Anche i Supereroi hanno i loro problemi quotidiani con i propri figli, anzi, con le proprie figlie. Si, perché i fumetti (e di conseguenza gli adattamenti cinematografici e televisivi) sono riusciti benissimo a raccontare questa difficile e complicata dinamica personale.
Leggi anche – Supereroi: 15 attori che hanno preso troppo sul serio il ruolo
CBR ha raccolto 14 esempi pertinenti di relazioni padre-figlia all’interno dell’universo dei fumetti Marvel e DC: scopriamo di seguito quali sono.
6Wolverine e Rina Logan

Non tutti sapranno che nei fumetti Wolverine ha avuto più bambini, tra cui forse la meno menzionata è Rina Logan, aka Wild-Thing, nata nell’universo Terra-982 dall’unione tra Wolverine ed Elektra. Per quanto riguarda la loro relazione, Rina e Logan hanno lavorato insieme varie volte nei fumetti di Wild-Thing, e in realtà le cose sono andate piuttosto bene, ma sfortunatamente, non tutte le avventure si sono concluse pacificamente per il duo. Qualche volta le discussioni erano così animate da sfociare in episodi abbastanza violenti, tuttavia tendevano a ridursi a tipici disaccordi tra padre e figlia.
Jim Gordon e Barbara Gordon
Nell’universo DC,
Jim Gordon ha sempre cercato di tenere la sua
famiglia fuori dalle sue indagini in cui erano coinvolti i
supereroi, per evitare che i suoi cari finissero per diventare
ostaggi in numerose occasioni. Quando però sua figlia
Barbara ha iniziato ad intromettersi nel suo
lavoro, Jim non ha reagito bene: nel fumetto The Killing
Joke infatti, Barbara viene colpita e paralizzata dal
Joker, e ciò l’ha portata a rinunciare alla sua
identità di Batgirl per assumere quella
dell’hacker Oracle.