Home Photogallery Film di supereroi: le 10 migliori annate cinematografiche per il genere

Film di supereroi: le 10 migliori annate cinematografiche per il genere

0
Film di supereroi: le 10 migliori annate cinematografiche per il genere

I supereroi e i cinecomics hanno dominato i cinema di tutto il mondo per parecchio tempo. Tuttavia, esistono dieci specifiche annate che si distinguono per essere le migliori fra tutte. Sono stati anni decisamente epici per il genere e la speranza, come sottolineato da ComicBookMovie, è che il 2021 possa essere all’altezza di quanto distribuito in passato…

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

2002

Il 2002 era ancora l’inizio della successiva esplosione del genere supereroistico al cinema, ma ci sono comunque stati in quell’anno diversi film che ancora oggi i fan amano e rivedono con piacere. Ad esempio, Blade 2 di Guillermo del Toro è ancora considerato un classico e ha stabilito un punto di riferimento essenziale con cui dovrà inevitabilmente fare i conti l’atteso reboot dei Marvel Studios con Mahershala Ali.

Tuttavia, il film che ha davvero rubato la scena e catalizzato l’attenzione nel 2002 è stato Spider-Man di Sam Raimi. Grazie ad una tecnologia rivoluzionare, l’iconica creatura di Stan Lee e Steve Ditko ha preso finalmente vita sul grande schermo in un modo che prima era semplicemente inimmaginabile. Men in Black II è stato probabilmente il punto più basso di quell’annata, nonostante Era mio padre di Sam Mendes (sì, il film è basato su un fumetto!) sia riuscito a fare molto meglio.

2013

Il 2013 non sarà certamente ricordato per la qualità dei film di supereroi realizzati, ma non si può negare l’importanza che ha avuto per il genere. Nel mezzo ci sono stati film dai risultati parecchio discutibili come Kick-Ass 2, Cani sciolti e R.I.P.D. – Poliziotti dall’aldilà, ma è stato anche l’anno in cui sono arrivati Thor: the Dark World e L’uomo d’acciaio, due film che, nel ben o nel male, hanno contribuito a definire la storia dei rispettivi unirsi condivisi. 

L’uomo d’acciaio, nello specifico, ha dato il via allo SnyderVerse e – parallelamente – al DCEU; Thor: the Dark World, invece, nonostante l’accoglienza negativa, ha permesso a Taika Waititi di reinventare totalmente l’universo cinematografico del Dio del Tuono. Anche il ritratto del Mandarino in Iron Man 3 ha generato parecchie polemiche, ma il film ha chiarito che i Marvel Studios erano intenzionati ad abbracciare sempre di più la commedia, specie dopo il successo di The Avengers. Anche Wolverine – L’immortale è stato un  ottimo esempio di film di supereroi. 

2011

Un altro anno importante è stato il 2011, che ha ampliato enormemente il MCU e ha dimostrato che non sarebbe stato solo Iron Man a trovare il successo al cinema. Captain America: Il primo vendicatore e Thor possono apparire come “docili” per gli standard, ma dieci anni fa hanno fatto impazzire gli amanti dei fumetti di tutto il mondo. Nessuno avrebbe mai immaginato che Steve Rogers avrebbe avuto successo sul grande schermo, ma Chris Evans ha dimostrato a tutti che si sbagliavano.

Lanterna Verde è stato il flop degno di nota di quell’annata, con qualsiasi proposito in merito al futuro del personaggio che è stato definitivamente accantonato (almeno, fino ad oggi!). Tuttavia, X-Men: L’inizio ha riavviato con successo la saga dei mutanti e, sebbene la qualità sarebbe presto diminuita a causa dei capitoli successivi, le decisioni di casting di Matthew Vaughn sono state davvero impeccabili.

2017

Le cose si sono fatte impegnative nel 2017 e la qualità dei film di supereroi è stata particolarmente incredibile. Sul versante Marvel, abbiamo avuto la dolcezza di Baby Groot nello stellare Guardiani della Galassia Vol. 2 di James Gunn, mentre Jon Watts ha riavviato con successo il franchise dell’Uomo Ragno con Spider-Man: Homecoming. Quest’ultimo è stato il perfetto seguito di Captain America: Civil War, e Watts si è dimostrato perfetto per l’eroe tanto quanto Sam Raimi.

Nel frattempo, Taika Waititi ha avuto lo stesso successo nella sua revisione di un’icona Marvel con Thor: Ragnarok. Dal versante DC, invece, Wonder Woman ha letteralmente ribaldato le sorti dell’universo condiviso (soprattutto in termini di incassi!), mentre Justice League… bhe, sapete bene come sono andate le cose!

2014

Il 2014 non è stato propriamente una vittoria su tutti i fronti. The Amazing Spider-Man 2 è stato un disastro colossale, mentre film come Sin City: Una donna per cui uccidere, 300: L’alba di un impero e RoboCop sono stati altrettante cocenti delusioni. Tuttavia, Snowpiercer è stato un vero gioiellino.

