Cinema cult: 10 film stroncati dalla critica ma amati dal pubblico

Il cinema è pieno di pellicole cult, ma spesso capiti che film particolarmente amati dal pubblico siano stati stroncati dalla critica. Ecco 10 celebri esempi.

18502

I film sono in grado di stimolare accese discussioni forse più di qualsiasi altra forma d’arte o d’intrattenimento. Molto spesso il consenso attorno ad un film arriva ad essere universale, ma in quanto esseri umani dotati di un pensiero e, soprattutto, di un gusto personale, può capitare che il giudizio su un determinato prodotto possa letteralmente spaccare in due non solo la critica, ma anche il pubblico o la stessa critica e lo stesso pubblico.

Due critici cinematografici possono avere due opinioni discordanti sullo stesso film (purtroppo accade, inutile negarlo!), così come due spettatori possono percepire e giudicare un film in maniera totalmente opposta (succede anche questo!). Ancora, capita che film stroncati o accolti negativamente dalla critica, diventino poi molto amati dal grande pubblico. Di seguito ne abbiamo raccolti 10 esempi, basandosi sui punteggia di Rotten Tomatoes, il celebre portale che si occupa di aggregare recensioni sul mondo del cinema e delle serie:

8Blade (Pubblico 78%, Critica 55%)

Il pubblico e la critica sono sempre stati agli antipodi su Blade con Wesley Snipes. Gli spettatori sembrano aver amato la versione del cacciatore di vampiri del 1998, mentre la critica no. A prescindere da tutto, il film ebbe un enorme successo e generò addirittura due sequel (uno dei quali era persino migliore dell’originale!). Il film di Stephen Norrington ha dimostrato come anche negli anni ’90 il pubblico era desideroso di adattamenti basati sui personaggi dei fumetti (prima dell’esplosione del MCU e del DCEU), pronto a mettere da parte anche i difetti più evidenti pur di godere di un buon prodotto d’intrattenimento ispirato ai loro eroi (o antieroi) preferiti.