Il 2010 è stato un decennio particolarmente vorticoso, con tutta una serie di cambiamenti in ambito sia sociale sia culturale che hanno avuto un impatto senza precedenti sull’industria cinematografica hollywoodiana. A conti fatti, tutti questi cambiamenti sono stati accolti nelle forme e nei modi più disparati possibili dai registi di tutto il mondo.
Molto spesso, lo stesso sguardo dei cineasti più in voga e in maggiore attività durante tutto l’arco di questo decennio hanno testimoniato attraverso le loro “creature” le dirette conseguenze di questi cambiamenti, che nella maggior parte dei casi avevano a che fare con il modo di osservare la realtà e gli altri, il modo di percepire la bellezza che ci circonda e il modo di accogliere le conseguenze di avvenimenti più o meno degni di nota.
Di seguito abbiamo raccolto i 10 avvenimenti più importanti che – nel bene o nel male – riflettono i cambiamenti con i quali ha dovuto fare i conti il mondo del cinema negli ultimi 10 anni.
1…anche se c’è ancora molta strada da fare!

Se da un lato la diversità e l’accettazione sono entrare sempre di più a far parte della narrativa cinematografica dell’ultimo decennio, è innegabile quanta strada ci sia ancora da fare. Il colore della pelle, ad esempio, sembra rappresentare ancora un problema, soprattutto quando in ruoli storicamente non bianchi vengono ingaggiati attori bianchi (si pensi a Ghost in the Shell o Doctor Strange). La Marvel ha introdotto il suo primo personaggio apertamente gay in Avengers: Endgame, ma si è trattato di un semplicissimo cameo. Hollywood deve ancora intensificare il suo ruolo all’interno di determinate tematiche. Speriamo che il nuovo decennio sia l’occasione giusta per ingranare la marcia in tal senso.
Fonte: ScreenRant