Thor: la scienza dentro ai film con Chris Hemsworth

Il confine tra scienza e magia una volta era molto sottile, adesso invece sulla Terra le due realtà sono nettamente separate, ma non ad Asgard, dove si fondono e si confondono...

1590

Il personaggio di Thor e i film che lo raccontano sono basati sicuramente sulla mitologia nordica, ma, dato il rapporto speciale del dio del tuono con la dottoressa Jane Foster, comprendono anche una percentuale di terminologia scientifica che, molto più di quanto possiamo immaginare, è accurata e realistica. Il film del 2011, in particolare, ha raccontato l’incontro tra Thor e Jane e lo scontro tra ciò che può essere considerato magia e cosa scienza da parte di un dio nordico che vive in un mondo, Asgard, in cui le due cose si fondono.

Di seguito, infatti, troviamo una serie di elementi presenti nel primi due film di Thor che potrebbero essere realistici e avere uno spazio nell’ambito scientifico.

2Etere

L’etere è la materia oscura rossastra che si fonde con Jane quando viene risucchiata attraverso un passaggio spazio-temporale durante l’avvicinarsi della convergenza. È progettato per agire come un parassita che ha bisogno di un ospite per prosperare e lo uccide lentamente mentre rimane all’interno dell’ospite stesso.

L’etere è un concetto obsoleto in fisica secondo la teoria della relatività di Einstein. Il puzzle della materia oscura presenta una sostanza misteriosa dichiarata per spiegare perché le galassie hanno una massa più invisibile delle materie visibili. Pertanto, hanno ipotizzato che l’etere sia un campo energetico piuttosto che una sostanza. Sappiamo che poi, nel MCU, quella si è rivelata essere la Gemma della Realtà.