
Cosa sarebbero i film Disney senza le loro canzoni? C’è poco da fare: le colonne sonore sono una parte essenziale dei grandi classici dell’animazione. I motivetti orecchiabili, i testi divertenti, i balletti dei personaggi sono gli elementi che i fan di ogni età cercano nei capolavori Disney.
Che si tratti del brano pop di un film più recente o della canzoncina di un vecchio classico, ci sono alcune sinfonie che sono diventate parte della cultura pop. Vediamo quali sono, secondo gli utenti di Ranker, le migliori canzoni Disney di tutti i tempi.
“Let It Go” (”All’alba sorgerò”) – Frozen (2013)

Nel film, la canzone arriva in un momento difficile per il personaggio di Elsa. Quando vede che i suoi poteri crescono fuori controllo, la principessa fugge dal regno per andare a vivere isolata tra le montagne. Il brano inizia come un triste lamento, ma diventa gradualmente più trionfante: mentre canta, Elsa abbandona la paura e le aspettative che pesano su di lei. Finalmente, accetta la sua forza e la usa per costruire un incantevole castello di ghiaccio.
“You’re Welcome” (”Tranquilla”) – Oceania (2016)

Il personaggio di Maui è estremamente divertente e questa canzone è l’introduzione perfetta per lui. Cantando, la divinità elenca arrogantemente i suoi successi e le ragioni per cui è così perfetto. Inoltre, distraendo gli altri personaggi con la musica, Maui crea una distrazione e riesce a rubare una barca.
”Colors Of The Wind” (”I colori Del Vento”) – Pocahontas (1995)

La canzone, intonata da Pocahontas, accompagna l’arrivo di John Smith nel nuovo mondo e dà al personaggio una visione diversa sulla vita della natura che lo circonda. Con una bella e orecchiabile melodia, viene comunicato un concetto complesso: l’idea secondo cui la bellezza sia in tutte le cose che possiedono un’essenza spirituale.
”Il cerchio della vita” – Il re Leone (1994)

”Il cerchio della vita” è uno dei pochi brani Disney a non essere cantato da uno dei personaggi, ma ciò rende il messaggio della canzone ancora più potente. Parole, immagini e melodia fanno sì che la scena iniziale de Il re Leone sia un capolavoro cinematografico.
“Prince Ali” (“Il Principe Alì”) – Aladdin (1992)

Nella versione per l’Italia, a cantare è il paroliere e musicista Ernesto Brancucci (Ermavilo). Ermavilo è stato un grande doppiatore Disney, ha lavorato nei maggiori film d’animazione e dato voce a grandi personaggi. In Aladdin intona la celebre canzone ”Il principe Alì”, brano con cui il Genio introduce alla regalità Agrabah (che in realtà è Aladdin sotto mentite spoglie).
“How Far I’ll Go” (”Oltre l’orizzonte”) – Oceania (2016)

Vaiana, il personaggio principale si trova di fronte ad un bivio: da un lato prova un forte amore per la sua isola natale, dall’altro è mossa dal desiderio di uscire in mare aperto ed esplorare il mondo. Qui la canzone serve come punto di partenza e dà il via alla vera avventura.
“Be Our Guest” (”Stia con noi”) – La bella e la bestia (1991)

Quando Bella viene intrappolata nel castello magico, il candeliere Lumiere non può fare a meno di intrattenerla con uno spettacolino. D’altronde, la fanciulla è il primo ospite dopo tanti anni…
“Part Of Your World” – La Sirenetta (1989)

“Il mondo è mio” – Aladdin (1992)

“In fondo al mar” – La Sirenetta (1989)

Il ritmo vivace finisce per coinvolgere tutte le creature dell’oceano, che si uniscono in un simpatico show musicale. Una canzone del genere non può che mettere allegria e restare in testa per giorni.
