Si prospetta un novembre ricco di novità quello che si appresta ad iniziare per gli abbonati di Disney+. Infatti molte sono le novità in arrivo in questo mese a cominciare dalla commedia natalizia Noelle, alla serie Marvel 616 al film Black Beauty. Ecco di seguito tutti i titoli in arrivo.

Noelle
Nella commedia natalizia di Disney+ Noelle, la figlia di Kris Kringle è piena di spirito natalizio e divertimento, ma desidera fare qualcosa di “importante” come il suo amato fratello Nick, che prenderà il posto del padre questo Natale. Quando Nick sta per crollare come un biscotto di pan di zenzero per via di tutta la pressione, Noelle gli suggerisce di prendersi una pausa e di andarsene… ma quando lui non torna, Noelle deve ritrovare suo fratello e portarlo indietro in tempo per salvare il Natale.
L’improvvisa scomparsa del nuovo Babbo Natale (Bill Hader) porta il caos nelPolo Nord, così la signora Kringle (Julie Hagerty) deve farsi avanti per tenere a freno il sostituto hi-tech di Babbo Natale, il cugino Gabe (Billy Eichner). Nel frattempo, Noelle e l’elfo Polly (Shirley MacLaine), la tata pungente ma di buon cuore della famiglia, sono al sud in una missione di ricerca e recupero, durante la quale Noelle (Anna Kendrick) si rende conto di avere molto da imparare dal padre e comincia a capire il vero significato del Natale. Scritto e diretto da Marc Lawrence, Noelle è interpretato da Anna Kendrick, Bill Hader, Kingsley Ben-Adir, Billy Eichner, Julie Hagerty e Shirley MacLaine. Il film è prodotto da Suzanne Todd con John G. Scotti nel ruolo diproduttore esecutivo
Marvel 616
Marvel 616, la docuserie originale che arriverà sulla piattaforma di streaming dal 20 novembre. Questa serie antologica composta da 8 episodi offre agli spettatori uno sguardo più approfondito nel mondo creativo Marvel.
Titoli degli episodi ed elenco dei
relativi registi:
“Più in alto, più lontano, più veloce” diretto da Gillian
Jacobs
“Oggetti smarriti” diretto da Paul Scheer
“Tutti in costume!” diretto da Andrew Rossi
“Artigiani incredibili” diretto da Clay Jeter
“Il Metodo Marvel” diretto da Bryan Oakes
“Spider-Man giapponese” diretto da David Gelb
“Sotto i riflettori” diretto da Alison Brie
“Fuori dalla scatola” diretto da Sarah Ramos
Marvel 616 esplora come la ricca eredità Marvel di storie, personaggi e creatori viva anche nel mondo esterno. Ogni documentario, diretto da uno straordinario regista, approfondisce gli intrecci tra narrazione, cultura pop e fandom nell’Universo Marvel. Gli episodi di questa serie antologica affronteranno argomenti che includono tutti gli artisti Marvel di fama mondiale e le donne pioneristiche di Marvel Comics, alla scoperta dei personaggi Marvel “dimenticati” e molto altro.
Marvel 616 è prodotta da Marvel New Media insieme a Supper Club. I produttori esecutivi della serie sono Joe Quesada, Shane Rahmani, Sarah Amos, John Cerilli, Harry Go e Stephen Wacker per Marvel; Jason Sterman, Brian McGinn e David Gelb per Supper Club
I Cavalieri di Castelcorvo
I Cavalieri di Castelcorvo, la nuova serie kidstutta italiana prodotta da The Walt Disney Company Italia in collaborazione con Stand By Me, arriverà dal 6 novembre in esclusiva su Disney+ con tre episodi a settimana. Dedicata ai bambini dai 6 ai 12 anni, la serie composta da 15 episodi è un mixtra avventura e fantasy, un’enigmatica storia di coraggio e amicizia.
Girata tra Roma e alcuni dei più caratteristici borghi del Lazio, questa nuova produzione nel segno dell’avventura avrà per protagonisti i due fratelli Riccardo e Giulia, rispettivamente di 11 e 13 anni che, a causa degli impegni di lavoro dei genitori, dovranno trasferirsi a Castelcorvo dalla zia Margherita per frequentare la scuola. Una volta giunti lì, i ragazzi conosceranno gli altri due protagonisti della serie, Matteo e Betta, due coetanei del posto ritenuti outsider per via delle loro stranezze.Insieme, i quattro ragazzi affronteranno una serie di prove e scopriranno che Castelcorvo non è quello che sembra: misteriosi enigmi, chiavi magiche e un gioco da tavolo che sembra vivere di vita propria, streghe e luoghi al di fuori del tempo e dello spaziodove ogni desiderio infantile viene realizzato in cambio però di qualcosa di oscuro.Riccardo, Giulia, Betta e Matteo stringono un patto e fanno un giuramento: saranno i Cavalieri di Castelcorvoper salvare i bambini rapiti dalla temibile ‘Stria’.
