HomePhotogalleryHulk: una teoria anticipa la sua "sorte" in Avengers 4

Hulk: una teoria anticipa la sua “sorte” in Avengers 4

-

Primo dell’uscita in sala di Thor: Ragnarok, Mark Ruffalo dichiarò che il terzo film dedicato a Thor era in realtà il primo di una “trilogia interna” che avrebbe sviluppato in maniera particolare e decisiva il suo personaggio di Bruce Banner e di Hulk.

Alla luce di quanto avvenuto in Ragnarok e di quello che abbiamo visto in Avengers: Infinity War, abbiamo un quadro più preciso di questo arco narrativo e possiamo anche ipotizzare come e dove si concluderà, negli eventi di Avengers 4.

Ecco di seguito una teoria che potrebbe anticipare l’esito di questo arco narrativo relativo al Gigante di Giada.

4
Thor: Ragnarok

L’arco narrativo che conduce ad Avengers 4

Questo arco narrativo del personaggio è iniziato con Hulk e Bruce Banner che si dividono in due diverse identità. “Il fatto che Hulk parli in Thor: Ragnarok, è l’inizio della separazione di questi due individui”, ha spiegato Ruffalo, “queste identità sono una sola identità separata in due.”

Sembra che Bruce Banner soffra di una forma di disturbo di personalità multipla; ci sono due menti, intrappolate nello stesso corpo. In forma umana, Bruce ha il controllo; ma ogni volta che Banner si trasforma, l’altro si mette al comando. L’MCU ha sempre trattato Banner e Hulk come personaggi distinti, con Bruce che si riferisce al Gigante di Giada come “l’altro ragazzo”. Ma Bruce ha iniziato a capire che Hulk è una persona a pieno titolo, non solo un mostro scatenato. Quando Hulk sceglie di reindirizzare il Helicarrier dello S.H.I.E.L.D. per non mettere in pericolo gli innocenti, Bruce si rende conto che il Gigante di Giada ha davvero la capacità di entrare in empatia. Anche se Banner non si fidava di lui – per questo che ha lavorato con Stark per costruire l’armatura di Hulkbuster – ha iniziato a “farlo uscire” ogni tanto.

Gli eventi di Thor: Ragnarok hanno cambiato tutto. Bloccato su Sakaar, Hulk ha deciso di sopprimere Bruce Banner, di rifiutarsi di tornare indietro. Il Gigante di Giada ha mantenuto il controllo del corpo di Banner per due anni, imparando e crescendo, sviluppando il linguaggio. Come ha detto Ruffalo, “È come un bambino! È come un bambino di cinque o sei anni, quindi ha la stessa sintassi, ha la stessa visione del mondo”. Alla fine, Thor riesce a convincere Hulk a tornare indietro, ma questa esperienza lascia Bruce terrorizzato. Se si fosse trasformato di nuovo in Hulk, sarebbe mai tornato indietro?

Ma Bruce Banner è un eroe. Vedendo gli ultimi sopravvissuti Asgardiani minacciati da Hela, decise di trasformarsi un’altra volta. La dinamica, però, è degna di note: invece di uscire quando Banner salta sul Ponte Arcobaleno, Hulk aspetta fino all’ultimo momento utile. È una scena divertente, ma potrebbe essere anche un’obiezione da parte dell’Altro – un’espressione di frustrazione per essere dato per scontato, per essere trattato come un’arma da guerra. Passando a Avengers: Infinity War, quando Thanos lo sconfigge, il Gigante di Giada è spaventato. Il suo viaggio sulla Terra lo trasforma di nuovo in Bruce Banner. Durante il film, lui rifiuta di tornare. Come ha spiegato Joe Russo: “Penso che se Hulk dovesse dire perché, sarebbe [che] Banner vuole solo Hulk per i combattimenti, penso che ne abbia abbastanza di salvare il culo a Banner”. Banner è stato costretto a farsi avanti e diventare un eroe a pieno titolo, usando Hulkbuster per affrontare gli Outriders. C’è una perfetta continuità tra il terzo atto di Thor: Ragnarok e l’arco di Hulk in Infinity War.

