HomePhotogallery10 serie tv da vedere dopo The Midnight Club

10 serie tv da vedere dopo The Midnight Club

Chi ha amato The Midnight Club deve assolutamente vedere queste serie tv soprannaturali: ecco gli show imperdibili (e dove vederli).

-

Ottobre è arrivato, e come da tradizione, Mike Flanagan (Ouija) è tornato all’attacco con una nuova serie tv drammatica e horror. Si tratta di The Midnight Club. Lo show Netflix è stato rilasciato pochi giorni fa ma sta già creando scalpore sui social media ed è in cima alle classifiche di Netflix. La serie tv dell’orrore racconta di un gruppo di cinque adolescenti che, essendo malati terminali, vivono nella casa di cura Brightcliffe Hospice. Ogni notte a mezzanotte, il gruppo si riunisce per raccontarsi storie spaventose e per cercare nella realtà tracce soprannaturali.

Flanagan è un maestro del genere horror, ma con The Midnight Club supera se stesso: la serie tv è davvero terrificante. Lo show è colmo di riferimenti al mondo dell’orrore, ma anche la trama è complessa e interessante (ancora di più se pensiamo che è tratta da una storia vera). Con i suoi 10 episodi, The Midnight Club è lo show perfetto per prepararsi ad Halloween. Nel caso qualcuno l’avesse già terminato, ecco altre serie tv soprannaturali perfette per creare l’atmosfera spooky.

American Horror Story (2011 – )

In streaming su Disney+

American Horror Story è una delle serie tv horror più longeve. Lo show è arrivato alla sua undicesima stagione ed è uno dei migliori prodotti seriali del nostro tempo.
Recuperare 10 stagioni può essere scoraggiante, ma in realtà ogni stagione di American Horror Story è a sé e merita di essere vista. I fan che hanno amato The Midnight Club per l’ambientazione sicuramente apprezzeranno AHS: Asylum, mentre a chi ha gradito l’aspetto adolescenziale della serie tv consigliamo AHS: Coven o AHS: 1984.

Cruel Summer (2021 – )

In streaming su Prime Video

Cruel Summer è una novità ma ha tutte le carte in regola per affermarsi come uno dei migliori show di sempre. Si tratta di un thriller antologico: la serie tv segue tre anni delle vite inspiegabilmente intrecciate di due adolescenti. Cruel Summer è lo show perfetto per tutti coloro che hanno apprezzato l’aspetto thriller di The Midnight Club. Inoltre, sia Cruel Summer che The Midnight Club si svolgono negli anni ’90. Entrambi gli show si concentrano su alcuni adolescenti che, purtroppo, devono affrontare situazioni piuttosto spaventose, nella vita reale come in quella soprannaturale.

Locke & Key (2020 – 2022)

In streaming su Netflix

Locke & Key è una serie tv che si basa sull’omonimo fumetto. Lo show si concentra sulla famiglia Locke che, dopo essersi trasferita nella casa del padre assassinato, scopre chiavi misteriose in grado di aprire le porte in modo magico. Ovviamente non può mancare un’entità demoniaca in cerca delle chiavi. Come The Midnight Club, anche Locke & Key si concentra sui giovani adulti. Inoltre, entrambi gli show sono pieni di colpi di scena emozionanti e agghiaccianti che riescono a far saltare gli spettatori sulla sedia.

Uno di noi sta mentendo (2021 – )

In streaming su Netflix

In origine, Uno di noi sta mentendo era un romanzo di Karen M. McManus. Come il libro, anche la serie tv si concentra su cinque studenti provenienti da diverse scuole superiori che finiscono nello stesso carcere. Le cose diventano inquietanti quando uno di loro muore improvvisamente, innescando tra i quattro sopravvissuti i primi sospetti.

Come The Midnight Club, anche Uno di noi sta mentendo viene considerato un omaggio a The Breakfast Club, principalmente per il gruppo eccentrico dei giovani protagonisti di tutte e tre le serie. Anche se Uno di noi sta mentendo è più mystery che horror, la serie tv ha una giusta quota di momenti agghiaccianti.