Inizia così un’emozionante impresa, una caccia che si svolge tra le stradine e le campagne di Castelcorvo, un paesino dove la tranquillità è solo un’illusione.I quattro protagonisti si ritroveranno a vivere una straordinaria avventura e allo stesso tempo a confrontarsi con i problemi tipici della loro età, a partire dalle incomprensioni con gli adulti fino ad arrivare ai primi dilemmi amorosi.La serieI Cavalieri di Castelcorvosegue le altre produzioni nate grazie alla collaborazione tra Stand By Me e The Walt Disney Company Italia. La società di produzione televisiva italiana ha infatti già prodotto, tra le altre, la serie di grande successoSara e Marti #LaNostraStoriale cui tre stagioni sono disponibili su Disney+ dallo scorso 9 ottobre.I Cavalieridi Castelcorvoè una serie prodotta da The Walt Disney Company Italia in collaborazione con Stand By Me.Produttore creativo: Simona Ercolani. Soggetto di Simona Ercolani e Angelo Pastore. Scritto da Angelo Pastore, Giulio Antonio Gualtierie JosellaPortocon la collaborazione di Livia Cruciani. Regia di Riccardo Antonaroli e Alessandro Celli. Supervisione alla produzione: Teresa Carducci. Produttore esecutivo: Grazia Assenza. Organizzazione generale: Davide Pisano
Black Beauty
Black Beauty, arriverà in anteprima sulla piattaforma di streaming entro la fine dell’anno. Black Beauty è una cavalla di razza mustang nata libera nell’America occidentale. Quando viene catturata e portata via dalla sua famiglia, la sua storia si intreccia con quella della diciassettenne Jo Green, anche lei in lutto per la perdita dei genitori. Le due sviluppano lentamente un legame che si basa sull’amore, il rispetto e la cura reciproca.
La vincitrice dell’Oscar Kate Winslet (The Reader – A voce alta) presta la voce a Black Beauty; il film è interpretato da Mackenzie Foy (Interstellar) nel ruolo di Jo Green; Iain Glen (Il Trono di Spade) in quello di John Manly; e Claire Forlani (Vi presento Joe Black) nel ruolo di Mrs. Winthorp.
Black Beauty è diretto da Ashley Avis (Adolescence) che ha anche scritto la sceneggiatura. Jeremy Bolt (Polar, Monster Hunter) di JB Pictures e Robert Kulzer (Polar) di Constantin Film sono i produttori, mentre Martin Moszkowicz, Edward Winters e Jon Brown sono i produttori esecutivi. Dylan Tarason è un co-produttore e Genevieve Hofmeyr (Mad Max: Fury Road), presidente della Moonlighting Films, è la produttrice per il Sud Africa.
La Vera Storia di The Right Stuff: Uomini veri
La Vera Storia di The Right Stuff: Uomini veri racconta la straordinaria storia vera dei primi astronauti della nazione, noti come Original Mercury 7, e trae ispirazione da centinaia di ore d’archivio di filmati e trasmissioni radiofoniche, interviste, video amatoriali e altro materiale raro e inedito per catapultare gli spettatori alla fine degli anni Cinquanta. Il documentario di National Geographic della durata di due ore fa seguito alla serie originale Disney+ The Right Stuff: Uomini veri, il cui finale di stagione arriverà sulla piattaforma lo stesso giorno.
Diretto e prodotto dal regista vincitore dell’Emmy e del Peabody Award, Tom Jennings (Apollo: Missions to the Moon, Challenger Disaster: Lost Tapes), La Vera Storia di The Right Stuff: Uomini veri è un avvincente racconto del programma della NASA, Project Mercury, che ha rivoluzionato il ruolo dell’America nell’esplorazione dello spazio da parte dell’uomo, ispirando le future generazioni di appassionati. Un documentario libero dalle moderne narrazioni e dalle interviste, dove l’utilizzo dello stile caratteristico di Jennings regala agli spettatori un accesso senza precedenti alla corsa allo spazio. Per sottolineare uno dei momenti più drammatici e tenaci della storia, La Vera Storia di The Right Stuff: Uomini veri comprende:
- Video mai visti prima con nuovi audio sincronizzati – Vengono mostrati per la prima volta i momenti di tensione che hanno immediatamente seguito il volo del Mercury-Redstone 4 pilotato da Virgil “Gus” Grissom.
- Prime e rare registrazioni radio e video – Gli spettatori vivranno, attraverso una vasta gamma di notizie, l’annuncio storico degli astronauti del Mercury 7, che hanno combattuto per far parte del primo team spaziale americano e saranno testimoni di una registrazione interna del governo che delinea la formazione della NASA ad opera del suo predecessore, il National Advisory Committee for Aeronautics.
- Materiale di ricerca di Tom Wolfe mai visto prima – Gli spettatori sentiranno Wolfe parlare con Rene Carpenter, moglie di Scott Carpenter, astronauta del Mercury 7, e vedranno gli appunti privati, scritti a mano, compilati da Wolfe per il suo libro principale, “The Right Stuff” (“La stoffa giusta”).
