Home Photogallery Harry Potter e il prigioniero di Azkaban: quello che non sai su Fierobecco

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban: quello che non sai su Fierobecco

0
Harry Potter e il prigioniero di Azkaban: quello che non sai su Fierobecco

Il mondo di Harry Potter è pieno di creature magiche più o meno affascinanti o degne di nota. Tra le creature più affascinanti e regali che il maghetto incontra nel corso delle sue avventure c’è senza dubbio Fierobecco, l’ippogrifo che il protagonista conosce in Harry Potter e il prigioniero di Azkaban.

Sappiamo che l’ippogrifo diventa fondamentale nel finale della storia, perché sarà il “mezzo” di trasporto grazie al quale Sirius Black, padrino di Harry, riuscirà a trovare la salvezza, ma quanto conosciamo bene Fierobecco (e il processo che lo ha portato in vita, nel film di Alfonso Cuaron)? Ecco quello che non sai su Fierobecco.

Cose che non sai su Fierobecco

8. Un compromesso

Per realizzare il personaggio di Fierobecco è stato necessario un compromesso. Zoologicamente parlando, un animale della sua taglia avrebbe bisogno di ali molto più grandi e più lunghe per sostenerlo in volo, ma questo era ritenuto poco pratico per il design del suo personaggio. Il concept artist Dermot Power ha voluto rappresentare Fierobecco come una “bestia nobile” con “potenziale magico romantico”, ma il regista Alfonso Cuarón non ha approvato i suoi progetti.

7. Fierobecco e Harry Potter

Dal loro primo incontro, ci rendiamo conto che Harry e Fierobecco stabiliscono un legame profondo. La bestia è molto fiera e altera, tuttavia l’approccio di Harry, rispettoso e dimesso, la fa sentire a proprio agio e lo accoglie da pari, accettandolo come proprio cavaliere. Il film (e il libro) mostrano molto bene questo primo contatto e la nascita di questo legame. Lo stesso avverrà con Sirius, più avanti nella storia. Il suo rapporto sarà invece un po’ più turbolento con Hermione, che l’animale accetta come “peso” solo per intercessione di Harry. La poca simpatia è reciproca, nonostante il fatto che la ragazza si impegnerà più di tutti affinché l’animale sfugga al suo destino di morte.

Cose che non sai su Fierobecco

6. Fierobecco fa la cacca in scena

A circa trentaquattro minuti dall’inizio del film, quando viene presentato Fierobecco l’Ippogrifo, durante la lezione di Cura delle Creature Magiche, subito dopo che Ron spinge Harry in avanti, c’è una scena rapidissima in cui si vede l’animale che… fa la cacca! Il team della CGI riteneva che questo sarebbe stato il primo esempio di un animale in CGI che espleta i suoi bisogno in pubblico, ma la mini-serie della BBC Nel mondo dei dinosauri (1999) l’aveva fatto già prima. Resta comunque la prima volta che una scena del genere viene girata per un film.

5. Funko Pop e Peluche di Fierobecco

Nonostante l’aspetto fiero e austero della creatura magica, l’Ippogrifco Fierobecco si presta benissimo al merchandising del film, con pupazzi e peluche, nonché gli amatissimi Funko pop, che vanno ancora a ruba.

Cose che non sai su Fierobecco

4. Il boia Mangiamorte

Il carnefice inviato per uccidere Fierobecco si chiama Walden Macnair, che in seguito viene rivelato essere un Mangiamorte, nella scena del cimitero di Harry Potter e il calice di fuoco (2005), si tratta di uno dei fedeli di Voldemort che sono rimasti nell’ombra nel periodo della sua caduta. Successivamente, nel quinto capitolo, scopriremo che è Macnair il prescelto da Voldemort per andare a trattare con i Giganti durante il reclutamento del suo nuovo esercito. Nella scena che vede il boia protagonista, da piano di lavorazione, doveva essere presente anche un gongolante Lucius Malfoy, principale artefice della condanna a morte dell’Ippogrifo, ma dei conflitti di schedule di Jason Isaac non hanno permesso all’attore di essere presente per la scena in questione.

3. Fierobecco in inglese

In tutta la saga di Harry Potter i nomi sono molto spesso portatori di significato, ci danno indicazioni su quello che è il carattere del personaggio che “li porta”. Il nome di Fierobecco non fa eccezione, e così come in italiano possiamo cogliere il senso che formano le due parole che compongono il suo nome (fiero+becco), il nome di Fierobecco in inglese presenta la stessa caratteristica: Buckbeak che tradotto letteralmente vuol dire “becco che fa resistenza”.

Cose che non sai su Fierobecco

2. Fierobecco capisce l’inglese?

Nella scena in cui viene presentato ai ragazzi, Fierobecco ferisce Draco Malfoy, dopo che il ragazzo incauto lo ha offeso. Questo non vuole certo dire che l’ippogrifo ha capito cosa gli ha detto il Serpeverde, ma rende l’animale molto simile agli animali da compagnia che percepiscono l’atteggiamento che hanno gli umani con loro e agiscono di conseguenza. Percependo l’approccio ostile del ragazzo, Fierobecco ha attaccato per proteggersi.

1. Harry Potter e il prigioniero di Azkaban 23 marzo 2020

Il palinsesto di Italia Uno ha programmato l’intera saga di Harry Potter nel corso del lockdown che ha interessato tutta l’Italia a causa della pandemia da coronavirus.