La lettura e visione di manga e anime si è da sempre mantenuta particolarmente elitaria, specialmente qui in Italia. Ciononostante, nell’ultimo periodo si è visto un marcato riavvicinamento del pubblico a questo genere di storie: questo può essere dovuto anche agli adattamenti in versione live action che Netflix sta distribuendo. Dopo il grande successo di One piece, Yu Yu Hakusho, manga scritto e disegnato da Yoshihiro Togashi (già in precedenza adattato in un anime) viene trasposto cinematograficamente in una serie formata al momento da una sola stagione di cinque episodi, ognuno della durata di circa un’ora. Nel cast ritroviamo Takumi Kitamura nel ruolo del protagonista Yusuke Urameshi, Shuhei Uesugi in quello di Kazuma Kuwabara, prima nemesi e poi braccio destro dello stesso Urameshi e Go Ayano nei panni del temibile Toguro minore, un temibile e invincibile yokai.
Yu Yu Hakusho: detective del mondo degli spiriti
La serie si apre in medias res mostrando Urameshi inerme sull’asfalto, morto. Si vede il suo spirito osservare il suo corpo portato via dall’ambulanza. A questo segue un breve flashback necessario per far comprendere meglio il protagonista allo spettatore: si tratta di un giovane scontroso, con saldi ideali, che non esita a difendere i deboli, ma che allo stesso tempo non accetta che le persone lo controllino in alcun modo.
La morte porterà paradossalmente uno sconvolgimento della sua esistenza: il guardiano del mondo degli spiriti gli permette di ritornare in vita per scacciare gli yokai, demoni sfuggiti al loro mondo. In particolare, Urameshi dovrà sconfiggere tre yokai che si sono impossessati di tre importanti oggetti magici. Dopo numerose battaglie, peripezie e lezioni apprese, Urameshi si renderà però conto che gli yokai non sono i veri nemici da sconfiggere.
Combattimenti in tipico stile “giapponese”
Uno degli elementi che colpisce maggiormente di Yu Yu Hakusho è l’attenzione ai particolari, che rendono l’atmosfera giapponese più autentica. Ciò riguarda soprattutto i paesaggi: un luogo che specialmente ricorda al lettore l’ambientazione tipica di questo Paese è la casa di Genkai, anziana combattente che istruisce Urameshi e Kuwabara per l’uso dell’energia spirituale e rispettivamente del raggio e della spada astrale. Altro fattore interessante che rende la serie piacevole da vedere è la presenza di molte scene di combattimento, particolarmente avvincenti. Tali scene mantengono un certo equilibrio tra l’azione, la suspense e la visione di sangue o eccessiva violenza, conquistando così l’attenzione dello spettatore.
Urameshi: da giovane teppista di quartiere a eroe
Yu Yu Hakusho presenta la crescita personale del protagonista Urameshi. Questo, nelle prime scene, viene mostrato al pubblico come un mezzo teppista qualsiasi che passa le sue giornate da una rissa ad un’altra. La morte lo porta a comprendere meglio ciò che è importante e quanto le persone che gli stanno intorno, come la stessa Keiko, tengano a lui. Pian piano con il proseguire degli episodi, si vede Urameshi imparare delle lezioni preziose: le più importanti gli vengono impartite da Genkai. Quest’ultima lo sprona ad impegnarsi realmente in ciò che fa, lo convince a rispettare il consiglio altrui.
Ma il maggiore insegnamento Urameshi lo ottiene dallo stesso Kuwabara: il giovane, dopo aver visto i propri amici venire feriti senza poter far nulla, è determinato a diventare più forte. Genkai gli dà come compito quello di rompere una grande roccia con una spada di legno, ma una tale impresa sembra pressoché impossibile agli occhi dello spettatore e dello stesso Urameshi. La caparbia e la forza di volontà di Kuwabara lo porta tuttavia a scoprire e padroneggiare la spada astrale, con la quale spaccherà la roccia. Urameshi impara così a non arrendersi e tale determinazione si rispecchierà anche nelle battaglie finali.
Toguro minore: un cattivo con una back story commovente
Nelle prime puntate di Yu Yu Hakusho gli Yokai vengono dipinti come i grandi cattivi che vogliono distruggere il mondo: pian piano che la storia prosegue, ci si rende conto che la realtà è più complicata di così. Di fatto, anche un temibile combattente come Toguro minore sembra essere molto di più di un semplice assassino. Toguro, il quale ci viene curiosamente mostrato simile a un personaggio di Matrix nelle sue prime apparizioni, era originariamente un umano; dopo non essere riuscito ad impedire la morte dei suoi cari, egli decide di diventare più forte trasformandosi in un demone, uno yokai. Così egli diviene forza pura, ma continua ad essere perseguitato dai sensi di colpa.
Un live action per il grande pubblico
L’adattamento in versione live action di anime e manga che Netflix sta dunque promuovendo e portando avanti rende queste storie fruibili per un pubblico più ampio. Talvolta gli spettatori possono divenire alquanto prevenuti riguarda le serie anime, evitandole. La creazione di queste trasposizioni, invece, incoraggia maggiormente la visione anche allo spettatore più scettico! Di conseguenza, per quanto l’adattamento possa non essere pienamente apprezzato dagli amanti dei prodotti giapponesi, esso permette ad un numero maggiore di persone di godere di storie avvincenti, in cui Yu Yu Hakusho rientra a pieno.