È ufficiale: i mutanti sono entrati a far parte del Marvel Universe grazie a Ms. Marvel. L’ultimo episodio della serie ha infatti confermato il fatto che Kamala Khan (Iman Vellani) è una mutante. Questa conferma è un passo importante verso l’introduzione degli X-Men nel franchise, ma soprattutto è il più grande passo in avanti di questa Fase 4.
L’accordo tra Disney/Fox ha portato a tantissime congetture e speculazioni, dalle puntate di Wandavision fino a Doctor Strange nel Multiverso della Follia, con la presenza del “vecchio” Xavier. Tuttavia, la scena conclusiva di Ms. Marvel la colloca a pieno titolo e in maniera inequivocabile nella categoria dei mutanti, “un’altra etichetta”, come commenta lei alla notizia.
Durante lo svolgimento della serie Disney+, le origini di Ms. Marvel sono state una questione importante, dal momento che non era chiaro in che modo avesse ricevuto i suoi poteri. La serie li collega inizialmente al braccialetto che indossa, suggerendo che i suoi poteri potrebbero essere di natura cosmica, come per i Kree, o potrebbero avere collegamenti con il Djinn. Ma c’erano state anche speculazioni sul fatto che l’MCU potesse rendere Ms. Marvel una mutante e l’episodio 6 della serie sembra confermarlo.
Alla fine del finale di Ms. Marvel, Kamala parla con Bruno (Matt Lintz) della sua origine, mentre lui ha approfondito la questione e confrontato i suoi geni con la sua famiglia, rendendosi conto che c’è qualcosa di diverso, dicendo che è “come una mutazione”. Se questo da solo non fosse abbastanza per confermare che la Kamala è una mutante, c’è anche un breve frammento della colonna sonora di X-Men: The Animated Series, che conferma senza ombra di dubbio quello che sta succedendo.
Nei fumetti Ms. Marvel è una mutante?
Nonostante la rivelazione della serie, Ms. Marvel non è un mutante in Marvel Comics, ma invece è un Inumano, un’antica propaggine della razza umana nata come risultato della sperimentazione di Kree. Dopo la trama di Infinity del 2013, Kamala Khan è stata tra coloro i cui poteri latenti sono stati risvegliati grazie allo scatenamento delle Nebbie Terrigene, un mutageno che fa attivare le abilità disumane dormienti all’interno di una persona, dando loro poteri.
L’MCU ha cambiato l’origine e i poteri di Ms. Marvel, probabilmente perché i tentativi della Marvel di presentare gli Inumani sullo schermo erano precedentemente falliti, con il flop totale della serie tv Inhumans (che non è canone nel MCU).
Perché Ms. Marvel usa la sigla degli X-Men?
Come accennato, l’esplicita conferma dei mutanti nel MCU arriva non solo dalla parola “mutazione”, che di per sé potrebbe avere diversi significati, ma dall’uso dell’iconico riff della sigla di X-Men: The Animated Series. Già questo è interessante, dato che la Marvel lo ha usato anche per il Professor X (Patrick Stewart) in Doctor Strange nel Multiverso della Follia.
Lì, però, aveva senso perché quel Charles era apparentemente lo stesso della serie animata. La Marvel sta anche riavviando la serie con X-Men ’97, che utilizzerà anche la stessa sigla, ma il suo uso in Ms. Marvel implica che sarà usato come tema degli X-Men nel l’MCU.
Cosa significano i mutanti nel MCU per il futuro della Marvel?
I mutanti nel MCU offrono molte possibilità per la narrazione futura e l’introduzione di personaggi diversi. I principali tra questi sono gli X-Men, la squadra di mutanti più famosa verso la quale quanto visto in Ms. Marvel è un enorme passo avanti, ma la creazione di Kamala da parte della Marvel apre la possibilità che altri personaggi possano essere introdotti come mutanti o ricollegati a loro.
Ad esempio, Captain Marvel di Brie Larson appare nella scena post-crediti di Ms. Marvel, e non è del tutto escluso che possa essere riconnessa a un mutante. L’origine mutante di Ms. Marvel essenzialmente apre la porta all’esplorazione di altre persone che potrebbero avere geni mutanti ancora da risvegliare in loro, forse anche fornendo una spiegazione di come i mutanti possono esistere in un MCU che li ha evitati fino ad ora, evitando l’utilizzo del multiverso. Potrebbero esserci altri personaggi come Kamala, con quelle abilità in attesa di essere attivate.
Per Ms. Marvel, il suo braccialetto ha risvegliato i suoi poteri; che ha collegamenti con la Dimensione Noor, con una spaccatura aperta. Se questa frattura non fosse stata completamente chiusa, o se l’energia fosse trapelata a sufficienza, Ms. Marvel potrebbe persino spiegare come vengono creati tutti i mutanti nel MCU, essendo questo ciò che li risveglia. Allo stesso modo, i “mutanti” potrebbero non dover necessariamente applicarsi al modo in cui i poteri vengono attivati, ma più alla genetica specifica che ha permesso loro di esistere in primo luogo (il che apre di nuovo la porta a più retcon di personaggi che hanno ricevuto poteri tramite diverse energie cosmiche ).
L’approccio di Ms. Marvel ai mutanti solleva anche altre interessanti possibilità per le trame: Kamala respinge l’idea di “mutazione” come “solo un’altra etichetta”, ma, dato come i mutanti sono spesso discriminati e oggetto di dibattiti nell’universo ai più alti livelli di potere, allora quell’etichetta ponesse le basi per l’MCU per affrontare tali storie. Posiziona persino il Dipartimento per il controllo dei danni come un potenziale nemico, con la menzione di “questo è ciò che accade quando le persone sbagliate ottengono poteri… bambini” creando non solo conflitti con i mutanti, ma, forse, anche una certa scuola per giovani dotati.
Quando verranno introdotti gli X-Men nel MCU?
Con l’introduzione ufficiale dei mutanti nel MCU, la prossima domanda è quando la Marvel utilizzerà gli X-Men? Doctor Strange nel Multiverso della Follia ha introdotto il Professor X, ma quella era una versione di un’altra Terra, il che significa che gli X-Men non sono stati ancora visti nel MCU vero e proprio. Tuttavia, con questo e ora la conferma di Ms. Marvel, questo avvenimento si sta avvicinando. La Marvel non ha ancora annunciato alcun piano preciso per gli X-Men, non sappiamo se verranno presentati come squadra o come singoli, in altri film o serie tv o in progetti dedicati.
La lista dei film della Marvel oltre il 2023 non è confermata, nonostante molti progetti siano in fase di sviluppo, ma ci sono poche informazioni verificate sugli X-Men (a differenza di vari altri progetti non datati, non ci sono registi, sceneggiatori o attori collegati). Tuttavia, ciò potrebbe cambiare rapidamente, il che significa che è possibile che gli X-Men possano entrare correttamente nel MCU nel 2024 o, più probabilmente, nel 2025.