3

Quello che sappiamo per il prossimo Avengers

Thor: Ragnarok e Avengers: Infinity War hanno messo questi due personaggi in conflitto. Hulk e Bruce Banner sono ora in posizione di antagonismo reciproco, due persone che condividono lo stesso corpo e sembrano avere una spietata avversione l’uno dell’altro. L’inizio di Avengers 4 presumibilmente riprenderà con lo status quo alla fine di Infinity War, con il Gigante di Giada che ancora si rifiuta di fare il lavoro sporco per Banner. È sicuro dire che i Russo stiano pianificando il ritorno del personaggio, prima o poi.

Nel frattempo, mentre questa potrebbe essere la fine di un arco di tre film per Hulk, non significa necessariamente che il tempo del personaggio nella MCU sia finito. Per contratto, Avengers 4 è il film finale di Chris Evans, mentre la maggior parte degli spettatori si aspetta che l’Iron Man di Robert Downey Jr. paghi il prezzo più alto nello sforzo di sconfiggere Thanos. Ma il contratto di Mark Ruffalo potrebbe non finire. Si ritiene che abbia almeno un film sul suo contratto dopo Avengers 4. Ciò significa che l’arco di Hulk probabilmente non finirà con la morte, ma piuttosto creerà una sorta di nuovo status quo, che la Marvel può esplorare in un altro film sugli Avengers , o forse con un cameo di Hulk in un film su un altro personaggio.

L’artwork anticipa un nuovo Hulk

E questo ci porta a questo artwork di Avengers 4. Questa immagine mostra un Hulk che è molto diverso da quello che abbiamo visto fino ad ora nel MCU. Non è così tanto “grosso”, la faccia è più riconoscibile come quella di Mark Ruffalo, e – soprattutto – indossa dei vestiti. Se questa immagine è effettivamente correlata a Avengers 4, prende in considerazione uno scenario in cui Hulk e Bruce Banner sembrano essersi unificati. Dove queste due diverse identità sono diventate una cosa sola.

Il processo di trasformazione da Bruce Banner a Hulk di solito fa a brandelli gli abiti di Bruce. Sembra quindi che Il Gigante di Giada e Banner abbiano trovato una sorta di equilibrio.

Se è così, questa è la direzione in cui sta viaggiando il personaggio. Hulk e Bruce Banner si confronteranno e alla fine si uniranno. Il risultato sarà presumibilmente simile a quello che i lettori di fumetti chiamano “il Professor Hulk”.

1

Una spiegazione per il Professor Hulk

L’idea ha un forte precedente a fumetti, che si riferisce alla serie di The Incredible Hulk di Peter David. David ha esplorato l’idea che il Gigante di Giada sia nato dal trauma infantile di Bruce Banner, per mano di un padre violento, e che la sua mente si sia scissa molto prima dell’esposizione ai Raggi Gamma. Infatti, David ha anche introdotto un terzo personaggio, il Grey Hulk! Nel n. 376, in un numero intitolato “Conflitto di personalità”, le diverse personalità di Bruce Banner entrano in in collisione frontale. La questione conteneva scene sconcertanti in cui Bruce barcollava, il suo corpo si ribellava al cambiamento, le sue mani si allargavano e diventavano verdi e grigie. Presentava anche ampi dialoghi in cui i personaggi si rivolgevano l’un l’altro attraverso la bocca di Banner.

Se questo suona familiare, è perché Avengers: Infinity War ha riprodotto l’idea. Visivamente, le scene di trasformazione parziale sono state prese direttamente da The Incredible Hulk # 376. C’è anche un breve momento di dialogo tra i due personaggi, con Banner che urla contro Hulk, e il Gigante di Giada che urla “No”. L’incredibile Hulk # 376 si è concluso con le personalità in conflitto disperate, che tentano di soffocarsi a vicenda. Ci è voluto l’intervento dello psicologo Doc Samson per porre fine al tumulto del personaggio. Questi ha usato la suggestione post-ipnotica per impedire che i personaggi tornassero in guerra, e poi ha costretto Banner ad affrontare il suo trauma infantile. Il risultato fu l’integrazione finale delle diverse personalità, creando il cosiddetto “Professor Hulk” – una singola mente, con il genio di Bruce Banner e la forza di Hulk. Potrebbe essere questa la logica conclusione di questo arco di tre film per il personaggio.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.

ALTRE STORIE