Home Photogallery The Amazing Spider-Man 1 e 2: quello che non avete notato nei film con Andrew Garfield

The Amazing Spider-Man 1 e 2: quello che non avete notato nei film con Andrew Garfield

0
The Amazing Spider-Man 1 e 2: quello che non avete notato nei film con Andrew Garfield

Nonostante non siano esattamente i film più amati dai fan della Marvel, The Amazing Spider-Man 1 e 2 di Marc Webb con Andrew Garfield sono riusciti a inserire, in circa 5 ore di film, moltissimi riferimenti ai fumetti, dimostrando di essere in grado di fare un lavoro filologico e rispettoso del materiale originale, anche se il risultato non è stato poi tanto apprezzato. In particolare, di seguito (via Screenrant) vi elenchiamo dei dettagli dei film, easter eggs, che non avete notato e che aumenteranno la vostra stima nei confronti dei filmmaker di questi due film!

La prefigurazione della morte di Gwen Stacy (ASM 1)

Nel 2012, il supervisore dell’animazione del film, David Schaub, ha suggerito ai fan di andare a rivedere le scene finali del film perché c’era un Easter Egg. All’epoca non approfondì ulteriormente perché l’indizio nascosto in quelle scene sarebbe stato uno spoiler, in un certo senso, di quello che sarebbe accaduto nel film successivo.

Guardando attentamente le scene conclusive del film, ci rendiamo conto che la scena stava prefigurando la morte di Gwen Stacy. Nella sequenza finale, dopo che Spider-Man si è lanciato dalla gru, l’inquadratura rallenta. Qui, gli spettatori possono vedere il George Washington Bridge. Alcuni fan potrebbero non essere consapevoli del suo significato, ma si tratta del luogo dove Gwen Stacy muore, nei fumetti.

Electro V Spiderman, il riferimento al fumetto (ASM 2)

Nel secondo episodio, Webb ha fatto un altro sottile riferimento ai fumetti durante il primo incontro tra Spider-Man e Electro. Ricordate la scena in cui il tessi-ragnatele spruzza Electro con la pompa antincendio? Dopo che Max ha iniziato a distruggere Times Square?

Questo era un riferimento indiretto al primo confronto tra Electro e Spider-Man in The Amazing Spider-Man # 9. In questo fumetto, Spider-Man viene quasi ucciso quando viene a contatto con il cattivo. Tuttavia, come nel film, il supereroe riesce a sconfiggere Electro quando lo “cortocircuita” con la pompa antincendio.

Il simbolo di Spider-Man Symbol sullo Skateboard (ASM 1)

Questo prossimo dettaglio nascosto è sfuggito sicuramente alla maggior parte degli spettatori perché è apparso solo per una frazione di secondo. Per individuarlo, i fan dovranno tornare al primo film. Alla scena in cui Peter dorme sul treno e c’è una banda che fa confusione.

Mentre Peter sente il suo DNA cambiare a causa del morso, il simbolo di Spider-Man lampeggia sullo skateboard. Può sembrare casuale ma per coloro che non hanno familiarità con il tessi-ragnatele, questo simbolo segna l’arrivo dei suoi poteri.

La Torre dell’Orologio (ASM 2)

Anche se potrebbe non è rimasta uccisa sul ponte di Washington, Webb ha lasciato un altro riferimento al fumetto nella morte di Gwen Stacy. Quando Gwen sta per morire, i fan si ricordano bene che la scena si concentra sulla torre di un orologio in cui le lancette non hanno controllo.

In questo caso, l’Easter Egg arriva nel momento in cui le lancette si fermano alle 01:21. Per coloro che non hanno familiarità con i fumetti, questo è un riferimento al numero ASM n. 121, altrimenti noto come “The Night Gwen Stacy Died”. Non appena le mani si fermano su quell’ora, i fan più attenti lo hanno capito: arriva il momento di preparare i fazzoletti.

Riferimenti a Rhino, Vermin e Shathra? (ASM 1)

Nel 2012, Webb ha detto ai fan di riguardare il primo film e cercare un riferimento preciso nel corso del tour della Oscorp di Gwen. Per individuarlo, i fan devono fare attenzione nella scena in cui si vede l’ologramma dell’albero della vita, dove si individuano degli animali precisi. Tra questi ci sono un rinoceronte e una vespa.

