Joker il film, Joker la maschera, Joker l’origine, Joker il fumetto. Se n’è parlato in tutte le maniere e da tutte le prospettive del film di Todd Philips, con un Joaquin Phoenix in stato di grazia. Un film capace di avere un effetto sulla realtà, un’indagine sociale sui reietti e sulla gestione del potere, anche da parte delle masse arrabbiate e scontente.
Quello che però a volte sfugge è l’estrema bellezza del film, le immagini, le inquadrature, la luce, tutti i dettagli giusti al posto giusto. Infatti, prima di essere un film violento, educativo o ammonitorio, triste, sconvolgente e coinvolgente, importante e (anche) necessario, Joker è un film esteticamente magnifico.
Leggi la recensione di Joker
Di seguito, ecco alcuni scatti dal backstage del film, che ne rimarcano proprio l’aspetto estetico impeccabile:
5
Il potere di un simbolo. Lo vediamo anche nella nostra società, dal comandante Carola, all’ambientalista Greta: il mondo ha bisogno di un simbolo dietro cui unirsi per sentirsi spronato a seguire le cause che contano. Così, i poveri, i reietti di Gotham si uniscono dietro al simbolo del Clown, personaggio misterioso che ha tolto la vita a tre impiegati della Wayne Enterprise, tre persone privilegiate, ricche, tre di quelli che succhiano via la vita dalla città e dalla popolazione meno fortunata. Arthur non vuole diventare un simbolo, lui non è un politico o un attivista, nonostante questo, il popolo affamato di sogni e pieno di rabbia, lo trasforma.