Predator: Badlands, regista spiega come il colpo di scena finale influenzi il potenziale sequel

-

Il regista di Predator: Badlands, Dan Trachtenberg, parla del colpo di scena finale del film. Rivela anche come questo potrebbe preparare il terreno per un sequel dell’ultimo capitolo della popolare saga di fantascienza. Il film vede protagonisti Dimitrius Schuster-Koloamatangi, Elle Fanning, Mike Homik e Rohinal Nayaran.

Il nuovo film segue le vicende di un predatore di nome Dek (Schuster-Koloamatangi) che viene ripudiato dalla sua famiglia dopo che suo padre ha ucciso suo fratello perché si era rifiutato di ucciderlo per la sua debolezza. Dek si reca quindi su un pianeta pericoloso chiamato Genna per dimostrare il suo valore agli Yautja cercando di uccidere un Kalisk, una creatura apparentemente invincibile.

Dek alla fine decide di non dare la caccia a un Kalisk. Invece, uccide suo padre e crea una nuova tribù con gli amici che ha conosciuto durante il suo viaggio, Thia (Fanning), un synth creato dalla Weyland-Yutani Corporation (una società corrotta della serie Alien), e Bud, un cucciolo di Kalisk. Tuttavia, i loro piani vengono interrotti quando la madre di Dek arriva su un’astronave e il film finisce bruscamente.

In un’intervista con Entertainment Weekly, Trachtenberg ha espresso la sua soddisfazione per il finale sorprendente di Predator: Badlands. Ha dichiarato: “Penso che sia sicuramente un finale fantastico, in quanto è una conclusione ironica.

Il regista ha anche spiegato che, sebbene un sequel non sia ancora stato approvato, ritiene che la conclusione di Predator: Badlands sia perfetta per un altro capitolo. “Dopo aver avuto a che fare con questo padre folle per tutto il film, ci si chiede cos’altro Dek potrebbe dover affrontare e quanto potrebbe essere peggio nelle mani della madre, ma anche perché, ovviamente, significa che se dovessimo vederlo realizzato, sarebbe davvero molto divertente”.

Predator: Badlands della 20th Century Studios è ora nelle sale.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -