Train de Vie – Un treno per vivere

Train de Vie

 

Anno: 1998

Regia: Radu Mihaileanu

Cast: Lionel Abelanski, Rufus, Clément Harari, Michel Muller

Un primo piano apre su un giovane che comincia un racconto. E’ Shlomo, lo “scemo del villaggio”. Per la precisione di uno Shtetl, villaggio ebraico dell’Europa dell’Est, che nel 1941 rischiava l’invasionenazista e la conseguente deportazione dei suoi abitanti.

Il paesino vive tranquillamente il proprio quotidiano, finché Shlomo avvisa i suoi compaesani che nei villaggi vicini gli ebrei sono cacciati dai militari nazisti. Ma oltre ad allarmare i suoi concittadini, propone anche un’idea suggestiva per sfuggire allo sterminio: creare un finto treno nazista per le deportazioni che li accompagni in Palestina passando per l’Unione Sovietica. Si riunisce così il consiglio degli anziani che approva la stramba quanto salvifica idea di Shlomo. Comincia così un viaggio strambo e rocambolesco alla ricerca della salvezza.

Train de vie, del rumeno Radu Mihaileanu, non appartiene ad un genere preciso. Molti dizionari cinematografici lo archiviano come film drammatico, perché ambientato in quella tragica pagina storica che è stata la Shoah, altri ancora come commedia, ma forse indebitamente, date le varie gag che gustosamente ingloba nella sua trama, potrebbe essere perfino etichettato come un film comico.

Questo stupendo lungometraggio del 1998 girato tra Francia, Belgio, Romania, Israele e Paesi Bassi, è una grande prova di come l’arte cinematografica possa trattare un tema così delicato attraverso storielle divertenti, ironiche, pittoresche, grottesche, fantasiose. Il tutto senza offendere chi certe tragedie le ha subite sulla propria pelle, né calpestare la memoria di quanti hanno perso tragicamente la vita per il disegno meschino di una mente folle.

In quel treno c’è la metafora del Mondo: c’è il capo rabino che dialoga con Dio e gli presenta i suoi umani dubbi, c’è chi professa il comunismo creando un gruppo di dissidenti, ci sono ebrei e zingari uniti nella tragedia, c’è chi vorrebbe atteggiarsi a filosofo utopista ma poi cede puntualmente ai piaceri della carne. Insomma, in pochi vagoni colorati è racchiusa l’umanità intera, con i suoi soliti vizi, le sue virtù, i suoi conflitti, le sue prepotenze, le sue debolezze, le sue speranze.

A contribuire all’ambientazione vivace e fiabesca del film contribuiscono, oltre che l’aspetto grottesco dei protagonisti, anche le musiche del bosniaco Goran Bregovic, autore di moltissime colonne sonore dalla fine degli anni ’70 ad oggi.

C’è anche un aneddoto, o forse solo una leggenda, che lega questo film a Roberto Benigni. Pare che il regista e comico toscano abbia letto la sceneggiatura di questo film prima che iniziassero le riprese e che abbia tratto ispirazione dalla vena comica della storia, utilizzandola anche, in una maniera del tutto personale, nel suo La Vita è Bella, uscito lo stesso anno.

- Pubblicità -