Creato da Stan Lee e Jack Kirby, il personaggio di Ant-Man ha esordito sui fumetti Marvel nel 1962 mentre nel 2015 i Marvel Studios hanno prodotto il primo adattamento cinematografico con Paul Rudd protagonista, diretto da Peyton Reed.

Tra poche settimane arriverà invece nelle sale il secondo capitolo della serie dedicata al supereroe, Ant-Man and The Wasp, ventesimo film del MCU.

Ant-Man and the Wasp, full trailer: Scott e Hope in azione

In attesa di vedere il sequel, vi lasciamo qui sotto 20 curiosità sul corpo di Ant-Man che forse solo i veri fan dei fumetti conoscono:

7Le particelle pym gli permettono di viaggiare in altre dimensioni

Qual è la prima cosa a cui si pensa quando si nomina Ant-Man? Alcuni collegano subito il personaggio allo humor pronunciato, altri alla capacità unica di ridursi e ingrandirsi, combattendo al fianco della sua partner in crime The Wasp.

Ma non dimentichiamoci che ogni singolo eroe della Marvel si è spinto almeno una volta nel regno della fantascienza in un modo o nell’altro: se ricordate bene, il personaggio del film del 2015 finisce insieme al villain Yellowjacket bloccato in un ciclo infinito di restringimenti a livelli subatomici, ed era un riferimento diretto ai fumetti, quando l’eroe era riuscito a padroneggiare l’abilità di viaggiare attraverso le diverse dimensioni del multiverso.