- Nuovi filmati digitalizzati di John Glenn – Dagli archivi della Ohio State University, i rari momenti personali della famiglia di John Glenn vengono catturati su pellicola 8mm e 16mm.
- Fotografie esclusive inedite e rare – Per la prima volta vengono mostrate fotografie del dietro le quinte del famigerato numero di LIFE Magazine, per dare uno sguardo alla vita domestica degli astronauti del Mercury 7. Vengono rivelate anche le rare foto dei migliori fotografi di National Geographic che hanno fatto parte del programma spaziale Mercury.
Composta da James Everingham per Bleeding Fingers Music e prodotta da Hans Zimmer, vincitore dei premi Oscar®, Golden Globe®, Tony Award® e GRAMMY® Award, e dal nominato all’Emmy Russell Emanuel, la colonna sonora orchestrale del film è stata registrata in remoto, a distanza sociale, da un’orchestra di 44 elementi nel maggio 2020. Ogni musicista si è auto-registrato da casa e ogni registrazione è stata poi unita perfettamente alle altre per creare una partitura mozzafiato in grado di catturare lo zeitgeist dell’America di metà secolo.
La Vera Storia di The Right Stuff: Uomini veri è prodotto da 1895 Films per National Geographic. Per la 1895 Films, Tom Jennings è il produttore esecutivo e regista. Il film è montato e prodotto da David Tillman e prodotto da Chris Morcom. Per National Geographic, Simon Raikes è il produttore esecutivo.
Il Meraviglioso mondo di Topolino
Topolino e i suoi amici stanno arrivando su Disney+ con la nuova serie di corti animati Il meraviglioso mondo di Topolino. Dal team dei creatori di Topolino, la serie di cortometraggi animati targata Disney Channel vincitrice degli Emmy Awards, arriva la nuova serie originale Disney+ che debutterà lo stesso giorno del compleanno di Topolino, mercoledì 18 novembre. A partire dal 27 novembre, ogni venerdì, verranno poi rilasciati due nuovi cortometraggi. Quest’anno debutteranno in anteprima un totale di dieci corti, con altri 10 previsti per l’estate 2021.
Ne Il meraviglioso mondo di Topolino non c’è altro che divertimento ed entusiasmo per Topolino e i suoi migliori amici – Minni, Paperino, Paperina, Pippo e Pluto – che intraprendono le più grandi avventure vissute finora, destreggiandosi tra gli imprevisti di un mondo selvaggio e bizzarro in cui la magia Disney rende possibile l’impossibile. Ogni cortometraggio, della durata di sette minuti, è pieno di momenti esilaranti, ambientazioni moderne, storie senza tempo, nuova musica e l’inconfondibile stile artistico classico dei corti di Topolino. La serie includerà storie ispirate alle varie aree tematiche dei parchi Disney e cammeo dei classici personaggi della tradizione Disney.
Contrassegnati da uno stile artistico contemporaneo che rimanda agli inizi di Topolino nel 1928, la serie di cortometraggi animati di Topolino è stata presentata in anteprima su Disney Channel nel 2013, in onda per cinque stagioni per un totale di 96 episodi, e ha vinto sette Primetime Emmy Awards, due Daytime Emmy Awards e 21 Annie Awards. Questi corti hanno ispirato una linea mondiale di prodotti su licenza, giocattoli e abbigliamento, nonché Mickey & Minnie’s Runaway Railway, la prima attrazione nella storia Disney con Topolino e Minni, ora aperta ai Disney’s Hollywood Studios di Walt Disney World Resort in Florida. Tutte e cinque le stagioni di Topolino sono attualmente disponibili in streaming su Disney+.
Il meraviglioso mondo di Topolino è prodotta da Disney Television Animation con l’artista e regista vincitore di un Emmy Award, Paul Rudish, nel ruolo di produttore esecutivo e supervising director. Christopher Willis, il compositore dei cortometraggi di Topolinonominato all’Emmy Award, ha realizzato la musica anche per questa serie.
Ecco i Muppets
Ecco i Muppets è la prima serie originale di Muppet Studio per Disney+. Nella stagione composta da sei episodi, Scooter si affretta a rispettare i tempi di consegna e a caricare in streaming la nuovissima serie targata Muppets. Gli episodi devono uscire ora e lui avrà bisogno di superare qualsiasi ostacolo, distrazione e complicazione che gli altri Muppet gli dovessero causare.
Traboccanti di spontanea follia, con sorprendenti guest star e con più rane, maiali, orsi (e quant’altro) di quanto sia consentito dalla legge, i Muppet si scatenano in Ecco i Muppets con quel tipo di assurdità sorprendente e di divertimento caotico che li ha resi famosi. Dagli esperimenti stravaganti con il dottor Bunsen Honeydew e Beaker ai consigli di vita della favolosa Miss Piggy, ogni episodio è ricco di segmenti esilaranti, condotte dai Muppet, che mostrano ciò che i Muppet sanno fare meglio.Prodotta dai Muppets Studio e Soapbox Films, Ecco i Muppets debutta in esclusiva su Disney+ venerdì 6 novembre.