HomePhotogalleryMercoledì: i 7 Easter Eggs più belli della Famiglia Addams

Mercoledì: i 7 Easter Eggs più belli della Famiglia Addams

-

L’universo degli Addams si è risvegliato con l’arrivo di Mercoledì, serie televisiva firmata da Tim Burton, approdata il 23 novembre sulla piattaforma Netflix. Obiettivo del regista era far rivivere uno dei personaggi più iconici e anticonformisti del piccolo schermo, quello dell’inquietante e gotica Mercoledì, adolescente sopra le righe e figlia di Morticia e Gomez Addams. Un outsider che porta in scena una outsider, questo il rapporto fra la Mercoledì e Tim Burton, e che “battezza” la sua protagonista.

Degli Addams, creati dalla fantasia di Charles Addams, sono state realizzate molte versioni in passato, ma è stato solo Barry Sonnenfeld con le sue pellicole del 1991 e del 1993 a conferire un taglio macabro e mortuario a Mercoledì, con l’impeccabile interpretazione di Christina Ricci, scatenandone il successo. Seppur Tim Burton abbia scelto di focalizzarsi sul coming of age di Mercoledì, la popolarità di questa stravagante famiglia non è mai scemata. Ecco perché nelle serie non potevano mancare degli Easter Eggs riconducibili agli adattamenti più famosi degli Addams, a partire proprio dalla sitcom degli anni Sessanta. Scopriamo insieme quali sono.

7
Il nome Mercoledì

Il nome Mercoledì

Capita spesso, nella realtà, di avere un nome il cui bel suono non è l’unica ragione per cui si è stati chiamati così. A volte al suo interno si può celare una storia servita come fonte di ispirazione. Ed è proprio quello che accade con quello di Mercoledì. Uno dei primi Easter Eggs è da ricercare nel titolo dell’episodio “d’ingresso” della serie di Tim Burton, Wednesday’s Child Is Full of Woe.

Morticia, quando Mercoledì viene accompagnata alla Nevermore Academy, spiega alla preside Weems perché lei si chiami in quel modo così particolare, menzionando una filastrocca. Ma in realtà, il riferimento è a Charles Addams: quando creò la strampalata famiglia degli Addams, i suoi personaggi non avevano ancora un nome. Dopo i fumetti, il passo successivo era il piccolo schermo, per cui bisognava capire come si dovessero chiamare. Il “luogo” da cui Charles trasse ispirazione per Mercoledì fu una filastrocca di un autore anonimo, con una delle strofe che recitava proprio “Wednesday’s Child Is Full of Woe”. Essendo quella una descrizione più che azzeccata per la sadica ragazzina, decise che Mercoledì sarebbe stato il suo nome.

6
Lo schiocco di dita

Lo schiocco di dita

Nel secondo episodio, Woe is the Lonilest Number, Mercoledì è alla ricerca di informazioni riguardo la società segreta di Nevermore, Belladonna. Verso la fine, la ragazza riesce finalmente a capire in che modo intrufolarsi nel loro Quartier Generale. Come? Facendo due schiocchi di dita davanti la statua.

Ciò che ha reso iconica e memorabile la sigla degli Addams, composta da Vic Mizzy, è stato proprio lo schiocco ripetuto delle dita al passo con il ritmo del clavicembalo. Il The Addams Family Theme ha esordito nella sitcom del 1964, per poi diventare talmente tanto popolare da farne produrre, all’epoca, un singolo. Quello introdotto nella serie è un chiaro omaggio.

5
Christina Ricci
Christina Ricci in Mercoledì

Christina Ricci

Questo è un riferimento più che palese. Chiunque conosca un minimo i film degli anni ’90, La famiglia Addams e La famiglia Addams 2 di Barry Sonnenfeld, saprà chi è stata Christina Ricci. L’attrice nelle due pellicole ha dato vita ad una Mercoledì differente rispetto a quella rappresentata nella serie, trasformandola a tutti gli effetti in un personaggio iconico, nonché cupo e macabro.

In Mercoledì, Tim Burton ha scelto di farla tornare nel mondo degli Addams in altre vesti. Christina Ricci fa la sua apparizione sin dal primo episodio nel personaggio di Marilyn Thornhill, la responsabile del dormitorio nonché insegnate di scienze botaniche. Sin dal suo primo approccio con Mercoledì si evince la sua predisposizione alla cordialità e alla bontà, molto differente rispetto al carattere dell’adolescente maligna che interpretava nei film.

