Disponibile dal 24 aprile sulla piattaforma streaming Starzplay, Gaslit è una serie che rende possibile l’impossibile, ovvero raccontare una storia conosciutissima e inflazionata, attraverso un punto di vista nuovo e sconosciuto ai più. Cosa raccontare di ancora poco noto sul Watergate, il più grande scandalo che la politica americana si sia mai trovata ad affrontare?
Sembra davvero difficile che dopo documentari, inchieste e il meraviglioso film di Alan J. Pakula del 1976 Tutti gli uomini del presidente, si possa davvero dire qualcosa di nuovo in argomento, ma la verità è che fino a questo momento non erano state prese in considerazione le donne del Presidente, o meglio una donna a lui molto vicino: Martha Mitchell.
Martha Mitchell è la protagonista di Gaslit
Gaslit vede al centro delle sue vicende proprio la moglie di John Mitchell, il più fidato consigliere di Nixon e coinvolto in prima linea nella campagna per la rielezione. La coppia, all’inizio molto affiatata, piano piano di disintegra sotto il peso di segreti e bugie, di fronte a una donna che decide di non stare al gioco.
Il pregio principale dell’idea dietro a Gaslit è proprio il punto di vista insolito, inedito e che permette a Julia Roberts, interprete di Martha Mitchell, di ricordare a tutto il suo pubblico il motivo per cui da tanti anni resta una delle attrici più amate del panorama hollywoodiano, nonostante scegli con grande parsimonia i suoi ruoli.
Roberts riesce a dare al suo personaggio una gamma incredibilmente varia di sfumature, rendendola amabile e temibile, fragile e inattaccabile, una donna che la storia ha tentato di dimenticare ma che è trai principali artefici della caduta di Nixon, subendo anche delle conseguenze pesanti a livello personale, con un matrimonio che si sgretolerà sotto il peso delle infamanti accuse al presidente. Accanto a lei un irriconoscibile Sean Penn nei panni di John Mitchell, sboccato e capriccioso, tanto respingente con la stampa e il pubblico quanto la moglie è accogliente e conciliante. Due modi di lavorare alla campagna di rielezione diametralmente opposti che infatti non si conciliarono alla fine con il marcio che emerge sul conto del presidente che entrambi, all’inizio sostengono.
“L’effetto
Martha Mitchell è il processo mediante il quale uno
psichiatra, psicologo o altro specialista della salute mentale si
sbaglia sulla percezione che un paziente abbia un evento ancora
reale e lo interpreta come un delirio, commettendo quindi un errore
medico”. Si legge così su Wikipedia ed è quello che succede
alla nostra eroina, che con la sua schiettezza ha messo in pericolo
un piano di rielezione che, sappiamo dalla storia, essere poi
naufragato.
Un ricco cast di supporto
Come accennato, Julia Roberts è l’assoluta regina della scena, nonostante la serie si trovi a raccontare diverse situazioni satellite, rispetto ai grandi eventi che la Storia ha tramandato. Oltre alla splendida attrice premio Oscar e all’irriconoscibile Sean Penn sotto montagne di trucco prostatico, nel cast della serie compaiono anche Dan Stevens, Betty Gilpin, Shea Whigham, Robbie Pickering, Sam Esmail e Chad Hamilton.
In un momento storico in cui l’originalità non sempre riesce a trovare spazio e le storie originali faticano a emergere, Gaslit è l’esempio di come si possono raccontare storie molto note da un punto di vista differente, cambiando angolazione, e regalando una ricchezza insospettata anche a quello che credevamo di conoscere bene.