Open your eyes (2021 – )

In streaming su Netflix

Open Your Eyes è uno show thriller e soprannaturale. Si tratta di una produzione Netflix polacca che è stata in grado di oltrepassare la barriera linguistica e affermarsi nel mercato internazionale. Dopo un incidente mortale, Julia si ritrova in un centro di cura per l’amnesia e inizia a fare amicizia con gli altri pazienti. La casa di cura diventa la famiglia di Julia, almeno fino a quando la donna non inizia a far sogni iperrealistici che la spingono a mettere in discussione la validità del centro stesso.

Come The Midnight Club, Open Your Eyes si concentra su un paziente malato che non riesce a controllare i propri sintomi. Inoltre, i protagonisti di entrambe le serie tv indagano sulle strutture in cui si trovano e si interrogano sul funzionamento di esse.

Pretty Little Liars: Original Sin (2022 – )

Disponibile su HBO Max (USA)

Cinque anni dopo la fine dell’originale, Pretty Little Liars ritorna con un reboot perfetto per la Gen-Z. Pretty Little Liars: Original Sin è una serie tv misteriosa incentrata su un nuovo gruppo di cinque ragazze tormentate da un aggressore sconosciuto, ma collegato alle malefatte passate delle loro madri.
I personaggi di The Midnight Club non sono perseguitati come le ragazze di PLL: Original Sin, ma entrambi i gruppi di adolescenti hanno a che fare con esperienze orribili. Se vogliono capire cosa sta realmente succedendo, questi ragazzi devono imparare a supportarsi a vicenda.

Red Band Society (2014)

Red Band Society è una serie tv drammatica che segue un gruppo di adolescenti. Si tratta dei pazienti del reparto pediatrico di un ospedale. Ognuno di loro, oltre a gestire la propria malattia, deve fare i contri con i soliti problemi adolescenziali: amicizie, primi amori, cuori infranti.

In Red Band Society non ci sono elementi horror, thriller o soprannaturali, ma la serie è paragonabile a The Midnight Club perché tutti i protagonisti sono adolescenti e malati terminali. In entrambe le serie tv, nessuno dei personaggi lascia che la propria diagnosi ostacoli la voglia di curiosare (e di vivere) tipica dei giovani.

The Haunting Of Bly Manor (2020)

In streaming su Netflix

The Haunting Of Bly Manor è il secondo capitolo di The Haunting, la serie antologica di Flanagan. La serie tv segue una giovane ragazza alla pari che viene assunta per badare ai nipoti di un uomo. Mentre è nella casa, l’au pair si accorge di alcune presenze che sembrano infestare la casa.

Essendo una serie creata dallo stesso autore di The Midnight Club, The Haunting Of Bly non può non conquistare il suo pubblico. Entrambi gli show mostrano una narrazione incredibile e sono molto cinematografici. The Haunting Of Bly Manor è anche ”meno horror” di The Midnight Club, ed è perfetto per chi ha amato il lato thriller dello show Netflix.

The Haunting Of Hill House (2018)

In straming su Netflix

Liberamente ispirato all’omonimo romanzo del 1959, The Haunting Of Hill House è il primo capitolo della serie antologica di Flanagan. Si tratta di un dramma horror e soprannaturale: la serie tv è incentrata sulla famiglia Crain, che viene esplorata nel passato e nel presente. Colpita da una tragedia, la famiglia lascia la propria casa e ci fa ritorno solo 26 anni dopo, quando si presenta un’altro dramma familiare.

The Haunting of Hill House è perfetta per i fan di The Midnight Club che ne hanno amato il mistero e gli aspetti paranormali. E, come ogni creazione di Flanagan, anche questa serie è ricca di momenti che fanno drizzare i capelli.

The Order (2019 – 2020)

In streaming su Netflix

The Order è un altro dramma horror targato Netflix. La serie è incentrata su Jack, uno studente universitario che si unisce a un ordine segreto nel tentativo di vendicare la morte di sua madre. Tuttavia, la situazione diventa più di complessa di quanto quando Jack scopre alcuni spiacevoli segreti di famiglia e… una guerra in corso tra lupi mannari e maghi oscuri.

Come The Midnight Club, anche The Order si concentra su alcuni giovani adulti implacabili, che non si fermano di fronte a nessuna minaccia. Inoltre, seppur in modi diversi, entrambe le serie trattano di forze oscure.

ALTRE STORIE