Home Photogallery MCU: le migliori 15 scene tagliate dai final cut dei film

MCU: le migliori 15 scene tagliate dai final cut dei film

0
MCU: le migliori 15 scene tagliate dai final cut dei film

Sono ormai tanti i film che compongono il MCU e tanti i momenti iconici dei personaggi che hanno contribuito a costruire quella che potremmo definire una nuova mitologia che attraversa fumetti e grande schermo.

Quello che però molti fan del MCU non sanno, è che questo universo condiviso poteva essere molto più ricco, soprattutto per la definizione dei personaggi, se non fosse che alcune scene dei film, per esigenze produttive o artistiche, spesso non vengono inserite nel montaggio finale del film o non vengono nemmeno girate.

Di seguito vi proponiamo le migliori scene tagliate dai film del Marvel Cinematic Universe.

Amore fraterno – Thor

La scena in questione faceva parte di Thor e vedeva il Dio del Tuono e Loki confrontarsi alla vigilia di quella che doveva essere l’incoronazione di Thor stesso. Il Dio saluta con affetto il fratello adottivo, ricordando l’infanzia e quindi un periodo in cui i due, probabilmente, crescevano insieme, in armonia. Thor arriva ad offrire del vino a Loki che però trasforma la coppa in un serpente. La scena poteva dare una profondità maggiore al personaggio di Loki e fornire un background a quella che è stata l’infanzia dei due figli di Odino.

Odio tra sorelle – Guardiani della Galassia

Un’altra coppia di fratelli nella mitologia Marvel è quella formata da Gamore e Nebula. Le due sorellastre, entrambe cresciute da Thanos, mostrano la discordia reciproca nel primo film di James Gunn, ma una scena di un litigio tra le due, che vede Nebula frustrata dal fatto che Gamora è la preferita dal padre, in cui quest’ultima finisce spinta contro un muro dall’assassina verde, poteva far capire meglio la dinamica tra le due. Il rapporto è stato però ben approfondito in Guardiani della Galassia Vol. 2.

Un (altro) giovane Peter? – The Avengers

Durante la battaglia di New York, un Chitauro è sul punto di attaccare una famiglia bloccata in automobile. Cap corre in soccorso dei civili e mette a tappeto l’alieno lanciandogli contro lo scudo. Poi si avvicina all’auto e un bimbo gli porge lo scudo. Qualcuno ha pensato che quel bimbo potesse essere Peter Parker, ma anche se così non fosse, la breve scena sarebbe servita a raccontarci la natura più autentica di Cap: non solo un eroe impavido che combatte il nemico, ma una persona che prima di tutto ha a cuore il bene di chi gli sta intorno. Un eroe che protegge prima di attaccare.

A ogni modo la presenza di un piccolo Peter è stata poi confermata in Iron Man 2.

Tony Stark aiuta un bullo – Iron Man 3

Nella sequenza in cui Tony Stark è in Tennessee, vediamo che fa amicizia con un ragazzino, EJ. Il ragazzino è però un bimbo preso di mira dai bulli, in particolare da un tale Harley, soprattutto quando scopre che EJ dice in giro che è amico di Tony Stark. A seguire lo stesso Harley si trova in pericolo ma viene portato in salvo da Tony e da EJ: l’esito è che il bullo viene salvato dall’eroe con l’aiuto del ragazzino che bullizzava. Le due scene avrebbero approfondito meglio il personaggio di EJ, di cui in realtà non ci importa molto, ma avrebbero anche mostrato Tony nel suo eroismo che si dispiega al meglio quando non ha l’armatura, perché dimostra che il suo cuore è eroico, non solo l’involucro ferroso che lo protegge.

Vedova Nera VS Cap – Captain America: Civil War

La scena sul tetto in cui Steve e Natasha se le danno di santa ragione esiste soltanto negli storyboard. L’idea di un combattimento tra eroe contro eroe è in effetti alla base del film dei Fratelli Russo e infatti ci sono moltissimi altri scontri diretti tra gli eroi, tuttavia vedere Steve contro Natasha avrebbe messo immediatamente gli spettatori nel mood di straniamento perché i due, nelle loro avventure precedenti, erano sempre stati molto vicini (si veda The Winter Soldier). Vedere i due eroi che si picchiavano a inizio film avrebbe fatto capire davvero che c’era qualcosa di molto grave che non funzionava.

Cuore di mamma – Thor: The Dark World

Anche se è considerato uno dei film Marvel più deboli, The Dark World ci pone davanti a una dinamica insolita per il MCU: la figura materna. Nel film Frigga si sacrifica per salvare Jane Foster, ma prima ha avuto modo di parlare con Thor del fratello, Loki, tenuto prigioniero nelle segrete del palazzo di Asgard. La preoccupazione materna verso il figlio “perduto” è umana e legittima, oltre a conferire ai personaggi maggiore profondità. Scegliere di conservare quella scena nel film avrebbe forse consentito allo spettatore di instaurare un legame più profondo con i personaggi e con il film.

Il tentativo di suicidio – The Incredible Hulk

In The Avengers, Bruce Banner cita un tentato suicidio, sventato dal dirompere di Hulk stesso. La scena era stata concepita per aprire il film con Edward Norton, ma tuttavia non è stata nemmeno mai girata. La scena in apertura avrebbe dato un tono troppo dark a un film destinato al grande pubblico, tuttavia avrebbe dato un chiaro segno del tormento interiore di Banner e della sua intima sofferenza nell’essere l’Incredibile Hulk, contro la sua volontà.

