Home Photogallery I 10 peggiori film realizzati interamente con il green screen

I 10 peggiori film realizzati interamente con il green screen

0
I 10 peggiori film realizzati interamente con il green screen

La moderna tecnologia e l’evoluzione del CGI hanno ridefinito i contorni dell’industria cinematografica e del prodotto audiovisivo finale, con ogni cosa che sembra ormai essere replicabile sul grande schermo. Ancora oggi, il green screen (il famoso schermo verde) viene comunemente utilizzato per dare vita a luoghi e situazioni che altrimenti non avrebbero mai potuto prendere vita al cinema.

Il risultato finale è spesso impeccabile, con i contorni tra realtà e finzione che diventano sempre più sfumati. Tuttavia, quello stesso risultato può a volte rivelarsi sconcertante e rovinare l’intero film. Ecco di seguito i 10 peggiori film girati interamente (o  quasi) attraverso l’impiego del green screen

Sky Captain And The World Of Tomorrow

Sebbene la tecnica del green screen non fosse affatto una novità quando Sky Captain and the World of Tomorrow uscì nel lontano 2004, è stato uno dei primi film ad essere interamente girato senza gli impiego di set costruiti. Ciò ha permesso al film di entrare in produzione facendo affidamento su un budget relativamente ridotto. Nonostante ciò, il risultato finale è molto lontano dall’essere qualcosa di eccezionale. Tra sfondi sfocati e un utilizzo delle luci alquanto sgradevole, il senso del realismo viene totalmente a mancare.

Sin City – Una donna per cui uccidere

Molto spesso il sequel di un film viene realizzato quasi subito l’uscita del predecessore: nel caso di Sin City – Una donna per cui uccidere sono trascorsi ben 9 anni dal primo film. Forse, è stata proprio l’attesa snervante a contribuire al flop della pellicola. Sebbene gli effetti visivi del sequel fossero affascinanti tanto quanto Sin City, per l’anno in cui è uscito sembravano ormai già superati. Con una storia poco brillante ed un’azione poco adrenalinica, il sequel sarà destinato a vivere per sempre all’ombra dell’originale. 

300 – L’alba di un impero

300 – L’alba di un impero soffre, in larga parte, degli stessi problemi che hanno “afflitto” lo sfortunato sequel di Sin City. Nonostante il film sia stato accolto molto bene dal pubblico, non c’è dubbio che l’originale sia nettamente superiore. Se 300 aveva citazioni memorabili, mostrando l’azione da un punto di vista più stilizzato, il sequel ha semplicemente fallito nel tentativo di innovare tecniche già usate in precedenza dal predecessore. Nonostante la performance di Eva Green abbia ricevuto tanti elogi, il resto del film non è stato così fortunato, restando nettamente inferiore all’originale.

Speed Racer

Dalle menti visionarie delle sorelle Wachowski, già dietro la fortunata trilogia di Matrix, un mondo stilizzato e fiorente ha preso vita in Speed ​​Racer grazie all’utilizzo del green screen. Purtroppo, il risultato finale ha lasciato molto a desiderare. Basato sull’omonimo manga, il film – da un punto di vista visivo – ricorda fin troppo la serie animata: tutto, dalle piste da corsa agli interni della casa dei protagonisti, appare fin troppo artefatto e poco realistico. 

Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni

Sebbene Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni utilizzi anche set costruiti, la maggior parte del film è stata girata grazie all’impiego del green screen. Questa tecnologia ha permesso di dare vita all’universo fantascientifico in un modo che sarebbe stato impossibile attraverso il solo impiego delle tecniche tradizionali. Il risultato finale, però, è stato un bel pastrocchio, con molte location apparentemente artificiali ed esteticamente inferiori alla trilogia originale, nonostante i decenni trascorsi le uscite al cinema delle due trilogie. 

Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma

Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma può essere considerato il pioniere di molte delle tecniche legate all’impiego del green screen che sarebbero diventate una pratica standard nel cinema mainstream. Tuttavia, quando il film è uscito nel 1999, la tecnologia semplicemente non era ancora al massimo del suo potenziale. A quel tempo gli effetti creavano più distrazione che altro, e col passere del tempo l’utilizzo di uno stridente green screen è diventato più evidente. Il risultato finale, purtroppo, è un film che si fatica – almeno esteticamente – a prendere sul serio.

Justice League

Nonostante il budget di oltre 300 milioni di dollari, Justice League sembra un film realizzato con un risorse assai ridotte. L’uso del green screen non è affatto un evento raro nei film di supereroi, ma in Justice League appare senza dubbio spropositato. La produzione notoriamente travagliata ha dato vita ad un film dal punto di vista estetico è forse il peggior cinecomic mai realizzato. Quella che doveva essere un’epopea in stile Avengers, è finita per assomigliare ad un videogioco dell’era targata PlayStation 2.

The Spirit

Dal 2000 in poi, la tecnologia ha subito un’evoluzione senza precedenti, e con lei anche la tecnica del green screen. Dopo l’uscita di The Spirit nel 2009, l’utilizzo del green screen era più diffuso che mai, con risultati tra i migliori che fossero mai stati raggiunti. Tuttavia, il film di Frank Miller è stato uno dei più grandi flop di quell’annata cinematografica, che ha deluso i fan e scatenato la ferocia della critica. Al di là degli effetti visivi, è stato il modo in cui gli stessi sono stati utilizzati per raccontare la storia e i suoi personaggi ad aver destato le maggiori perplessità. 

Missione 3D – Game Over

La maggior parte della storia di Missione 3D – Game Over si svolge all’interno di un videogioco: per dare vita a questo mondo, è stato utilizzato il green screen. Definire il risultato finale terribile è usare un mero eufemismo. Nonostante le immagini richiamino alla memoria l’assetto visivo tipico di un videogame, al tempo stesso la loro artificialità rende la visione del film a tratti insostenibile.

Le avventure di Sharkboy e Lavagirl in 3-D

Con oltre 1000 inquadrature piene zeppe di effetti visivi, che hanno richiesto lo sforzo combinato di undici diverse società di effetti speciali, Le avventure di Sharkboy e Lavagirl in 3-D è un film che non riesce mai a risultare convincente. Nonostante presenti diversi concetti e personaggi interessanti ed elaborati che sarebbero stati impossibili da ricreare con qualsiasi altra tecnologia, al film manca completamente qualsiasi approccio realistico, senza considerare una storia talmente fiacca che forse neanche i bambini saranno in grado di digerire.

Fonte: Screen Rant