Eternals è uno dei titoli più attesi della Fase 4 del MCU, e non soltanto perché introdurrà una nuova serie di personaggi. Il film, infatti, si prepara a cambiare in modo significativo il MCU, ampliando ancora di più la prospettiva narrativa del franchise.
La storia copre un arco narrativo lunghissimo
Al di là di un paio di flashback legati ai vichinghi nei film del franchise di Thor, il MCU non è mai andato troppo indietro con gli anni, a parte ovviamente quando ha raccontato delle avventure di Steve Rogers durante la Seconda Guerra Mondiale.
In base alla sinossi ufficiale, sappiamo che Eternals coprirà un arco narrativo lungo 7.000 anni, poiché i personaggi del film si sono nascosti sulla Terra per un periodo di tempo estremamente lungo.
L’introduzione dei Devianti
Eternals introdurrà nel MCU i nemici giurati degli Eterni, ossia i Devianti, una sottospecie dell’uomo, creata eoni fa dai Celestiali, i cui esperimenti causarono numerose mutazioni nei loro corpi.
In seguito, i Devianti diventarono senzienti e svilupparono la propria cultura, dando anche vita ad una società totalmente slegata da quella dei Celestiali. Da allora, gli Eterni e i Devianti sono stati in guerra tra loro attraverso tutto il cosmo.
Approfondire il lato cosmico del MCU
Carol Danvers comunica solo occasionalmente con i Vendicatori, perché Brie Larson era troppo impegnata a girare Captain Marvel per avere un ruolo da protagonista in Avengers: Endgame: sappiamo che durante gli eventi di quel film era fuori a proteggere i pianeti che non avevano una propria squadra di supereroi che li sorvegliasse.
È chiaro che c’è un universo molto più grande nel MCU, ma film che hanno provato ad esplorare l’aspetto cosmico del franchise, come Guardiani della Galassia o Thor: Ragnarok, hanno in realtà soltanto scalfito la superficie. Eternals potrebbe arricchire maggiormente il lato cosmico di questo universo condiviso.
La backstory di Ovunque
Ovunque, casa del Collezionista e pianeta significativo sia in Guardiani della Galassia che in Avengers: Infinity War, si trova all’interno della testa mozzata fluttuante di un Celestiale.
Poiché i Celestiali sono i responsabili della creazione degli Eterni, Ovunque potrebbero svolgere un ruolo importante nella trama del film. Se fosse davvero così, il film potrebbe spiegare come la testa mozzata di un Celestiale sia stata trasformata in un pianeta.
Ego
Nei fumetti, gli Eterni sono stati creati dai Celestiali. L’unico Celestiale ad essere apparso nel MCU, ad oggi, è Ego il Pianeta Vivente, il padre biologico di Peter Quill interpretato da Kurt Russell in Guardiani della Galassia Vol. 2.
Nel sequel, Ego ha presentato a suo figlio “The Expansion”, il suo piano malvagio per rifare l’universo a sua immagine e somiglianza. È possibile che, nella continuity del MCU, gli Eterni siano stati creati dallo stesso Ego.
Le conseguenze dello Snap
Finora, le serie del MCU disponibili su Disney+ si sono fortemente concentrate sull’esplorazione delle conseguenze del distruttivo schiocco di dita di Thanos, poiché abbiamo visto Monica Rambeau “rimaterializzarsi” in WandaVision, mentre le ricadute economiche di quel tragico evento sono state esplorate in The Falcon and the Winter Soldier.
Ma lo Snap non ha riguardato solo gli umani: è stato un vero e proprio massacro in tutto l’universo. Eternals potrebbe approfondire le conseguenze dello Snap su scala cosmica.
La creazione dei mutanti
Dal momento che il MCU esiste da più di un decennio e che il suo mondo è stato costantemente arricchito, sarebbe impossibile per il riavvio del franchise degli X-Men spiegare, da solo, che c’è stata una scuola piena di mutanti da sempre.
I fan sono rimasti delusi quando WandaVision non ha riavviato la serie sui mutanti come previsto, ma forse sarà proprio Eternals il film che spiegherà la creazione dei mutanti nel MCU.
La storia di Asgard
Dal momento che Eternals coprirà un arco narrativo lungo 7.000 anni, potrebbe essere necessaria una deviazione per rivelare parte della storia poco conosciuta di Asgard. Il regno di Odino ha un retroscena lungo e ricco e il MCU ha mostrato solo una goccia nel mare.
Thor: Ragnarok ha rivelato che la rivisitazione di Odino del passato di Asgard è stata per lo più insabbiata. Eternals potrebbe esplorare gli angoli più bui della storia di Asgard.
Il Multiverso
Con Loki e Doctor Strange in the Multiverse of Madness, la Fase Quattro è pronta a tuffarsi a capofitto nel MCU. Dopo le rivelazioni di Spider-Man: Far From Home, il franchise inizierà finalmente a esplorare per davvero universi paralleli.
Poiché i poteri degli Eterni sono vagamente definiti nei fumetti e probabilmente verranno riorganizzati nel loro adattamento sul grande schermo, è possibile che nel film posseggano il potere del viaggio interdimensionale.
L’introduzione di Black Knight
Durante la Saga dell’Infinito, il MCU è riuscito a portare al cinema quasi tutti i Vendicatori più significativi, da Iron Man a Captain America, passando per Hulk ma anche per Wasp e Black Panther.
Uno dei pochi Vendicatori chiave che devono ancora essere introdotti nel MCU è Cavaliere Nero/Black Knight, un supereroe “medievale” che ottiene i suoi poteri da una spada magica tramandata di generazione in generazione. L’incarnazione del Cavaliere Nero ad opera di Dane Whitman debutterà finalmente nel MCU proprio in Eternals, interpretato dalla star di Game of Thrones Kit Harington.