Qui, il regista poteva alludere ai nemici di Spidey, Rhino e Shathra. È anche possibile che Webb si riferisse a Vermin, quando uno dei topi diventa cannibale.

Homecoming ha onorato Amazing Spider-Man 2?

La fine di The Amazing Spider-Man 2 ha dato ai fan un sottile suggerimento di quello che era in serbo per i fan e che sarebbe accaduto che il progetto non fosse miseramente franato sotto ai piedi di Webb e della SONY. La scena finale infatti mostra i tentacoli di Doc Ock e i costumi del Avvoltoio e sembrava quindi che Webb stesse prefigurando il conflitto di Spider-Man con i Sinistri Sei.

Dato che il terzo film è stato cancellato, i fan non sapranno mai cosa era stato pianificato. Tuttavia, gli autori del MCU hanno deciso di onorare il franchise includendo Avvoltoio in Spider-Man: Homecoming. Potrebbe essere un caso, ma è comunque un buon modo per togliersi il cappello di fronte a ciò che è venuto prima.

Il poster de La Finestra sul Cortile (ASM 1)

Sebbene non abbia alcuna relazione diretta con i fumetti, qualcun altro ha individuato il poster de La Finestra sul Cortile sulla parete della camera di Peter? Mentre la maggior parte delle persone è giustamente alla ricerca di riferimenti a fumetti, si potrebbe non cogliere il fatto che quel film è una metafora del retroscena di Peter.

Come molti fanatici del cinema sanno, La Finestra sul Cortile parla di un fotografo che passa la maggior parte del suo tempo ad osservare i suoi vicini. Quando sospetta che uno di loro sia stato assassinato, si auto-affibbia il dovere di catturare l’assassino. Suona familiare?

Riferimenti a J.J. Jameson (ASM 2)

Un film di Spider-Man sarebbe lo stesso senza il personaggio di J. Jonah Jameson? Anche se i fan non riescono a vederlo di persona, Webb ha assicurato che introdurre il direttore del Daily Bugle non era troppo lontano dalle loro idee. Il primo accenno a lui si ha infatti quando Peter e zia May si lamentano dello scarso salario da fotografo di Peter.

Webb fece inoltre allusione all’editore quando si vede che Peter gli manda una e-mail, chiedendogli di calmarsi in merito all’argomento Spider-Man. Se i fan guardano più da vicino il suo account e-mail, saranno anche in grado di vedere Jameson offrirgli $ 10 per una serie di foto. Anche se non appare mai, è strano che i fan possano ancora sentire la sua presenza.

Wrestling & The Birth Of Spider-Man (ASM 1)

Per lo spettatore medio, la scena in cui Peter cade attraverso il tetto e finisce su un ring di wrestling potrebbe non significare nulla. Tuttavia, c’è un altro riferimento ai fumetti nascosto qui, che passa in gran parte inosservato.

Nel momento in cui Peter vede lo stendardo di Lucha Libre e inizia a fare il suo costume, siamo consapevoli che in questo punto Webb fa un sottile riferimento alla prima storia di Spider-Man nel 1962. In Amazing Fantasy n. 15, il tessi-ragnatele ha fatto il suo debutto a fumetti, che ha visto Peter partecipare a una competizione di wrestling amatoriale. L’unica cosa che doveva nascondere la sua identità era una maschera, quindi è normale che Webb abbia messo in parallelo la nascita dell’Uomo Ragno di Garfield con la sua prima apparizione nei fumetti.

La gag delle uova di Zia May (ASM 1 e 2)

Nel primo film, i fan potrebbero ricordare che c’era una specie di gag tra May e Peter, con lui che si dimenticava di prendere le uova. Peter dimentica per tutto il film di portare le uova alla zia, fino a che, alla fine, dopo lo scontro con Lyzard, porta il cartone a May. Bene, gli sceneggiatori hanno deciso di continuare a portare avanti questa gag, inserendola anche nel secondo film.

Si tratta di un altro di quei momenti che compaiono per pochi istanti sullo schermo! Tornando alla scena in cui Peter sta inviando le e-mail, vedono chiaramente un messaggio da parte di May in cui gli chiede di non dimenticare le uova!