Con l’arrivo di Eternals il prossimo novembre, è opportuno prepararsi a scoprire qualcosa in più sul gruppo di sovrumani partoriti dalla mente di Jack Kirby. In attesa dell’uscita del film di Chloé Zhao il prossimo 3 novembre, Screen Rant ha raccolto 10 cose che probabilmente solo i fan dei fumetti conoscono su questi misteriosi e incredibili personaggi:
Sono simili ai Nuovi Dei
Gli Eterni e la loro grande mitologia cosmica sono stati creati dal leggendario scrittore e artista di fumetti Jack Kirby. Il modo in cui sono nati rispecchiava in molti modi la creazione dei Nuovi Dei, incluso il cattivo Darkseid, l’elaborata creazione cosmica di Kirby per la DC Comics. Kirby ha creato i Nuovi Dei dopo aver lasciato la Marvel nel 1970, sfruttando il suo interesse per il mito e la fantascienza.
Kirby ha creato gli Eterni nel 1976, dopo essere tornato alla Marvel dopo un periodo deludente alla DC Comics, dopo che tutti i suoi libri del “Quarto Mondo” vennero cancellati quasi all’inizio della loro corsa. Dato il suo grande ciclo mitico incompiuto, sembra che abbia incorporato alcune di quelle idee nel concept degli Eterni. Purtroppo, anche il fumetto originale di Eternals è stato cancellato prima che potesse finirlo.
Le origini dell’uomo
L’idea alla base degli Eterni deriva dall’interesse di Kirby per le grandi idee di fantascienza, specialmente quelle che supponevano un’influenza aliena nello sviluppo dell’uomo primitivo. La storia degli Eterni inizia quando i Celestiali, tra i più potenti esseri cosmici Marvel, si dilettarono nell’evoluzione dell’umanità primitiva.
Alla fine sviluppano tre razze distinte: gli Eterni, una forma di vita superiore, i Devianti, una forma inferiore, essenzialmente un rifiuto genetico degli Eterni e, infine, l’umanità. Tutto questo è accaduto milioni di anni fa.
I poteri degli Eterni
Gli Eterni sembrano proprio degli umani, come è evidente anche nel teaser trailer del film di Chloé Zhao. Ciò che li distingue, tuttavia, sono i loro poteri straordinari. Tutti gli Eterni sono funzionalmente immortali, con la loro fisiologia intensificata che li permette di invecchiare molto lentamente. Tutti i principali Eterni hanno vissuto dall’alba dell’uomo fino ai giorni nostri.
Sono anche incredibilmente resistenti e durevoli, sebbene spesso ci siano variazioni significative tra loro a livello individuale. Alcuni degli Eterni hanno poteri unici che li classificano tranquillamente tra i supereroi più forti dell’Universo Marvel.
Il gene X
All’inizio, la superiorità genetica degli Eterni viene descritta come una mutazione. Questo li rende molto simili agli X-Men e al gene X. Tuttavia, i due gruppi di eroi sono diversi. L’Homo Superior (o Mutante) è un nuovo ramo dell’evoluzione umana, distinto dall’Homo Immortalis, che include appunto gli Eterni.
I due gruppi condividono alcune somiglianze, in particolare nei fumetti più recenti. Gli Eterni sono stati riavviati nei fumetti Marvel abbastanza di recente e alcune rivelazioni nella loro nuova storia sembrano ricordare alcuni elementi dell’attuale era “Dawn of X” degli X-Men, soprattutto in riferimento ai protocolli di resurrezione che i mutanti ora usano per ingannare la morte.
Il team originale
Gli Eterni hanno contribuito alla difesa dell’umanità per migliaia di anni, inclusa la difesa della Terra dai Celestiali (sebbene non siano stati in grado di salvare Atlantide dall’affondamento). Il team principale degli Eterni, quando Kirby li ha introdotti per la prima volta, includeva Ikaris, Thena, Makkari, Ajak, Sersi e molti altri.
Questi personaggi sarebbero stati incusi anche nelle successive iterazioni della squadra e sono tutti presenti nel film in uscita il prossimo novembre, anche se in modi leggermente diversi da come i fumetti li avevano concepiti.
Mancanza di riconoscimento
Il primo volume del fumetto dedicato agli Eterni di Jack Kirby è durato solo due anni, dal 1976 al 1978. I personaggi alla fine sono usciti dal radar per molti anni, riemergendo poi grazie ad una miniserie del 1985 e nelle run su Thor dalla fine degli anni ’80. Dopodiché, è passato molto tempo prima che ottenessero un riconoscimento importante nei fumetti.
Neil Gaiman, il creatore della serie di fumetti “Sandman” targata Vertigo, ha scritto una nuova miniserie sugli Eterni nel 2006. Sebbene abbia aggiornato la squadra al 21° secolo, da allora i sovrumani hanno comunque dovuto lottare per rimanere sotto i riflettori. Il loro fumetto attuale è arrivato tre anni dopo che il loro ultimo era stato cancellato dalla Marvel e la squadra era stata uccisa.
I Celestiali
È probabile che i fan del MCU conoscano già i Celestiali, dal momento che hanno fatto apparizioni sporadiche nei film dei Guardiani della Galassia. Queste figure imponenti incombono non solo nella storia dei fumetti Marvel, ma nella storia complessiva degli Eterni.
Sebbene abbiano creato gli Eterni, i due gruppi sono stati in antagonismo per eoni. I Celestiali tornavano regolarmente sulla Terra per testare il merito delle loro creazioni, portando a battaglie devastanti. È possibile che questa crudele cartina di tornasole venga applicata anche agli Eterni nel MCU.
I Devianti
Non è certo chi saranno i principali cattivi del film di Chloé Zhao, ma la teoria più accreditata è che saranno i loro nemici dei fumetti, i Devianti. I Devianti sono il risultato della stessa sperimentazione genetica sugli esseri umani da parte dei Celestiali, tranne per il fatto che non hanno avuto successo nelle menti dei loro progettisti cosmici.
Molti di loro avevano ancora forza e resistenza sovrumane, così come altri superpoteri, ma spesso avevano un aspetto disumano. Questo, da solo, sembra essere stato il colpo di grazia, poiché erano estremamente intelligenti e capaci di sviluppare tecnologie e abilità proprie.
Il legame con Thanos
Gli Eterni non hanno avuto un enorme successo nella loro run originale nei fumetti Marvel, ma la loro eredità è stata significativa. Thanos, forse il miglior cattivo del MCU e uno dei migliori dei fumetti, è un discendente degli Eterni.
In realtà è un ibrido tra un Eterno e un Deviante, derivato dalle macchinazioni dei Celestiali sul pianeta Titano. L’impatto di Thanos sull’Universo Marvel è enorme, per non dire devaastante. I suoi sforzi con il Guanto dell’Infinito hanno portato alla morte di oltre la metà dell’intero universo… e il peggio è che non si è fermato a questo.
Ripristino dei poteri
Gli Eterni sono stati reinventati per la serie del 2006 di Neil Gaiman e dell’artista John Romita Jr., in particolare per quanto riguarda il set dei loro poteri. I loro poteri cosmici erano limitati: ora sembrano assomigliare meno a degli esperimenti genetici, ognuno dotato di libero arbitrio, e più a dei cloni programmabili.
Gli Eterni non possono attaccare i Celestiali e, addirittura, possono non essere d’accordo con loro in alcuni casi. Se un Eterno fa una mossa antagonista contro i suoi creatori, viene immediatamente “spento” come se fosse un robot. Resta da vedere se il film manterrà questo concetto o quello originale di Kirby.