
Ogni supereroe che arriva al cinema esordisce con un racconto di origini. Lo spettatore che non legge i fumetti è infatti curiosi di sapere da dove vengono i poteri di Spider-Man e la mutazione di Hulk, per esempio. Tuttavia qualche volta i cinecomics falliscono in questo intento, rovinando le storie d’origine del personaggi che raccontano. Eccone dieci esempi.
The Amazing Spider-Man
Nell’intenzione di
distanziarsi dal primo racconto di origine portato sullo schermo da
Sam Raimi, il film finisce per essere un pasticcio che non realizza
nemmeno la parte più attesa della storia che vuole zio Ben
pronunciare la classica frase “Da grandi poteri derivano grandi
responsabilità”.
Hulk
Il film di Ang Lee
tralascia il classico incidente con i raggi Gamma e propone
esperimenti genetici e tentativi di rubare i poteri del figlio da
parte del padre.
Catwoman
Come per Green Lantern,
anche Catwoman non ha assolutamente funzionato come storia
d’origine, cadendo già nella visione del concept di Selina e della
sua trasformazione.
Batman
Per quanto il film di Tim
Burton sia generalmente apprezzato e abbia contribuito a dare
dignità al genere, è innegabile che le origini del personaggio non
siano state trattate come si deve.
Green Lantern
Già prima che Hal Jordan
arrivasse su Oa, completamente in CGI, il film era già condannato
all’insuccesso. Difficile da prevedere visto che Ryan Reynolds
poteva essere un’ottima scelta per il personaggio.
Elektra
L’impostazione del
personaggio in Daredevil non ha giovato al acconto delle sue
origini. Il film spin-off ha semplicemente proseguito quel tipo di
racconto, peggiorando le cose.
The Punisher
L’origine di Punisher è
davvero semplice, ma nel film l’omicidio della famiglia di Frank
Castle viene trasformato in un atto di vendetta, perdendo
completamente il nocciolo della questione e la motivazione della
trasformazione di Castle nel Punitore.
X-Men le Origini: Wolverine
A partire dall’affrettata
sequenza iniziale che ci racconta frettolosamente l’infanzia di
James Howlett, capiamo subito che in questo racconto di Origini, le
origini stesse non vengono per nietne considerate.
Fantastic Four
L’origine dei Fantastici
Quattro non potrebbe essere più semplice. E può anche essere
comprensibile l’idea di articolare in maniera particolare la
backstory dei personaggi, ma quello che hanno fatto nell’ultimo
film sulla Famiglia Richards è stato davvero assurdo, compreso il
trattamento riservato al Dottor Doom.
Deadpool (X-Men Origins: Wolverine)
La gioia di vedere Deadpool
sul grande schermo si è dissipata nella peggiore delle maniere
quando è arrivato sul grande schermo QUEL Deadpool.
Cinecomics: 10 momenti che vorremmo dimenticare
I Cinecomics stanno avendo un enorme successo commerciale ed tutt’ora esistono principalmente due universi: Il Marvel Cinematic Universe, basato sui supereroi creato dal genio Stan Lee e dalla Marvel Comics e prodotti dai Marvel Studios, con a capo Kevin Feige.
In seconda battuta il
DC Extended Universe della DC FILMS,
neonata divisione della DC Entertainment,
produzione che fa capo alla Warner Bros e che ha
debuttato con il suo primo film effettivo solo da poco. Va detto
però che i film sui supereroi DC ci sono da molti
anni. Infatti, indimenticabili sono stati il
Superman di Donner, o il
Batman di
Tim Burton e l’ultima trilogia di
Christopher Nolan di enorme successo.
I peggiori casting nella storia dei
cinecomics
In terza battuta invece troviamo al 20th Century Fox che opera grazie ai diritti acquistati sui determinati personaggi di enorme successo dell’Universo della Marvel, come ad esempio i Mutanti, gli X-Men, per i quali si ricorda i recenti successi X-Men Giorni di un Futuro Passato e X-Men Apocalypse. La 20th Century Fox produce anche i film su Wolverine e recentemente l’enorme successo di Deadpool.
La Sony invece detiene i diritti di Spider-Man sempre della Marvel e ultimamente cooperando per portare al successo nuovamente il personaggio che ha fatto tanto bene nella sua prima trasposizione firmata Sam Raimi.
Spider-Man appare per la prima volta nel film del 2002 diretto da Sam Raimi. Basato sui fumetti dell’Uomo Ragno, creati da Stan Lee e Steve Ditko e pubblicati dalla Marvel Comics, il film racconta la storia di Peter Parker, interpretato da Tobey Maguire, che viene morso da un ragno geneticamente modificato e ne acquisisce i poteri.