Il castello errante di Howl: recensione del film di Hayao Miyazaki

Il castello errante di Howl

Il castello errante di Howl

 

Anno: 2004

Regia: Hayao Miyazaki

Con le voci di: Roberta Pellini (Sophie), Francesco Bulckaen (Howl), Ludovica Modugno (Strega delle Lande), Luigi Ferraro (Calcifer), Furio Pergolani (Markl), Marco Vivio (Rapa), Maria Pia de Meo (Madame Suliman)

Sinossi:

In un mondo fuori dal tempo che ricorda la Belle Epoque, la giovane Sophie lavora come stilista di cappelli: un giorno conosce un misterioso giovane e, subito dopo, viene trasformata in vecchietta da una strega. Costretta a lasciare la sua città, che sta per entrare in guerra, Sophie incontra nelle sue peregrinazioni un misterioso spaventapasseri animato, che la porta in un castello ambulante, dove vive il mago Howl, proprio il giovane che ha conosciuto nel suo negozio prima del maleficio. Per spezzare l’incantesimo suo e di Howl, Sophie dovrà scoprire i segreti di Calcifer, il demone che anima il castello.

Analisi

Dal romanzo della scrittrice inglese recentemente scomparse Diana Wynne Jones (tra le preferite di Jk Rawling, autrice di Harry Potter) primo tra l’altro di una serie letteraria ma autoconclusivo al cinema, Il castello errante di Howl è una fiaba di sapore mitteleuropeo e steam punk in cui l’autore non rinuncia alla sua tirata contro la guerra, inserendo una minaccia di conflitto nel mondo di Howl e facendo provenire il suo protagonista da una realtà parallela dove si riecheggiano i drammi del Ventesimo secolo.

Sophie, protagonista della vicenda, è un’eroina sui generis, sia quando è giovane, poco appariscente e dedita al lavoro, sia quando diventa di colpo anziana, affrontando i problemi dell’età: non è eroica come Nausicaa, somiglia di più a Chihiro ma a differenza della piccola protagonista de La città incantata ha i limiti dell’età che le rendono la vita impossibile, e la strada di ritrovare se stessa, con un nuovo inizio, percorrendo un viaggio iniziatico diverso ma analogo a quelli di Nausicaa e Chihiro. A Sophie fa da contraltare Howl, antieroie bello e vanesio, in cerca della sua anima e di un senso da dare alla vita, prigioniero di un incantesimo dal quale solo l’amore potrà salvarlo. E la storia d’amore tra Sophie e Howl è insolita, ed è in linea con il mondo di Miyazaki, anticonformista e basato sul rispetto e sulla ricerca di sé e della propria armonia per trovare il proprio posto, per una vita basata sull’altruismo e sulla non violenza. Ma Miyazaki, come sempre, non è mai apertamente moralista, e riesce ad appassionare con un intreccio sognante, sostenuto da disegni, scenografie e musiche di prim’ordine.

Gli scenari, infatti, ispirati alla cittadina lorenese di Colmar, sono come di consueto accurati, e sottolineano l’atmosfera di una fiaba morale, in cerca di un proprio equilibrio, tra magie e incantesimi senza i quali bisogna imparare a vivere per essere liberi.

Meno orientale de La città incantata, Il castello errante di Howl è una fiaba fuori dal tempo ma metafora della realtà, un viaggio interiore ed esteriore nell’universo della fantasia, un inno ai rapporti umani di qualità, oltre gli stereotipi e i luoghi comuni.

- Pubblicità -