Home Photogallery Batmobile: 10 cose che non sapevate sull’auto di Batman

Batmobile: 10 cose che non sapevate sull’auto di Batman

0
Batmobile: 10 cose che non sapevate sull’auto di Batman

Introdotta in Detective Comics n. 27 del 1939 nella prima storia a fumetti del personaggio, la Batmobile è l’iconica vettura di Batman che nel corso degli anni ha subito numerosi cambiamenti e interpretazioni, soprattutto al cinema, dove è apparsa in ogni adattamento delle avventure del crociato di Gotham.

Aspettando la versione di The Batman di Matt Reeves, il reboot con Robert Pattinson attualmente in produzione, ecco di seguito 10 cose che non sapevate sull’automobile:

Il bat-meccanico

Bruce Wayne è un detective, un abile lottatore e un pericoloso vigilante, ma non un meccanico. Ma allora chi lavora allo sviluppo della sua Batmobile in sua assenza, e chi contribuisce ai suoi miglioramenti?

Un personaggio dei fumetti chiamato Harold Allnut, gobbo e sordomuto, viene salvato da Bruce Wayne dalla morsa del Pinguino e scelto come meccanico ufficiale della vettura.

Vetture poco pratiche

Sebbene l’aspetto della Batmobile risulti sempre affascinante sia in TV che al cinema, non si può dire che la vettura sia il mezzo di trasporto più pratico in circolazione.

Nella trama di Batman: White Knight, lo sceneggiatore Sean Murphy mette proprio in evidenza questa caratteristica, ovvero l’impraticabilità di tutte queste auto e dei loro serbatoi, troppo lunghi per le curve, troppo pesanti e troppo vistose per risultare poco appariscenti.

Lincoln Futura

Non tutti sanno che la Batmobile del 1966 venne progettata e costruita da George Barris, precedentemente ingegnere del Munster Koach, l’auto familiare usata nella serie The Munsters.

In sole tre settimane costruì un modello funzionante, basandosi sul concept di una Lincoln Futura del 1955, già predisposta a calarsi nei panni del mezzo di Bruce Wayne per il design specifico.

Le gomme speciali di George Clooney

Batman e Robin verrà ricordato come il film di supereroi meno memorabile della storia del cinema, e anche la Batmobile sfoggiata dal protagonista non figura tra le più amate dai fan, espressamente slapstick.

Un dettaglio poi è ancora motivo di discussione e risate, ovvero le gomme con i sigilli del simbolo di Batman incisi. Dovunque andrà, quell’auto lascerà i segni del suo proprietario…

La versione originale dei fumetti

La Batmobile debuttò ufficialmente sulle pagine di The Case Of The Chemical Syndicate, storia contenuta in Detective Comics # 27, ma con le caratteristiche di una classica coupé. di color rosso vivo (non molto discreta) e utilizzata anche come auto personale di Bruce Wayne.

Jet Engine

Nei fumetti come sul piccolo e grande schermo, l’enorme potenza della Batmobile è un dato indiscutibile, e per aiutare Batman a raggiungere i suoi avversari in poco tempo, questa vettura è dotata di un dispositivo retrofit con motori a propulsione a reazione.

Questa caratteristica speciale però non è stata adattata in nessun film o serie, e sono serviti cinque anni a Casey Putsch per costruire una replica della Batmobile vista nei cinecomic di Tim Burton e ultimare la versione.

La corsa di Puppeteer’s Street

Nel corso degli anni molti collezionisti di automobili hanno speso una piccola fortuna per acquistare una Batmobile, spesso appartenenti alla serie del 66, tra cui il comico Jeff Dunham, che riuscì ad appropriarsi di un modello del 1989.

Ma invece di tenerla chiusa in un garage, questa vettura è utilizzata per giri in città, commissioni e parate a tema.

La Batmobile del 1966

Molti considerano la versione guidata da Adam West la miglior Batmobile vista al cinema. E tantissime caratteristiche bizzarre create solo per lo spettacolo funzionavano davvero, come il paracadute a disposizione del crociato di Gotham in casi di estremo bisogno.

La versione di Christopher Nolan

Come molte delle Batmobile create per lo schermo, la Tumbler usata per la trilogia di Christopher Nolan era molto realistica e l’utilizzo della CGI relativamente basso.

Il concetto di realismo spinto da Nolan comportava la produzione di un mastodontico carro armato funzionante, con un motore proveniente da una Chevy 350 in grado di passare da 0 a 60 in meno di sei secondi, e di raggiungere i 110 chilometri orari rapidamente.

Bat-Caddy

Il primo adattamento di Batman arrivò nel 1949 sotto forma di serial che arrivava al cinema una volta a settimana, e in quello show la Batmobile originale di Batman e Robin era semplicemente una vecchia Cadillac del 1939.

La stessa auto veniva usata sia da Bruce Wayne che dal suo alter ego, e se la deccapottabile era alzata, significava che Batman era in azione, al contrario invece segnalava la presenza di Bruce in abiti civili.

Leggi anche – The Batman: 10 teorie dei fan sul film con Robert Pattinson

Fonte: Screenrant