Kit Connor: 10 cose che forse non sai sull’attore

-

Il giovane Kit Connor si sta impendno, titolo dopo titolo, come uno degli interpreti più popolari e ricercati della sua generazione. Capace di comunicare una grande emotività ma in possesso anche di un’importante presenza scenica, Connor ha già dimostrato di potersi muovere con naturalezza attraverso generi diversi, riuscendo sempre a distinguersi. Le aspettative per il suo futuro da interprete sono dunque particolarmente rosee.

I film e le serie TV in cui ha recitato Kit Connor

1. Ha recitato in celebri film. La carriera cinematografica dell’attore inizia con il film S.O.S. Natale (2014), per poi proseguire con Mr. Holmes – Il mistero del caso irrisolto (2015), Il mistero di Donald C. (2018) e Ready Player One (2018) di Steven Spielberg. In seguito recita in Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey (2018), Slaughterhouse spacca (2018) e Rocketman (2019), con Taron Egerton. Nel 2019 è invece nel cast di Little Joe.

2. Ha preso parte a celebri serie. Oltre che per il cinema, però, l’attore si è fatto notare anche sul piccolo schermo, dove ha preso parte a Chickens (2015), Un’avventura nello spazio e nel tempo (2015), Casualty (2013), Rocket’s Island (2014-2015), The Frankenstein Chronicles (2015), Guerra e pace (2016), Grantchester (2016), SS-GB (2017) e La grande fuga del nonno (2018). Il titolo per cui è più noto è però la serie Heartstopper (qui la recensione della seconda stagione), dove recita accanto a Joe Locke.

3. È anche un doppiatore. Oltre a recitare davanti la cinepresa, Connor si è distinto anche come doppiatore. Per la serie His Dark Materials – Queste oscure materie (2019-2022) dà voce al demone di Lyra, Pantalaimon (noto anche come Pan). In seguito, ha dato voce a Brightbill nel film Il robot selvaggio (2024). Ha però partecipato anche al doppiaggio dei videogiochi Blackwood Crossing (2017) nel ruolo di Bill, Dreams (2020) nel ruolo di Foxy e A Plague Tale: Requiem (2022) nel ruolo di Lucas.

Kit Connor e Joe Locke in Heartstopper Stagione 3
Heartstopper Stagione 3 – Samuel Dore/Netflix Copyright © 2023 Netflix, Inc.

Kit Connor è un giovane Elton John in Rocketman

4. Ha interpretato il celebre cantante nel biopic. Rocketman è il film dedicato a buona parte della vita di Elton John, dove ad interpretarlo negli anni della gioventù e in quelli dell’età adulta vi è Taron Egerton, molto apprezzato per la sua interpretazione. Tuttavia, i fan di Connor lo avranno riconosciuto nei panni di Elton John da adolescente. Kit ha imparato a suonare il pianoforte per il ruolo e ha avuto un vocal coach che lo ha aiutato a cantare nel film. Per lui si è trattato di un lavoro molto importante, che gli ha permesso di ottenere una prima notorietà.

Kit Connor e Joe Locke in Heartstopper

5. Si era proposto per un altro ruolo. Connor è oggi noto per il ruolo di Nick Nelson nella serie Netflix Heartstopper, personaggio con cui viene ormai grossomodo identificato. Non tutti sanno però che, originariamente, l’attore si era presentato ai casting intenzionato ad ottenere un ruolo diverso, quello di Charlie Spring, poi andato al collega Joe Locke. Connor, tuttavia, convinse comunque i produttori, che scelsero di affidargli la parte di Charlie.

6. Ritiene molto importante il suo ruolo. In Heartstopper, Kit Connor interpreta dunque Nick, che è bisessuale. Parlando dell’importanza della rappresentazione bisessuale sullo schermo, in particolare della bisessualità maschile, Kit ha dichiarato: “Penso che sia davvero speciale, entrare nei dettagli del suo viaggio come personaggio e della sua lotta mentale… È un vero onore poter interpretare Nick perché è un tipo di personaggio così poco rappresentato”.

Kit Connor e la Marvel

7. Non è interessato a recitare per la Marvel. Nonostante le voci circolate qualche settimana fa, Kit Connor non è interessato a entrare nel MCU e a interpretare Hulkling. Kit Connor non è infatti d’accordo con i fan che lo suggeriscono per il ruolo del ​​fidanzato di Wiccan, l’ibrido Kree/Skrull noto come Hulkling (come noto, Wiccan dovrebbe essere la vera identità del personaggio di Joe Locke in Agatha All Along: “Non credo che sarei una buona scelta per Hulkling, a dire il vero”, ha detto l’attore a Omelete in un’intervista. “Penso che alla fine la gente si stancherà di vedere me e Joe insieme, se continuassimo a fare così nei prossimi anni.”

Heartstopper 2 recensione
Heartstopper stagione 2 – Credits Netflix

Kit Connor ha un o una partner?

8. È molto riservato. Dopo aver interpretato la metà di un’amata coppia in Heartstopper, non sorprende che i fan si chiedano se Kit Connor stia frequentando qualcuno. Tuttavia, non è noto se Kit abbia attualmente una relazione con qualcuno. L’attore tiene la sua vita privata e lontana dai social media. Il 1º novembre 2022 ha però dichiarato di essere bisessuale sul proprio account Twitter, specificando che si è trattata di una confessione forzata e criticando quanti lo hanno costretto a rilasciare questa testimonianza.

Kit Connor è su Instagram

9. Ha un profilo sul social network. L’attore è naturalmente presente sul social network Instagram, con un profilo seguito attualmente da 6 milioni di persone. Su tale piattaforma egli ha ad oggi pubblicato appena una cinquantina di post, tutti relativi alle sue attività come attore o modello. Si possono infatti ritrovare diverse immagini relative a momenti trascorsi sul set ma anche foto promozionali dei suoi progetti. Seguendolo si può dunque rimanere aggiornati sulle sue attività.

L’età, l’altezza e il fisico dell’attore

10. Kit Connor è nato l’8 marzo 2004 a Croydon, Regno Unito. L’attore è alto complessivamente 1,80 metri. Un altezza importante, sostenuta da un fisico particolarmente imponente. In molti, infatti, hanno notato come nell’ultimo periodo Connor abbia messo su un’importante massa muscolare, forse in previsione di un qualche ruolo.

Fonti: IMDb, Instagram

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -