Home Photogallery I 20 cameo in film e serie Marvel che hanno rubato la scena

I 20 cameo in film e serie Marvel che hanno rubato la scena

0
I 20 cameo in film e serie Marvel che hanno rubato la scena

Quando si tratta di film e programmi televisivi sui supereroi, ci sono poche cose che gli appassionati di fumetti amano più di un buon cameo, piazzato lì, in un momento inatteso. I Marvel Studios hanno perfezionato il cameo come una forma d’arte nell’ultimo decennio, servendosi dell’iconica immagine di Stan Lee, tra le altre, per far sobbalzare i fan dalle poltrone.

Di seguito trovate i 20 migliori cameo di film e TV Marvel, includendo anche alcune testimonianze notevoli al di fuori del MCU. E, per quanto riguarda i cameo di Stan Lee che ovviamente saranno presi in considerazione, ce ne sono molto pochi rispetto a tutti quelli che ha realizzato, ma speriamo siano quelli più significativi.

Batroc il Saltatore (CAPTAIN AMERICA: THE WINTER SOLDIER)

L’inizio di Captain America: The Winter Soldier, il primo film dei Marvel Studios dei Fratelli Russo, vede Cap e Vedova Nera impegnati in una missione segreta a bordo di una nave dello S.H.I.E.L.D. che è stata presa in ostaggio dai mercenari. Il Cap di Chris Evans si fa coinvolgere in un’entusiasmante lotta con il mercenario Batroc, interpretato dall’ex campione dei pesi welter UFC Georges St-Pierre.

I fan hardcore della Marvel avranno riconosciuto il cattivo come Batroc il Saltatore, un supercattivo creato da Stan Lee e Jack Kirby in Tales Of Suspense # 75 nel 1966. Raffigurato come un maestro della specialità di kickboxing nota come “savate”, è apparso abbastanza regolarmente nel corso degli anni come membro degli avversari di Cap.

Occhio di Falco (THOR)

Prima del 2012 con The Avengers, i Marvel Studios hanno fatto uscire due film di Iron Man, The Incredible Hulk, Captain America: Il Primo Vendicatore e Thor per familiarizzare il pubblico con i sei personaggi principali che compongono il superteam. I due membri “umani”, Vedova Nera e Occhio di Falco, hanno dovuto accontentarsi delle comparsate nei film dei loro compagni di squadra: Natasha è apparsa in Iron Man 2 in un ruolo abbastanza importante, per esempio.

Ma l’Occhio di Falco di Jeremy Renner ha solo un breve cameo non accreditato in Thor. Quando il Dio del Tuono entra nell’accampamento dello S.H.I.E.L.D. nel deserto del New Mexico che sta controllando la zona in cui è atterrato il Mjolnir, vediamo l’agente di Renner occupare un punto di osservazione elevato (sospeso da una gru) e guardare mentre attende la conferma per scoccare la sua freccia su Thor. Tuttavia Barton ci tiene a dire che quel tizio biondo comincia a stargli simpatico.

Mac Gargan/Scorpion (SPIDER-MAN: HOMECOMING)

La star di Better Call Saul, Michael Mando, appare in due scene, brevi ma importanti, di Spider-Man: Homecoming. In primo luogo, è un mafioso che tenta di acquistare armi (che utilizzano la tecnologia Chitauri) dall’Adrian Toomes di Michael Keaton a bordo di un traghetto di Staten Island. Ha un tatuaggio vistoso sul collo, uno scorpione, e sappiamo che il suo nome è Gargan; Mac Gargan, alias The Scorpion!

Poi appare di nuovo nella scena post-credits, sfoggiando una cicatrice sul volto. Lui e Toomes sono entrambi in prigione e lui sta cercando di intimidire Toomes per scoprire la vera identità di Spider-Man. Rivela che sta radunando un gruppo di criminali per vendicarsi dell’eroe. I fan si aspettano che Mac possa comparire anche in Spider-Man: Far From Home.

Dottor Curt Connors (SPIDER-MAN 2 e SPIDER-MAN 3)

Dylan Baker, star di The Good Wife e The Americans, ha interpretato il Dottor Curt Connors in lunghi cameo sia in Spider-Man 2 che in Spider-Man 3 e il regista Sam Raimi aveva espresso il desiderio di includere la trasformazione di Connors in Lizard nella proposta di Spider-Man 4. Baker era entusiasta all’idea.

Probabilmente, avrebbe avuto più senso per il pubblico vedere qualcuno che, già apparso in due film precedenti nei panni di un gentile mentore per Peter Parker, percorreva un sentiero oscuro. Sfortunatamente Sam Raimi si ritirò dal franchising nel gennaio 2010 dopo i disaccordi con Sony, e quando il franchise venne riavviato con The Amazing Spider-Man nel 2012, fu Rhys Ifans (Notting Hill) a interpretare Connors / Lizard.

