Il 2010 è stato un decennio particolarmente vorticoso, con tutta una serie di cambiamenti in ambito sia sociale sia culturale che hanno avuto un impatto senza precedenti sull’industria cinematografica hollywoodiana. A conti fatti, tutti questi cambiamenti sono stati accolti nelle forme e nei modi più disparati possibili dai registi di tutto il mondo.
Molto spesso, lo stesso sguardo dei cineasti più in voga e in maggiore attività durante tutto l’arco di questo decennio hanno testimoniato attraverso le loro “creature” le dirette conseguenze di questi cambiamenti, che nella maggior parte dei casi avevano a che fare con il modo di osservare la realtà e gli altri, il modo di percepire la bellezza che ci circonda e il modo di accogliere le conseguenze di avvenimenti più o meno degni di nota.
Di seguito abbiamo raccolto i 10 avvenimenti più importanti che – nel bene o nel male – riflettono i cambiamenti con i quali ha dovuto fare i conti il mondo del cinema negli ultimi 10 anni.
6L’invasione di sequel, remake e reboot

Ammettiamolo: i concept originali, nuove idee sulle quali basare sceneggiature e realizzare film, sono sempre difficili da elaborare. Rispolverare vecchi successi si è rivelato un metodo molto più affidabile per Hollywood per dare vita a successi al box office garantiti, finanziando ancor di più un impero che nel corso dell’ultimo decennio è divenuto ancora di più redditizio.
Basta guardare ai successi ottenuti da tutti i remake live action dei classici d’animazione Disney, che arrivano ormai al cinema con cadenza annuale, o ai continui reboot di storici franchise cinematografici: impastellare vecchie storie si è rivelato negli ultimi anni molto più affidabile, in termini meramente economici, che puntare su un’idea originale. Nonostante nell’ultimo decennio ci siano stati enormi successi originali come Inception o Frozen – Il Regno di Ghiaccio, i grandi studios continuano a puntare sui revival di grandi classici, un tendenza che probabilmente resterà in vita per ancora un altro decennio.