Trasportare i supereroi Marvel dai fumetti al cinema non è un lavoro da poco, e per produttori, registi e scrittori significa prendere delle decisioni importanti. Il personaggio deve assomigliare esattamente a quello del fumetto, o è meglio che il MCU lasci la propria impronta?
Alcuni personaggi sono stati cambiati in modo tale da rendere i film più realistici, aggiornando eroi un po’ troppo retrò e stereotipi oramai superati. Alcuni, invece, non hanno avuto bisogno di modifiche, e il MCU li ha rappresentati alla perfezione.
Leggi anche – Marvel: i film cancellati che non vedremo mai
Quali sono stati però i cambiamenti più importanti? Ecco i 10 attori personaggi Marvel che i film hanno reso più deboli rispetto alla controparte dei fumetti:
Drax
Di tutti i
personaggi MCU che hanno un
sostantivo nel loro nome forse Drax “Il
Distruttore” è quello che ha subito l’adattamento meno fedele nel
MCU. L’eroe dei Guardiani della Galassia ha
sicuramente una forza non indifferente ed è dotato di un senso
dell’humor spiccato che gli fa prendere tutto ciò che gli si dice
alla lettera.
Certo è nettamente diverso dalla sua controparte dei fumetti, dove Drax è in grado addirittura di distruggere Thanos, mentre nei film riesce a tenere testa ad alcuni dei personaggi più forti senza però prevalere.
Thanos
Nella serie
a fumetti di Infinity Gauntlet, i poteri di
Thanos diventano così illimitati che l’unico
ostacolo per il Titano Pazzo diventa il suo non sentirsi
all’altezza di tale dono. Il fatto che Thanos sia molto più debole
nel MCU funziona ed è un
vantaggio per il film, riuscendo a fondere la sua storia con la
realtà degli altri personaggi.
Nei fumetti, il guanto completo di gemme dell’infinito gli permette di fare tutto ciò che vuole, fino a quando diventa il solo avversario dell’universo.
Scarlet Witch
Grazie ai
poteri che le sono stati conferiti dalla gemma della mente,
Wanda Maximoff è diventata uno dei personaggi più
temibili del MCU, per la vasta gamma di abilità
telecinetiche che le consente di manipolare la materia le menti
degli altri.
Eppure l’originale Scarlet Witch dei fumetti continua a eclissare quello che abbiamo visto finora sullo schermo, e il motivo per cui Wanda è più debole nel MCU di quanto lo sia la controparte è che i suoi poteri non sono del tutto esplorati.
Dopo tre film, l’abbiamo vista sfruttare pienamente il suo potenziale solo contro Thanos mentre cercava di distruggere la gemma della Mente.
Gamora
Nonostante
nei fumetti sia stata soprannominata “La donna più pericolosa
nella galassia“, Gamora è un altro di quei
personaggi i cui poteri sono stati penalizzati nei film del
MCU.
L’eroina dovrebbe essere capace di tutto, dotata di forza sovrumana e in grado di rigenerarsi, per non parlare del fatto che è stata addestrata come assassina, tuttavia al cinema ha perso quasi ogni battaglia di cui ha preso parte, ma salvata di continuo da Star-Lord, Nebula, Rocket Raccoon etc.
Thor
Nell’ultima
stagione del MCU abbiamo visto
Thor imparare a canalizzare i suoi poteri senza il
Mjolnir, sopravvivere al vuoto dello spazio e
resistere all’esplosione di una stella. Il dio del tuono ha svolto
compiti altrettanto difficili nei fumetti, spesso senza troppo
sforzo, ed è ciò che rende il personaggio sostanzialmente diverso
nel suo adattamento cinematografico.
Granmaestro
In
Thor: Ragnarok, Jeff
Goldblum ha trasferito il suo fascino eccentrico
nell’interpretazione del Granmaestro, il sovrano
di Sakaar che si diletta a far combattere i guerrieri l’uno contro
l’altro in un’arena.
Si tratta di uno dei personaggi più antichi dell’universo al fianco di suo fratello, il Collezionista, e anche se nei fumetti i suoi poteri sono ritratti su grande scala, il Gran Maestro nel film sembra affidarsi in gran parte ai suoi servitori e alle armi avanzate per ottenere qualcosa.
Nei fumetti però i suoi poteri sono stati molto più espliciti, in cui è capace di tutto, dal teletrasporto alla manipolazione della materia.
Vedova Nera
Sebbene sia
uno dei pochi eroi del MCU senza superpoteri,
Vedova Nera si è sempre dimostrata più che degna
di essere un membro degli Avengers: innanzitutto è
una delle migliori killer del mondo ed ha una grande esperienza
nelle arti marziali e nello spionaggio.
Nei fumetti invece è un’altra eroina che viene geneticamente potenziata, dunque capace di guarirsi e di rigenerarsi, magari non più forte della sua controparte cinematografica ma sicuramente più intrigante.
Falcon
Le sue
attrezzature e gli occhiali per migliorare la sua vista da cecchino
conferiscono a Falcon un’arma in più contro molti
nemici, rendendo però Sam Wilson ancora uno degli
eroi più vulnerabili sul campo di battaglia.
Anche contro il “piccolo” e inesperto Scott Lang, Falcon non riesce a competere, mentre l’eroe mostra un netto vantaggio nei fumetti dove è in grado di attingere alla mente di qualsiasi uccello vivente. Può vedere attraverso i loro occhi, controllare i loro movimenti e persino accedere ai loro ricordi – rendendolo un elemento fondamentale quando si tratta di rintracciare i nemici.
Malekith
Malekith ha debuttato sui fumetti Marvel nel 1984, apparendo in
Thor # 344, dove l’Elfo Oscuro si dimostra rapidamente un
formidabile avversario per il Dio del Tuono. Oltre alla sua forza
sovrumana, il villain ha sfoggiato una vasta gamma di poteri
magici, tra cui il teletrasporto, la proiezione di energia e il
trasformismo.
Pertanto, molti fan del personaggio erano entusiasti all’idea di vederlo nel MCU, anche se la storyline poco brillante e la resa effettiva dei suoi poteri ne hanno limitato il fascino.
Barone Zemo
Sebbene il
personaggio del Barone Zemo abbia subito notevoli
cambiamenti dai fumetti allo schermo, in entrambi i casi si tratta
di un avversario dei Vendicatori che sta cercando vendetta dopo la
perdita della sua famiglia.
Nei fumetti, Zemo ha un numero di abilità sovrumane, molte delle quali gli sono state concesse attraverso il possesso di pietre lunari. Queste gemme soprannaturali vengono usate da Zemo per manipolare il tempo e lo spazio, mentre al cinema l’abbiamo visto in vesti più umane e mortali.