Captain America (THOR: THE DARK WORLD)

Thor: The Dark World è senza dubbio uno dei film più deboli del MCU. Almeno, ha regalato al pubblico un cameo divertentissimo! Thor e Loki stanno attraversando Asgard e il Dio dell’Inganno decide di divertirsi un po’ con i suoi trucchetti illusori. Si presenta per la prima volta come un altro asgardiano, prima di trasformare Thor in Lady Sif!

Quindi, per aggirare ulteriormente suo fratello, si trasforma in Capitan America e fa un esilarante monologo sulla “rettitudine”. Dà a Chris Evans la possibilità di essere divertente, il che è raro come Cap. Online è disponibile la scena di Tom Hiddleston che imita lo stile di Evans, mentre esegue il monologo in costume completo. Evans ha poi ricambiato l’imitazione.

Nick Fury (AGENTS OF S.H.I.E.L.D.)

Quando Agents di S.H.I.E.L.D. è iniziato sulla ABC nel settembre 2013, le speranze erano alte per la prima serie televisiva ambientata all’interno della MCU. Avremmo visto i personaggi dei film comparire di settimana in settimana per aiutare gli agenti? Beh no. Le apparizioni dei membri del cast cinematografico sono sempre state poche e lontane tra loro. Ma Samuel L. Jackson ha fatto due apparizioni nella prima stagione nei panni di Nick Fury.

Il primo, un cameo divertente nell’episodio due. Il secondo è stato un ruolo più sostanziale nel finale di stagione; è stato brillante, in quanto ci ha dato la possibilità di ammirare quella dinamica Fury / Phil Coulson che abbiamo tanto amato nei film.

Svanitore (DEADPOOL 2)

In Deadpool 2, il Mercenario Chiacchierone riunisce il suo superteam, chiamato X-Force, per andare contro Cable. L’iscrizione comprende personaggi come Zeitgeist, che è interpretato da Bill Skarsgard, o Bedlam di Terry Crews.

Un membro invisibile della squadra (Lo Svanitore) è stato poi rivelato essere stato interpretato da qualcuno di ancora più famoso: Brad Pitt! Il personaggio si impiglia in un filo elettrico e rimane fulminato, dopo di che viene mostrato il volto riconoscibile di Pitt. I bambini di Pitt adoravano il primo film di Deadpool, quindi l’attore ha accettato istantaneamente il cameo quando Ryan Reynolds lo ha contattato personalmente. Ha chiesto solo un caffè come pagamento!

“Odino”, “Thor” e “Loki” (THOR: RAGNAROK)

Thor: Ragnarok del regista Taika Waititi è stato una boccata d’aria fresca e folle nel MCU. Dopo un sequel che non è stato affatto celebrato come l’originale, la decisione di raccontare la terza uscita da solista del Dio del Tuono come un’assurda avventura spaziale ha funzionato. Uno dei suoi momenti migliori arriva quando Thor torna ad Asgard e trova Loki (mascherato da Odino) che assiste a una commedia teatrale che ricorda le sue gesta di salvatore di Asgard.

Tutti e tre i ruoli principali nella commedia sono volti riconoscibili: Sam Neill (Jurassic Park) interpreta Odino e Luke Hemsworth (fratello di Chris) interpreta Thor, ma il migliore è Loki, che è interpretato nientemeno che da Matt Damon! La famiglia della star di Jason Bourne è vicina a quella di Chris Hemsworth nella vita reale, quindi è bastata  una telefonata dal suo amico affinché Damon accettasse il cameo.

Aaron Davis (SPIDER-MAN: HOMECOMING)

Spider-Man: Un nuovo universo ha presentato il mondo a Miles Morales, lo Spider-Man metà nero e metà portoricano. Il film è stato un successo nei fumetti sin dalla sua presentazione del 2011. Ma prima di questo film, c’è stato un grosso riferimento a Miles. Nel 2017 in Spider-Man: Homecoming, Donald Glover (Atlanta) è apparso come un criminale di nome Aaron Davis che viene interrogato dallo Spidey di Tom Holland.

Nei fumetti Ultimate, Davis è The Prowler, un ladro di gatti… lo zio di Miles! Nel film, Davis dice di avere un nipote nel vicinato, e un riferimento ancora più palese esiste in una scena eliminata in cui Davis è lasciato ammanettato a una macchina dopo l’interrogatorio. Quando gli squilla il telefono, l’uomo risponde e dice: “Sì, mi dispiace Miles. Non ce la farò”.

