Il 2010 è stato un decennio particolarmente vorticoso, con tutta una serie di cambiamenti in ambito sia sociale sia culturale che hanno avuto un impatto senza precedenti sull’industria cinematografica hollywoodiana. A conti fatti, tutti questi cambiamenti sono stati accolti nelle forme e nei modi più disparati possibili dai registi di tutto il mondo.
Molto spesso, lo stesso sguardo dei cineasti più in voga e in maggiore attività durante tutto l’arco di questo decennio hanno testimoniato attraverso le loro “creature” le dirette conseguenze di questi cambiamenti, che nella maggior parte dei casi avevano a che fare con il modo di osservare la realtà e gli altri, il modo di percepire la bellezza che ci circonda e il modo di accogliere le conseguenze di avvenimenti più o meno degni di nota.
Di seguito abbiamo raccolto i 10 avvenimenti più importanti che – nel bene o nel male – riflettono i cambiamenti con i quali ha dovuto fare i conti il mondo del cinema negli ultimi 10 anni.
7Netflix inaugura l’ascesa dei servizi a pagamento

Anche se è difficile da credere, Netflix ha lanciato il suo rivoluzionario servizio di streaming nel lontano 2010: un fenomeno divenuto negli anni senza precedenti. Nonostante servizi come Hulu fossero in circolazione già dalla fine degli anni ’00, il modello di business e di layout dei contenuti introdotto da Netflix era un’assoluta novità, spingendo molte altre aziende a lanciare i propri servizi di streaming sulla scia di un successo planetario e di un nuovo modo di fruire il prodotto audiovisivo.
Con una così vasta gamma di modi per guardare film e serie tv tra i quali i consumatori possono scegliere al giorno d’oggi, è già un traguardo altissimo che i cinema non siano del tutto scomparsi.