La moderna tecnologia e l’evoluzione del CGI hanno ridefinito i contorni dell’industria cinematografica e del prodotto audiovisivo finale, con ogni cosa che sembra ormai essere replicabile sul grande schermo. Ancora oggi, il green screen (il famoso schermo verde) viene comunemente utilizzato per dare vita a luoghi e situazioni che altrimenti non avrebbero mai potuto prendere vita al cinema.
Il risultato finale è spesso impeccabile, con i contorni tra realtà e finzione che diventano sempre più sfumati. Tuttavia, quello stesso risultato può a volte rivelarsi sconcertante e rovinare l’intero film. Ecco di seguito i 10 peggiori film girati interamente (o quasi) attraverso l’impiego del green screen:
3The Spirit

Dal 2000 in poi, la tecnologia ha subito un’evoluzione senza precedenti, e con lei anche la tecnica del green screen. Dopo l’uscita di The Spirit nel 2009, l’utilizzo del green screen era più diffuso che mai, con risultati tra i migliori che fossero mai stati raggiunti. Tuttavia, il film di Frank Miller è stato uno dei più grandi flop di quell’annata cinematografica, che ha deluso i fan e scatenato la ferocia della critica. Al di là degli effetti visivi, è stato il modo in cui gli stessi sono stati utilizzati per raccontare la storia e i suoi personaggi ad aver destato le maggiori perplessità.