Nausicaa nella valle del vento – Anno: 1984 – Regia: Hayao Miyazaki. Con le voci di: Paola Del Bosco (Nausicaa), Gioacchino Maniscalco (Yupa), Mimmo Palmara (Gikkuri), Romano Malaspina

 

Sinossi: Mille anni dopo i Sette giorni di fuoco, un evento che ha distrutto l’ecosistema terrestre con i guerrieri invincibili, automi creati dall’uomo e dotati di arsenali atomici, la Terra è regredita ad uno stato medievale, con alcune macchine volanti retaggio del progresso perduto, e zone dove non si può entrare, come la giungla tossica. Nausicaa, figlia del capo della valle del vento, cerca un rapporto di armonia con questa natura distrutta e deviata, ma la sua terra diventa presto campo di battaglia per la gente di Tolmeka, desiderosa di ripristinare il potere degli umani e che vuole risvegliare uno dei guerrieri invincibili che allora distrussero la Terra, per scagliarlo contro le creature delle zone contaminate.

Sarà Nausicaa a dover conciliare finalmente di nuovo uomo e natura, in un finale suggestivo ed epico, per far convivere insieme, in quel nuovo e vecchio mondo, tutti.
Analisi
Nato, come molti anime, prima come manga, edito in Italia a più riprese, per Granata Press e poi più di una volta per Planet Manga, Nausicaa nella valle del vento film riprende i primi sedici capitoli del fumetto, dando una conclusione anche se quella cartacea è più articolata e coinvolgente. Non ancora prodotto ufficialmente dallo studio Ghibli, è per molti comunque il primo film della prestigiosa casa di produzione, con già tutti i temi cari a Miyazaki presenti, dal pacifismo alla lotta al nucleare, dall’ecologismo all’armonia tra tutti gli esseri viventi, anche i cosiddetti mostri, che non hanno scelto di esistere ma ormai ci sono.
Presentato con il patrocinio del WWF, uscito negli anni in vhs e dvd in tutti i Paesi tranne l’Italia per ora, dove il film fu trasmesso al pomeriggio tagliato a pezzi insieme ad altri lungometraggi nipponici di qualità, Nausicaa nella valle del vento è indubbiamente meritorio, interessante, mai retorico, a cominciare dal personaggio della protagonista, eroina non sexy né melensa, forse la più riuscita del maestro, una paladina militante dell’ecologismo, che effettivamente merita più di una riscoperta, e non solo tramite i filmati sul Web o la colonna sonora usata talvolta come sfondo sonoro alle esibizioni di ginnastica artistica e pattinaggio.
Non c’è, come spesso avviene nei film di Miyazaki, nessun cattivo assoluto, le colpe sono di tutti, c’è la metafora della paura del diverso, brutto e mostruoso come i mostri tarlo, che poi salveranno Nausicaa nel momento della battaglia finale premiando il suo impegno e il suo rispetto per tutti gli esseri viventi, unica premessa per una vita diversa, in cui si possano finalmente superare gli errori di un passato remoto ma ancora presente, in cui è chiaro il richiamo all’olocausto nucleare della seconda guerra mondiale, ben presente in tanti manga ed anime ed oggi tragicamente di nuovo di attualità.
Con echi di Dune, de Il signore degli anelli, ma anche dei romanzi di Ursula K. Le Guin, che affascineranno poi anche Goro, figlio di Hayao, con I racconti di Terramare, Nausicaa nella valle del vento risulta essere ricco di spunti per un pubblico molto giovane (si parla negli anni di sue proiezioni anche non ufficiali a ragazzini per parlare di tematiche ecologiste) e incantevole per chi ha qualche anno in più, e magari l’ha perso quando fu trasmesso a pezzi e bocconi.
Un film di cui è lecito aspettarsi se non un’uscita al cinema fuori tempo massimo almeno un’edizione in dvd ufficiale. Il manga è invece di abbastanza facile reperimento, con buone edizioni che hanno valorizzato sia le vignette che le delicate tavole e copertine acquarellate.

- Pubblicità -