In questi anni, quasi tutti i film che arrivano sul grande schermo sono tratti da fumetti di supereroi o da graphic novel, o sono comunque ispirati a quelle storie. Si tratta di una tendenza che si è sviluppata di recente e che non sembra seccare gli spettatori, ancora affamati di cinecomics (gli incassi di Venom lo dimostrano).
Tuttavia il mondo dei fumetti al cinema non si esaurisce in Marvel Cinematic Universe e DCEU, e in passato proprio da quelle opere che non facevano parte di nessuno dei due gruppi editoriali, sono venuti fuori gli adattamenti cinematografici di più grande interesse. Jonah Hex, Kick-Ass, The Losers e persino My Friend Dahmer, sono adattamenti da fumetti e graphic novel, volendo cinecomic in piena regola, che hanno visto il cinema e che non appartengono affatto alla divisione Marvel/DC (al cinema). Di seguito eccone 10 notevoli.
Constantine
Constantin potrebbe essere
ricordato come quel film che ha ricevuto recensioni terribili con
Keanu Reeves e Shia Labeouf.
Originariamente era però un fumetto, diventato uno spin off, dopo
che Constantine in persona era apparso per la prima volta in un
fumetto di Swamp Thing, nel 1985. Il personaggio praticamente lo
stesso. È cinico, abbatte la quarta parete e cavalca il confine tra
buoni e cattivi. Quindi il film, chiaramente, hanno mantenuto la
maggior parte dei valori fondamentali del personaggio. Nonostante
il film e nonostante una serie tv, il personaggio andrebbe scoperto
per bene dai fumetti.
Hellboy
Hellboy è arrivato due
volte al cinema, e ha avuto come protagonisti
Selma Blair e
Ron Perlman. All’inizio, il casting non è stato
bene accolto dai fan, che però si sono fidati di Guillermo Del Toro
e hanno avuto il loro premio in sala. A breve arriverà un remake
con David Harbor e Sasha Lane, e possiamo solo
sperare che la coppia protagonista sia altrettanto bene
assortita.
Anche con un remake in lavorazione, molte persone non si sono ancora rese conto che questa storia non è originale; è basato su una serie di fumetti molto famosi. Hellboy aveva lo scopo di provocare l’apocalisse, ma fu cresciuto da un uomo che gli aveva insegnato a usare i suoi poteri per il bene piuttosto che per il male.
Scott Pilgrim Vs. The World
Il famoso film Scott Pilgrim Vs.
The World ha fatto innamorare i fan di Michael Cera
ancor più di quanto non abbia fatto Juno. Molte
persone credevano che Scott Pilgrim e la sua storia fossero il
frutto di uno sceneggiatore. In realtà è basato su un libro di
fumetti con la trama che praticamente rimane la stessa del film,
l’unica cosa differente è che gli attori che interpretano i
personaggi sono leggermente più grandi degli originali. Da quando è
uscito il film, diretto da Edgar Wright, i fumetti
sono stati ripubblicati con nuove illustrazioni, è stato realizzato
un gioco e il film ha lanciato le carriere di alcuni attori
all’epoca sconosciuti.
Ghost World
In apparenza, Ghost
World sembra un film su due ragazze che hanno fatto
amicizia con un vecchio uomo inquietante. Tuttavia il film è basato
sull’omonimo fumetto e nell’originale questo raccapricciante amico
è in realtà impersonato da due personaggi minori differenti, che
per il film hanno reso un solo individuo più rilevante.
Le ragazze sono entrambe innamorate di questo ragazzo di nome Josh che alla fine rovina la loro amicizia. Ed esistono sette episodi, quindi chiaramente per un film non andava bene tale struttura. Mentre il film ha avuto un grande successo, molte persone non si sono rese conto che il film si basava effettivamente su materiale esistente. Grazie al film, il fumetto è stato ripubblicato.
A History Of Violence
Anche A History of Violence
di David Cronenberg è basato su un graphic novel, pubblicato nel
1997. La storia mostrava un uomo semplice che fa l’impensabile:
abbatte un gruppo di sicari che lo attacca nel suo negozio di soda.
Ne uccide uno e mette l’altro in terapia intensiva. Questo gesto lo
rende l’eroe della comunità, che rimane sorpresa dalla sua capacità
e dai suoi riflessi.
Sfortunatamente, questo episodio fa saltare la sua copertura, e alcuni vecchi amici lo ritrovano… Peccato che questi non siano esattamente amici e lui fuggiva da loro perché molti anni prima aveva commesso ai loro danni una cosa imperdonabile.
Sin City
Sin
City è un film entusiasmante e appassionante su una
città piena di personaggi malvagi e squallidi e poche persone che
cercano di fare del bene. È buio e ha un’atmosfera sinistra, ma una
volta che ti addentri nella città e nei suoi personaggi, ti rendi
conto che non è l’atmosfera a rendere il film cupo, sono i
personaggi e le loro lotte interiori.
Il film ha un cast di attori piuttosto famosi e ha avuto un successo pari a quello del graphic novel. Alcune delle parti più cupe del fumetto sono state rimosse nell’adattamento, non essendo adatta al film.
Men In Black
Ci riferiamo proprio a
quello con Will Smith e Tommy Lee
Jones. I tre film (che presto saranno
quattro) non si allontanano troppo dal graphic novel. Il primo
film è stato abbastanza fedele al materiale originale, mentre per
il secondo, regista e sceneggiatore si sono presi qualche licenza
creativa, visto che conoscevano i personaggi e la storia doveva
partire da dove era finito il primo film. Indipendentemente da ciò,
questo è uno degli adattamenti più divertenti di un romanzo o di un
fumetto. Essenzialmente il progetto ha preso vita propria e ha
creato una nuova fan base.
Blade
La serie di film di
Blade è stata accolta con ottime recensioni. La
gente amava
Wesley Snipes nei panni dell’ammazza-vampiri
mezzo vampiro, mezzo umano. L’antieroe fece la sua prima
apparizione nei fumetti nel 1973 come personaggio di supporto, ma
fu così amato che ben presto ebbe una vita tutta sua.
Nel 1997 uscì il film che cambiò alcune cose del fumetto. Invece che in Inghilterra in un bordello, Blade era nato e cresciuto a Detroit. Inoltre, nei film la sua famosa spada non aveva un retroscena tanto grande nei fumetti, insieme ad alcune delle altre armi davvero interessanti del film. Il film ebbe un tale successo che divenne una trilogia.
Big Hero 6
Big Hero
6 è un film che Disney per bambini, tratto da un
fumetto, uscito nel 1998. Il gruppo dei fumetti era composto da
“Hiro, una specie di mini-Tony Stark; il suo robot Godzilla-Baymax; Honey Lemon, un agente segreto
cross-dimensionale; Go Go Tomago, un ex detenuto con un
temperamento focoso – letteralmente; e un paio di volti familiari
agli X-Men: Silver Samurai e Sunfire.”
Il fumetto era molto diverso dal film, che però ha avuto un tale successo che ha generato premi, riconoscimenti e persino una serie tv.
I Kill Giants
Il film su I Kill
Giants è uscito nel 2017 con alcune recensioni
negative e aspre critiche online, specialmente da parte di coloro
che amavano il graphic novel.
La storia parlava di una ragazza che sfugge alla sua realtà tuffandosi in un mondo fantastico pieno di magia e mostri. Il mondo fantastico inizia a interagire con il suo mondo reale, costringendola a proteggere le persone più vicine a lei (e il resto del mondo) dal male che sta arrivando. Il graphic novel ha vinto molti premi, quindi è un’opera di successo, peccato che il film non lo sia stato altrettanto.