Il GPS – Captain America: The Winter Soldier

Quando lo SHIELD (in realtà l’Hydra) dà la caccia a Cap nel film, c’è una scena che è stata poi eliminata che mostra l’eroe prendersi gioco delle squadre speciali. La tuta di Cap viene munita di un localizzatore GPS e durante un inseguimento, una squadra dello SHIELD/Hydra fa irruzione in una palestra di una scuola, convinta che lì si trovi il loro ricercato. In realtà Cao ha tolto la tuta per depistare gli inseguitori. La scena avrebbe gettato un’ombra immediata sullo SHIELD, anticipando un po’ il colpo di scena, e così è stato deciso di tagliare dal film non solo questo momento, ma tutti i riferimenti al localizzatore GPS presenti nel film.

L’imbroglio al casino – Ant-Man

La scena in questione è molto divertente e sottolinea la natura imbrogliona, anche se buona, di Scott Lang. La sequenza vede Luis al casino, vincere sfacciatamente ai dadi. Quello che l’uomo non sa è che un piccolo Ant-Man si nasconde sul tavolo verde e ruota i dadi in modo tale che il compare vinca. Quando Luis torna a casa sentendosi il più fortunato degli uomini, Scott è sul divano a bighellonare, fingendo indifferenza. La scena avrebbe caratterizzato di più le caratteristiche di Lang e il tono allegro del film.

La guarigione di Selvig – Thor

Nelle scene ambientate in New Mexico, durante la lotta del Distruttore contro Thor, il professor Selvig viene gravemente ferito, ma Thor interviene per salvarlo con un una roccia della guarigione asgardiana, dimostrando, come abbiamo visto prima per Tony Stark, che l’eroismo non dipende soltanto dalle armi (in questo caso dal martello) ma dalla disposizione del cuore ad aiutare gli altri. Per la stessa ragione della scena eliminata in Iron Man 3, ci sembra che con questa sequenza l’eroismo di Thor sarebbe stato raccontato meglio e il suo riottenere i poteri maggiormente motivato.

Vet Strange – Doctor Strange

Nella sequenza in cui Strange si trova a esplorare Kathmandu, il nostro si ferma a curare un cagnolino con una zampa ferita. Con le sue abilità mediche, Stephen stecca la zampa della bestiola che lo ringrazia facendogli le feste. La scena sta a indicare l’inizio della trasformazione, della maturazione di Strange che da egoista diventa maggiormente rivolto verso gli altri. Tuttavia il regista Scott Derrickson ha spiegato che la scena è stata eliminata perché accadeva troppo presto nell’arco di maturazione del personaggio.

L’allontanamento di Maria Hill – Captain America: The Winter Soldier

Il personaggio di Maria Hill è molto amato dai fan, anche se è certamente tra quelli minori del MCU. Nel film in questione, l’agente arriva in ritardo a una riunione dello SHIELD, perché impegnata a coordinare il necessario per il funerale di Nick Fury, e Jasper Sitwell la allontana, perché la considera troppo coinvolta con Cap, troppo fedele al super soldato. La scena avrebbe fornito maggiori dettagli sul personaggio di Cobie Smulder e avrebbe dato un maggiore senso al suo rivolgersi alle Stark Industries. Tuttavia avrebbe spostato troppo in avanti il colpo di scena finale, uno dei più radicali del MCU fino a questo momento, e avrebbe rovinato la “sorpresa” insinuando troppi dubbi in merito alla fedeltà di Sitwell e alla solidità dello SHIELD.

Le particelle Pym – Ant-Man

Uno degli aspetti più interessanti di Ant-Man è che ha introdotto nel MCU l’alta tecnologia delle particelle Pym. Una scena tagliata dal film mostra Darren Cross che esegue una dimostrazione dei possibili utilizzi delle particelle stesse, profilando la possibilità di servirsi di questa tecnologia per diminuire i volumi di spazzatura, aumentare i volumi di cibo, insomma applicare questa tecnologia per costruire un mondo migliore. Ovviamente le mani in cui la tecnologia finisce, quelle di Cross stesso, non sono le migliori.

In giro per NY – The Avengers

Molte delle scene eliminate da The Avengers riguardano il reinserimento di Steve Rogers nel MCU. L’eroe, catapultato nell’era moderna, deve rendersi conto di tutto ciò che è accaduto, anche attraverso i resoconti storici delle vite di coloro che ha incontrato, primi su tutti Peggy Carter e Howard Stark. Tra le altre cose, Steve gironzola per New York si ferma in un bar, dove confronta la skyline della città con ciò che ricordava lui. Una cameriera, di nome Beth e interpretata da Ashley Johnson, gli si avvicina e gli chiede se per caso non stia cercando di intercettare Iron Man che vola nel cielo della City, intanto un vecchietto vicino a loro (Stan Lee in un cameo eliminato) gli suggerisce di chiedere alla ragazza il numero. La scena giustificherebbe la sequenza di salvataggio che vediamo nel film, nel finale, in cui compare questa Beth e vediamo che sembra riconoscere Steve in Cap, ma non sappiamo chi sia, non avendola mai vista.

L’incoronazione – Thor: The Dark Workd

La visione di Loki incoronato re di Asgard, trionfante in mezzo ad ali di folla festante e con il mano il martello di Thor è l’immagine gloriosa con cui Loki in persona si fa compagnia nella sua cella ad Asgard all’inizio del film. La scena ci mostra in realtà qual è l’unico problema di Loki, ovvero cosa rende cattivo il miglior cattivo del MCU. Si tratta di un ragazzo che desidera attenzione e affetto, ma non sappiamo se le sue prossime mosse potranno redimerlo…