4
Le ragazze scout

Le ragazze scout

Un Easter Egg derivante proprio dalla pellicola del 1991, La famiglia Addams, si palesa in una delle espressioni minacciose di Mercoledì, “Potrei mangiare le ragazze scout a colazione”, che caratterizza bene il suo essere una teenager fuori dagli schemi.

Nella pellicola di Sonnenfeld, quando Mercoledì è insieme a suo fratello Pugsley, una scout si avvicina al chiosco di limonate dei due Addams, chiedendo insistentemente se le loro bevande siano fatte con i limoni veri. Successivamente, quando la ragazzina bionda tenta di vendere dei biscotti a Mercoledì, la sua raccapricciante ma iconica risposta è “Sono fatti da vere ragazze scout?”. Un omaggio, in un certo senso, anche alla Mercoledì interpretata proprio da Christina Ricci.

3
Il dormitorio Ophelia Hall

Il dormitorio Ophelia Hall

Sempre nel primo episodio, quando Mercoledì è con Morticia e Gomez insieme alla preside Weems, quest’ultima le annuncia che il suo dormitorio sarà lo stesso di quello in cui era sua madre, l’Ophelia Hall. Questo riferimento è per i più esperti della famiglia Addams, in particolare della serie televisiva del ’64.

Pare infatti che il nome del dormitorio si riferisca a Ophelia Frump, sorella di Morticia e zia di Mercoledì e Pugsley nella sitcom degli anni Sessanta. Nessuno all’interno di Mercoledì la nomina, ma per chi conosce a fondo la famiglia Addams il riferimento è palese e può godere di questa piccola sorpresa.

2
Il ritratto di Ignatius

Il ritratto di Ignatius

Altro Easter Egg sottile, riferito alla prima versione della famiglia Addams, lo si ha quando Mercoledì dopo essere riuscita ad entrare nella Società Belladonna arriva nel seminterrato. Qui, c’è un ritratto di una figura il cui volto è quasi del tutto coperto dai capelli biondi. Dietro il quadro, poi, c’è qualcosa di assolutamente indispensabile ai fini del caso che Mercoledì sta seguendo.

Colui che è rappresentato sulla tela altri non è che il cugino Ignatius Itt, uno dei membri originali degli Addams, presentato dallo zio Fester proprio a Mercoledì nella prima sitcom. Questo personaggio in realtà non sembra avere fattezze umane in quanto, esattamente come si vede nella serie, l’unica cosa di cui sembra essere fatto sono ciuffi biondi che gli arrivano fino a terra.

1
Scooby Doo

Scooby Doo

Nel quarto episodio, Woe What a Night, Mercoledì ha una sorta di diverbio con lo sceriffo Donovan Galpin, il quale cerca di placare la sua inclinazione all’investigazione dicendole “Senti Velma, perché tu e la banda di Scooby non vi dedicate ai vostri compiti e lasciate le indagini ai professionisti?

Il riferimento è senza dubbio alla terza puntata della prima stagione di Speciale Scooby, che si chiamava Scooby Doo incontra la famiglia Addams, anche se il titolo originale è Wednesday is Missing, andata in onda 23 settembre del ’73. In quella puntata crossover, gli Addams lasciano il gruppo di investigatori insieme a Mercoledì e Pugsley, ma quando lei scompare, la compagnia di detective è obbligata a risolvere il caso della sua scomparsa prima del ritorno dei genitori.

Valeria Maiolino
Valeria Maiolino
Classe 1996. Laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo alla Sapienza, con una tesi su Judy Garland e il cinema classico americano. Articolista su Edipress Srl, per Auto.it, InMoto.it, Corriere dello Sport e Tutto Sport. Approda su Cinefilos.it per continuare la sua carriera nel mondo del cinema e del giornalismo, dove attualmente ricopre il ruolo di redattrice. Nel 2021 pubblica il suo primo libro “Quello che mi lasci di te” e l’anno dopo esce il suo secondo romanzo con la Casa Editrice Another Coffee Stories, “Al di là del mare”.

ALTRE STORIE