MCU: 10 cambiamenti rispetto ai fumetti che i fan hanno amato

4422

Quando c’è in gioco l’adattamento di fumetti molto amati da milioni di fan, il lavoro dei cineasti può risultare abbastanza scomodo, e nel caso della Marvel l’impresa consiste nel conservare per il MCU lo spirito dei personaggi principali e tradurre fedelmente gli eventi mantenendo intatto il fascino delle sue storie. Compito quasi sempre portato a termine, tranne in alcuni casi, rendendo felici gli appassionati.

Non sono mancate però le libertà creative di sceneggiatori e produttori che hanno preso le distanze dalla fonte entusiasmando i fan. Ecco 10 esempi:

2“Demon in a Bottle”

Nei fumetti Tony Stark è, tra le altre cose, un alcolizzato: si tratta di una parte importante della storia del personaggio che lotta quotidianamente con questa addiction, mentre nei film l’elemento viene trattato con superficialità. Quel tanto che basta per conferire a Stark una vena comica lontana anni luce dalla trama di “Demon in a Bottle”.

Col senno di poi è stato un buon cambiamento: d’altronde il fascino di Tony è anche altro, non solo essere l’anima della festa, e il poco tempo a disposizione dei film non avrebbe dato modo di affrontare quel tipo di lotta interiore come meritava.