Margot Robbie e Jacob Elordi protagonisti di “Cime tempestose” di Emerald Fennell

-

In quella che si preannuncia come un’accoppiata di prim’ordine per il film di Emerald Fennell, Cime tempestose, MRC ha scelto l’attrice e produttrice candidata all’Oscar Margot Robbie e l’attore candidato ai BAFTA Jacob Elordi come protagonisti dell’adattamento del romanzo classico. MRC sta inoltre affidando a LuckyChap la produzione del prossimo adattamento cinematografico dell’iconico romanzo d’amore di Emily Brontë. Come riportato da Deadline, oltre a essere lo studio del progetto, MRC finanzierà anche il film.

Questa è inoltre la terza collaborazione tra LuckyChap e Fennell, che ha prodotto anche i suoi precedenti film Saltburn e Una donna promettente, che è valso a Fennell un Oscar per la sceneggiatura originale. Nel nuovo film, Margot Robbie interpreterà Catherine Earnshaw, mentre Jacob Elordi vestirà i panni di Heathcliff. Come precedentemente riportato, Fennell scriverà, dirigerà e produrrà. Il film è in fase di pre-produzione per essere girato nel Regno Unito nel 2025. Al momento non si conoscono i dettagli della trama dell’adattamento di Fennell, che potrebbe presentare alcune rivisitazioni del romanzo.

Di cosa parla Cime tempestose?

Cime tempestose segue l’intreccio generazionale tra gli Earnshaw e i Linton, due famiglie di nobili terrieri che vivono nella brughiera del West Yorkshire. Un giovane orfano di nome Heathcliff viene adottato dagli Earnshaw e nasce un’amicizia con la figlia del suo benefattore, Catherine, che si trasforma in un amore segnato dagli abusi, dalla disperazione e dai vincoli della classe sociale man mano che i due crescono, dando vita a un’oscura storia di strazio e crudeltà che permane anche dopo la loro scomparsa e ben oltre il loro legame. Unico romanzo pubblicato dalla Brontë sotto lo pseudonimo di Ellis Bell, questo gode ancora oggi di una grande influenza.

Emerald Fennell non sarà certo la prima a cercare di portare in vita questo capolavoro della letteratura gotica. Cime tempestose è stato adattato per il grande schermo ben 13 volte, in diverse lingue e con varie trasformazioni della storia originale presentata nel romanzo della Brontë. Senza contare le numerose versioni televisive, gli adattamenti audio e le rappresentazioni teatrali che hanno tratto ispirazione dall’opera. Nonostante i numerosi tentativi di catturare tutta la grandezza dell’originale, il romanzo si è guadagnato la reputazione di essere al limite dell’adattamento cinematografico.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -