Home Photogallery The Batman: le sei vignette di Catwoman più iconici dei fumetti

The Batman: le sei vignette di Catwoman più iconici dei fumetti

0
The Batman: le sei vignette di Catwoman più iconici dei fumetti

La complicata storia d’amore tra Catwoman e Batman è stata una delle dinamiche più longeve dei fumetti, e una delle più iconiche per lei e il Cavaliere Oscuro: l’uscita di The Batman di Matt Reeves è dietro l’angolo e il fermento dei fan è al massimo nei confronti della nuova versione di Selina Kyle/Catwoman interpretata da Zoë Kravitz.

La trasposizione del personaggio da parte di questa attrice sembra riprenderà i caratteri distintivi dell’antieroina moralmente grigia di Year One. Oltre al classico Batman di Frank Miller, Catwoman ha avuto una varietà di momenti memorabili nei suoi oltre 80 anni di storia nei fumetti della DC: la crescita del personaggio è progredita parallelamente e si è poi intersecata a quella di Batman nel corso degli anni, nella famosa storia d’amore Bat-Gatto che i fan adorano e che oggi ci è così familiare.

Batman Vs. Catwoman

catwomanIl fumetto The Long Halloween dello scrittore Jeph Loeb e dell’artista Tim Sale è spesso considerato dai fan come la più grande storia di Batman mai raccontata, in parte per aver scritto una storia che ha dato a Batman uno dei suoi migliori casi polizieschi nei fumetti, ma è stata anche un’eccellente vetrina per una Catwoman post Year-One.

Il personaggio di Catwoman di Selina Kyle è ormai saldamente stabilito a questo punto e The Long Halloween si apre con un emozionante confronto tra lei e il più grande detective del mondo, dopo che Bruce Wayne decide di indagare sul boss mafioso Carmine Falcone nei panni di Batman. Il classico marchio di Sale di una grafica malinconica e cupamente stilizzata enfatizza l’atmosfera noir, anche nei momenti accesi dell’azione dei supereroi.

“Non è un giocattolo”

catwoman

Essendo uno dei migliori fumetti di Batman, non sorprende che The Long Halloween presenti più di un momento di spicco tra il Cavaliere Oscuro e la Scassinatrice; nel mezzo della dilagante serie di omicidi iniziata dall’inafferrabile Holiday Killer, così come la sanguinosa guerra tra bande di cui sono stati il catalizzatore, Catwoman è diventata a sua volta una variabile imprevedibile per Batman nella sua corsa contro il tempo per risolvere il caso.

Il supereroe vede il Bat-segnale acceso nel cielo e va a rispondere aspettandosi Jim Gordon, solo per scoprire invece che è stata Catwoman a chiamare. L’opera di Sale ancora una volta è incorniciata in modo eccellente, con Catwoman che incarna gli elementi felini del personaggio mentre è appollaiata sul Bat-segnale sullo sfondo della Gotham City oscurata; il fatto che Batman la guardi con lieve fastidio completa perfettamente la tavola, confermando come il fumetto sia in egual misura artistico e giocoso, che è esattamente ciò che la prima dinamica del duo mirava a mostrare.

Sempre intrecciati

catwoman

Dato lo status che The Long Halloween ha nella comunità dei fumetti, è in parte comprensibile perché il suo seguito, Dark Victory, venga un po’ trascurato in confronto. Tuttavia, questo seguito diretto è un degno sequel che si concentra sulla base del mistero noir stabilito dal suo predecessore e, anche se Catwoman vi compare solo fino a un certo punto, prima di avventurarsi in Italia per una sua indagine, non se ne va senza una classica interazione da “gatto e topo” con Batman.

Dopo che il caso dell’Holiday Killer è stato “risolto” in modo ambiguo, un altro serial killer soprannominato il Boia prende di mira gli agenti della GCPD legati all’estenuante spirale durata un anno; Catwoman ancora una volta sembra essere coinvolta in qualche modo e, mentre Batman la aiuta a fuggire da una sparatoria, la sua pazienza comincia a vacillare. Batman fa il timido in un primo piano dei due in una vignetta, il che accentua il modo letterale e metaforico in cui i due sono, in un modo o in un altro, sempre connessi.

Una pietra miliare nella loro relazione

catwoman

La dinamica del tira e molla tra Catwoman e Batman è diventata un tropo trito e ritrito negli ultimi tempi, quindi Loeb e l’artista Jim Lee hanno cercato di dare un giro di vite alla relazione tra i due; Hush è stata una pietra miliare per questo, con Batman che ha finalmente rivelato la sua identità a Selina, dimostrando che è diventato più affidabile.

È stato uno dei migliori archi di fumetti di Batman dei primi anni 2000, in parte per questa ragione; anche se alla fine la loro storia d’amore ha fatto due passi avanti e uno indietro, il bacio tra Batman e Catwoman è uno dei passaggi più iconici della storia dei fumetti del duo. L’eccezionale opera d’arte di Jim Lee con il panorama notturno della città e la luna sullo sfondo era incredibilmente pittoresco e una grande rappresentazione della (graduale) svolta della loro relazione.

Il grande colpo di Selina

catwoman

Sebbene sia uno dei fumetti più sottovalutati nell’angolo di Gotham City dell’universo DC, Selina’s Big Score dello scrittore Ed Brubaker e dell’artista Darwyn Cooke è un racconto di Catwoman degno di nota. Cooke è lo stesso scrittore/artista di Ego, che è uno dei migliori fumetti che hanno influenzato The Batman di Matt Reeves, e questo fumetto ha dato a Catwoman una meritata avventura da sola.

Il fumetto one-shot mette Catwoman nel mezzo di un’avventurosa trama di rapine, che si adatta alle radici classiche del personaggio durante i suoi giorni da cattiva/antieroina. L’opera d’arte di Cooke rappresenta un punto culminante nella storia di Selina, adottando un approccio colorato e retrò al mondo sporco e corrotto da cui provengono i personaggi di Gotham. L’immagine significativa di Catwoman che sfreccia allegramente per la città sotto le sue luci e la luna offre uno sguardo nostalgico al personaggio.

Correndo da sola dopo “The Wedding”

catwoman

Dopo la run di Tom King su Batman nell’era della Rinascita, è iniziata l’apprezzata run di Joëlle Jones sulla serie in corso di Catwoman. L’arco di King che copre il potenziale matrimonio di Catwoman e Batman ha diviso i fan poiché, dopo decenni di tira e molla, Selina ha finito per lasciare Bruce all’altare all’ultimo minuto. Lei temeva che sposarlo avrebbe reso Batman meno operativo e performante, perciò i due si sono presi del tempo per prendere le distanze prima di andare avanti. Ciononostante, la Jones ha dimostrato il suo coraggio ancora di più sul fronte artistico, ma anche dal punto di vista della scrittura.

Nell’arco narrativo Copycats, Selina scende in pista per sradicare un impostore che le procura attenzioni indesiderate da parte della GCPD. La vera Catwoman batte l’imitatore in un combattimento, e l’impressionante grafica di Selina che sta per rompere due fruste è proprio come ogni fan immaginerebbe l’arte fumettistica di questo personaggio. L’abilità di Jones nel fondere colore, realismo, dettagli, espressioni facciali e forza unita all’erotismo insito al personaggio, rende la sua interpretazione di Catwoman un classico moderno.

Previous article Avengers: Infinity War, 10 errori dei Vendicatori nella lotta contro Thanos
Next article What if?: 8 cose che ancora non sai della serie d’animazione MCU
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.