Doctor Strange (THOR: RAGNAROK)

Nella scena post-credits del Doctor Strange del 2016, abbiamo visto il Stregone Supermo incontrare il Dio del Tuono. Questa scena è stata poi ampliata nel Thor: Ragnarok del 2017 e ha fornito alcuni dei momenti più divertenti preferiti del film. Dal boccale senza fine di birra per Thor, al suo fraintendimento di come funziona una “lettera elettronica” (e-mail), alla sua divertita spensieratezza ogni volta che Strange lo teletrasporta nella sua casa di New York.

Dalle gag con l’ombrello/martello a quella in cui Loki viene fatto precipitare per 30 minuti, la scena si candida tra le più divertenti del Marvel Cinematic Universe.

Cletus Kasady (VENOM)

Kelly Marcel, uno degli sceneggiatori di Venom del 2018, è stato recentemente assunto da Sony per iniziare a lavorare al sequel. È ovvio che il film coinvolgerà Eddie Brock / Venom di Tom Hardy e Cletus Kasady, in arte Carnage. Kasady è una proposta ancora più spaventosa di Venom, dato che è già un criminale prima che il simbionte si leghi con lui.

I fan non vedono l’ora di vedere cosa farà Woody Harrelson (True Detective) con il ruolo, dopo la sua apparizione nella scena mid-credits del film. Indossando una ricciuta parrucca leggermente ridicola, Harrelson è riuscito comunque a infondere un certo senso di minaccia, anche dietro le sbarre. Lui e Hardy sono due dei migliori (e più intensi) attori che lavorano oggi, quindi dovrebbe essere interessante vederli aggrovigliarsi sullo schermo.

Colosso (X2)

X2, il sequel di X-Men, è ancora uno dei più grandi film di fumetti mai realizzati. Presenta anche uno dei nostri cameo preferiti nella storia del film Marvel. Durante una scena in cui i mercenari del colonnello William Stryker attaccano la X-Mansion, l’amato mutante Colosso dalla pelle di metallo difende gli studenti, lanciando alcuni cattivi contro un muro.

Si offre persino di aiutare Wolverine, ma gli viene detto di aiutare gli studenti non catturati a fuggire dalla villa. Il cameo è veloce ed emozionante e rimane uno dei migliori momenti del film. L’attore Daniel Cudmore ha poi ripreso il ruolo in X-Men: Conflitto Finale e X-Men: Giorni di un Futuro Passato, ma non ha voluto recitare con la CGI per Deadpool.

Falcon (ANT-MAN)

Paul Rudd è il fascino personificato nei panni di Scott Lang nei film di Ant-Man. Le sue qualità di uomo comune e la sua energia comica tengono insieme i film, oltre ad avere una brillante chimica sullo schermo con tutti i suoi co-protagonisti. L’attore ha una sintonia particolare con Anthony Mackie, che ha interpretato un cameo nel primo film. Scott va a quello che pensa sia un vecchio impianto di Stark per rubare un aggeggio per la sua imminente rapina, ma scopre che l’edificio è stato convertito nel nuovo quartier generale degli Avengers.

Viene fermato da Falcon e coinvolto in una lotta estremamente divertente. Scott esce vincitore, grazie alle sue capacità di restringimento, e quando i due personaggi si incontrano di nuovo in Captain America: Civil War c’è una leggera vena di rivalità tra di loro!

Stan Lee (FANTASTICI QUATTRO)

Questo cameo, nel film dei Fantastici Quattro del 2005, è più speciale rispetto agli altri interpretati da Stan Lee, poiché era la prima volta che interpretava un personaggio creato da lui – infatti, il fumettista era Willie Lumpkin, il postino del Baxter Building. Nella scena, Lee consegna una lettera a Reed Richards, e scambia qualche parola con lui.

Un delizioso extra dal  DVD mostra Stan, chiaramente divertito dal fatto che ha delle vere battute da dire in questo cameo, improvvisare ed estendere la conversazione il più possibile. È uno sguardo meraviglioso all’animo da showman di Stan ed è ovvio che ha incantato tutti sul set. Anche il suo cameo in Fantastici Quattro e Silver Surfer è molto buono; interpreta se stesso e viene rifiutato l’ingresso al matrimonio sul tetto di Reed e Sue!

Wolverine versione Arma X (X-MEN: APOCALYPSE)

X-Men: Apocalypse non è stato un film ben accolto. Venendo dopo X-Men: Giorni di un Futuro Passato, che è stato un punto di riferimento del franchising sia da un punto di vista della critica che da quello commerciale, Apocalypse è considerato un passo indietro. Il film è stato superficiale e ha anche devastato la già confusa timeline degli X-Men. In nessun luogo questo è più evidente che nel cameo di Hugh Jackman nei panni di Wolverine, che viene mostrato come una bestia infuriata intrappolata nella struttura Weapon X.

