna Carlo Cracco e Rosa Fanti, e molti altri. Tra un aneddoto divertente e un ricordo commovente legato al vino, conosciamo un lato insolito delle star e del nostro Paese.
Con la partecipazione straordinaria di:
Al Bano Carrisi, dal cuore della sua Puglia, racconta l’intreccio fra la sua carriera di cantautore di fama mondiale e la passione per il vino, svelando l’importanza delle radici, della passione e del sacrificio. Ingredienti fondamentali non solo per produrre vini di qualità, ma anche per vivere la vita con entusiasmo e luminoso ottimismo. Nell’intervista si lascerà andare anche a qualche dolce ricordo del duo Al Bano & Romina Power.
Nel Territorio Libero della Tognazza, non lontano da Roma, nascono le etichette “molto eno e poco logiche” di GianMarco Tognazzi, autentici vini della memoria che riportano al passato degli affetti, della famiglia e dell’infanzia, mescolandosi con la magia del cinema italiano e gli esilaranti aneddoti cinematografici del grande Ugo. Pochi sanno che anche la famosa “supercazzola” e l’idea de “La grande abbuffata” sono nate proprio in quella tenuta e i nomi dei vini richiamano quegli episodi, ad esempio “Antani”, “Tapioco” e molti altri.
In Abruzzo, Jarno Trulli unisce il tempo lento della vite al ritmo folgorante delle corse in Formula 1. Con dedizione, cura e un tocco di sano sprezzo del pericolo, i suoi vini nascono dall’idea che nulla è impossibile e si possono sempre sperimentare metodi nuovi per spostare più avanti limiti e confini. Ad esempio, l’idea di sperimentare con le uve fino al punto di produrre un vino passito in Abruzzo.
La forza rituale del racconto, balsamo per la condivisione delle esperienze e delle emozioni, è l’anima del progetto vitivinicolo della regista e attrice Trudie Styler insieme al marito Sting e all’enologo Riccardo Cotarella. Dal Palagio, tra le colline toscane, le due star inglesi affidano il loro messaggio in bottiglia alle loro creazioni: canzoni senza tempo, racconti cinematografici e vini pregni di storie.
Nel Monferrato, un “profeta”, come veniva soprannominato sui campi da calcio di Lazio, Inter e Juventus, sorseggia il silenzio: è il calciatore brasiliano Anderson Hernanes, che nella sua Ca’ del Profeta produce etichette dai nomi ispirati a passi della Bibbia, carichi di profonda saggezza e amore per l’Italia.
Anticipatore di mode musicali, futurista e artista pop, Johnson Righeira parte dal Canavese, non lontano dalla sua Torino, per viaggiare nel tempo: con i suoi brani di fama planetaria inneggia all’innocenza della libertà creativa e sogna di restare matto e originale per sempre. Proprio come il suo vino.
L’esperienza culinaria e l’amore per la Romagna guidano la riscoperta del territorio da parte di Carlo Cracco: insieme alla moglie Rosa Fanti, originaria di Santarcangelo, lo chef ha riportato in vita un vitigno autoctono che si credeva perduto, dimostrando ancora una volta il valore fondamentale delle radici. Non solo per la produzione del vino.
Immerso in un sole pugliese che ricorda le atmosfere californiane, un attore e rocker dall’animo gentile sceglie il vino per entrare in contatto con le vibrazioni della terra e unirsi all’energia tutta italiana del gusto per la vita: Ronn Moss canta le sue canzoni tra le vigne, celebrando una carriera di successi che continua proprio grazie all’amore per l’Italia.