Sarà presentato questa sera fuori concorso all’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Familier som vores (titolo italiano: Famiglie come la nostra), la prima serie firmata da un altro celebre regista: Thomas Vinterberg. Il cineasta danese, nominato all’Oscar per Un altro giro, con Families Like Ours conduce gli spettatori in un mondo distopico. Nel cast protagonisti Amaryllis August, Albert Rudbeck Lindhardt, Nikolaj Lie Kaas, Paprika Steen, Helene Reingaard Neumann, Magnus Millang, Esben Smed, David Dencik, Thomas Bo Larsen, Asta Kamma August.
In merito alla serie Thomas Vinterberg ha commentato: “Families Like Ours immagina una situazione in cui noi, cittadini di una parte del mondo ricca e civilizzata, siamo costretti ad abbandonare il nostro paese e tutto ciò a cui teniamo. Una situazione in cui i nostri legami finanziari e culturali e tutto ciò che consideravamo normale cessano di esistere, originando un’analisi della vita umana, in particolare per coloro che dai tempi della seconda guerra mondiale non hanno mai avuto esperienza diretta della condizione di profugo. Families Like Ours è pensato come un’epica saga familiare ispirata alle grandi storie europee di emigrazione, con un’eco delle canzoni e dei racconti malinconici di un tempo, quando parti d’Europa emigrarono in America. Nel peggiore dei casi, uno sguardo sul futuro. Nel migliore, un’espressione delle nostre comuni paure e un riflesso di quello che tutti vorremmo poter conservare”.
La trama della serie tv Familier som vores (Famiglie come la nostra)
I paesi scompaiono, l’amore resta. Danimarca, un futuro non troppo lontano. Non si può ignorare l’aumento del livello delle acque e si deve evacuare il paese. Mentre gli abitanti si disperdono in tutte le direzioni, devono dire addio a ciò che amano, a ciò che conoscono e a ciò che sono. Il cambiamento è lento ma inesorabile. Tutte le proprietà perdono valore, tutte le fortune cambiano e la sorte favorisce solo pochi. Quelli che possono permetterselo viaggiano in paesi ricchi, mentre i meno abbienti dipendono dal governo e devono spostarsi verso destinazioni più problematiche. Famiglie, amicizie e persone care vengono separate. Alcuni saranno sopraffatti dall’odio e dalla divisione, mentre altri nutriranno amore e promuoveranno nuovi inizi. È in questo frangente che facciamo la conoscenza di Laura, una studentessa delle superiori a un passo dal diploma che si è innamorata per la prima volta. Quando si diffonde la notizia dell’evacuazione, la vita di Laura e della sua famiglia cambia corso per sempre e la ragazza è costretta a una scelta impossibile tra le tre persone che ama di più.