Tornando a parlare di supereroi, James Gunn è riuscito a regalare un ingresso trionfate nel MCU ai Guardiani della Galassia con la sua visione esilarante e memorabile di quei personaggi ancora poco conosciuti. Captain America: The Winter Soldier è stato da molti definito un capolavoro (considerando sempre il genere di riferimento, ovviamente!), mentre X-Men: Giorni di un futuro passato rimane senza dubbio il miglior film degli X-Men mai realizzato. Anche il film d’animazione Big Hero 6, ispirato proprio al franchise Marvel, merita di essere menzionato.

2008

Il 2008 non è stato un anno particolarmente impegnativo, ma ci sono comunque stati alcuni film importanti che risultato superbi ancora oggi. Il Cavaliere Oscuro è stato un punto di svolta per il genere, regalandoci anche l’imbattibile interpretazione di Heath Ledger nei panni del Joker.

Punisher – Zona di guerra ha ricevuto consensi misti, ma Iron Man e L’incredibile Hulk sono stati i due titoli che hanno dato ufficialmente il via al MCU. Come Spider-Man prima di esso, gli effetti visivi in ​​Iron Man erano a dir poco rivoluzionari. Hellboy: The Golden Army di Guillermo del Toro era abbastanza buono… e infatti i fan stanno ancora aspettando un terzo capitolo!

2016

Il 2016 è stato un anno divisivo, ma che merita di essere ricordato come uno dei migliori per il genere. Batman v Superman: Dawn of Justice e Suicide Squad non sono piaciuti a tutti, ma quanto è stato bello vedere il cavaliere oscuro e l’uomo d’acciaio lottare finalmente uno contro l’altro sul grande schermo? Lo stesso si può dire per la Task Force X: sebbene la qualità di questi film sia oggetto di discussione ancora oggi, hanno entrambi avuto i loro lati positivi.

È un peccato che X-Men: Apocalisse sia stato accolto così male, ma non bisogna dimenticare che questo è stato l’anno di uscita di Captain America: Civil War, film che ha facilmente oscurato tutta la concorrenza. Parallelamente, Doctor Strange ha portato una ventata d’aria fresca nel MCU. Tuttavia, è stata la Fox a rubare la scena con Deadpool. Ryan Reynolds ha finalmente avuto la possibilità di interpretare la versione di Wade Wilson che voleva, con il film che si è rivelato un successo planetario.

2012

Ci sono anni che passeranno nei libri di storia, e il 2021 è destinato – nel bene e nel male – a essere uno di questi. Spider-Man è tornato sul grande schermo con The Amazing Spider-Man, film che però non è stato all’altezza delle aspettative. Christopher Nolan ha concluso la sua trilogia con Il cavaliere oscuro – Il ritorno, vero film evento che ha fatto ciò che nessuno aveva mai fatto prima: ha portata a compimento la storia di Batman.

The Avengers è stato il più grande punto di discussione: nessuno pensava che potesse funzionare. E invece, ha funzionato! Ghost Rider: Spirito di vendetta è stata un’altra delusione, e c’è sicuramente un motivo per cui parliamo ancora oggi di Dredd…

2019

Nessuno sapeva che il 2019 sarebbe stato l’ultimo anno “normale” prima della diffusione del Coronavirus. Grazie al cielo tutti quei fastidiosi ritardi non sono avvenuti quell’anno, perché avremmo perso davvero alcune gemme preziose. Avengers: Endgame è stata la conclusione perfetta delle prime tre Fasi del MCU, ed è diventato – meritatamente – il film con il maggior incasso di sempre. Captain Marvel è stato divertente e Spider-Man: Far From Home è stato spettacolare.

Shazam! ha dimostrato che c’era di più nel DCEU che storie cupe e crude, anche se Joker in seguito ha ottenuto un ampio consenso da parte di critica e pubblico, con molti che lo ritengono un capolavoro legittimo. E non dimentichiamoci che Dark Phoenix ha finalmente chiuso l’era Fox dei film degli X-Men.

2018

Il 2018 è stato un miscuglio per certi versi, ma si merita comunque questo primo posto. Avengers: Infinity War ci ha sconvolti tutti con un finale che nessuno vedeva mai realmente arrivare. Ant-Man and the Wasp è stata una corsa divertente ma dimenticabile, mentre Black Panther è forse il miglior film mai realizzato dai Marvel Studios (nonché l’unico che ha ottenuto una nomination agli Oscar come miglior film). È difficile parlarne dopo la tragica morte di Chadwick Boseman, ma era più di un semplice film, questo è certo!

Deadpool 2 è stato un sequel più che decente e Aquaman ha superato le aspettative all’epoca della sua uscita. Un altro film molto speciale del 2018, però, è stato Spider-Man: Un Nuovo Universo. Questa avventura animata ha introdotto Miles Morales sul grande schermo ed è giustamente considerato il miglior film di Spider-Man… cosa che ci ha permesso di chiudere un occhio sul discutibilissimo Venom