Alla fine di Giorni di un Futuro Passato, sembrava che Mistica avesse salvato Logan, togliendolo dalle mani di William Stryker. Tutto sommato, non aveva senso. Ma non si può negare che la scena, per i suoi meriti, è brutale, sanguinosa e viscerale, ed è dieci volte migliore rispetto al resto del film. È anche emozionante vedere sullo schermo il classico copricapo che Barry Windsor-Smith ha reso famoso in Weapon X.

Captain America (SPIDER-MAN: HOMECOMING)

Dato che Chris Evans ha interpretato Steve Rogers nel MCU da quasi un decennio, è facile dimenticare che il suo personaggio sullo schermo era una volta molto diverso. Prima di interpretare il Cap moralmente convinto, Steve era il ragazzo divertente che parlava velocemente.

Pertanto, qualsiasi opportunità per Cap di essere divertente nel MCU ha un grande valore, e i migliori esempi sono gli isterici annunci di servizio pubblico in Spider-Man: Homecoming. Facendo passare in modo perfetto la percezione di Cap come un noioso benefattore, a Peter Parker e ai suoi compagni di classe vengono mostrati i video illustrativi di Cap che dice che “non c’è niente di più bello che seguire le regole”. Peccato che, al tempo in cui è ambientato Homecoming, dopo Civil War, Steve Rogers è considerato un criminale!

Wolverine (X-MEN: L’INIZIO)

Questo è il terzo cameo di X-Men nella lista (il quarto se si include Brad Pitt in Deadpool 2) e il secondo con Wolverine. Ma dopotutto è inevitabile evidenziare il suo contributo agli unici due X-film di cui non era membro del cast principale. Il che significa che evidenzia anche che la Fox ha spremuto il personaggio il più possibile.

A nostro avviso, la presenza di Hugh Jackman è sempre la benvenuta! E questo cameo, nel film di Matthew Vaughn del 2011, è geniale. Charles Xavier ed Erik Lehnsherr stanno viaggiando per il paese per reclutare mutanti per gli X-Men. La risposta in tre parole di Logan è impagabile e del tutto coerente con il suo carattere burbero e senza fronzoli.

Tony Stark (THE INCREDIBLE HULK)

Questo cameo è così in cima alla lista per la sua importanza complessiva per il Marvel Cinematic Universe. Nel 2008, Iron Man è arrivato al cinema e ha dimostrato di essere un successo. Presentava un cameo (vedi punto 1) che cambiava completamente la posta in gioco.

Pochi mesi dopo è uscito The Incredible Hulk e alla fine del film la Marvel ha mantenuto quella promessa con un altro cameo emozionante. Tony Stark (Robert Downey Jr.) entra in un bar per chiacchierare con il generale “Thunderbolt” Ross riguardo a un certo problema che aveva avuto con il Gigante di Giada, e legioni di fan della Marvel sono stati travolti da gioia e aspettative.

Stan Lee (GUARDIANI DELLA GALASSIA VOL. 2)

Questo cameo è il cameo definitivo di Stan Lee, in quanto ha legato tutte le altre apparizioni insieme in modo netto, tanto che è sembrato che la Marvel stesse dando ai suoi fan una bella “strizzatina d’occhio”. Nel mezzo di Guardiani della Galassia Vol. 2 vediamo Stan, che indossa una tuta spaziale e un casco, che parla con alcuni esseri misteriosi. I fan della Marvel li hanno immediatamente riconosciuti come gli Osservatori, un’antica razza che osserva tutto ciò che accade nell’universo.

Stan dice loro di quando è stato un fattorino della FedEx, che fa riferimento al suo cameo di Captain America: Civil War. Questo ha confermato una lunga teoria dei fan secondo cui Stan interpretava sempre lo stesso personaggio nei suoi cameo, e anche se questo non può essere spiegato in modo logico, è piaciuto tantissimo ai fan.

Nick Fury (IRON MAN)

Potevano esserci dubbi? Il cameo numero uno della lista è sempre stato questo: il cameo che ha lanciato l’universo cinematografico Marvel. Quando Samuel L. Jackson è apparso nei pannid i Nick Fury, Agente dello S.H.I.E.L.D., nella scena post-credits di Iron Man, tutto è cambiato. Ha creato il franchise cinematografico di maggior successo di tutti i tempi e ha cambiato il modo in cui Hollywood ha guardato film di successo e della narrativa serializzata nel cinema.

Presto ogni studio ha voluto il proprio universo cinematografico. E tutto è iniziato con Jackson che pronuncia queste righe immortali: “Pensi di essere l’unico supereroe del mondo? Signor Stark, sei diventato parte di un universo più grande, ma non lo sai ancora … Sono qui per parlarti del Progetto Avengers.” Brividi!