Ilaria Denaro

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università di Messina e studentessa di Relazioni Internazionali alla Sapienza, scrive per Cinefilos dal 2022 dopo un’esperienza nella testata dell’ateneo messinese.
151 ARTICOLI
0 Commenti

Gioia mia: recensione del film con Aurora Quattrocchi – Alice Nella Città

Le relazioni familiari possono essere non sempre troppo semplici: in un confronto generazionale e talvolta culturale si vengono a sviluppare collisioni e conflitti. Questo...

Mrs Playmen: recensione dei primi due episodi della serie Netflix – #RoFF20

Ispirato a un’interessante storia vera, Mrs. Playmen racconta uno spaccato di una realtà a cavallo tra l’austerità del passato e la sete di cambiamento verso...

Six jours ce printemps-là: recensione del nuovo film di Joachim Lafosse – #RoFF20

Dopo A silence, Joachim Lafosse ritorna alla festa del cinema di Roma con Six Jours ce printemps-là, un dramma che affronta i temi delle...

Dreams: recensione del nuovo film con Jessica Chastain – #RoFF20

Amore, sesso e potere nelle relazioni talvolta si confondono, creando un intreccio poi difficile da districare. Dreams, nuova pellicola scritta e diretta da Michel...

Vie privée: recensione del nuovo film con Jodie Foster-#RoFF20

Jodie Foster ritorna sul grande schermo con una nuova intrigante commedia interamente in francese! Vie privée, diretto da Rebecca Zlotowski (I figli degli altri),...

The librarians: recensione del docufilm di Kim A. Snyder – #RoFF20

I libri sono ancora oggi uno dei migliori strumenti per la diffusione della conoscenza; quest’ultima non dovrebbe mai essere frenata o circoscritta, ma talvolta...

Hedda: recensione del film con Tessa Thompson – #RoFF20

In un pervasivo clima di eccessi e segreti, Hedda è l’adattamento cinematografico del dramma teatrale Hedda Gabler di Henrik Ibsen. Il film, scritto e...

Him: recensione del nuovo film con Marlon Wayans

È generalmente noto che gli americani amino il football (forse anche più di quanto gli italiani e gli europei amino il calcio!), ma fino...

Bolero: recensione del nuovo film di Anne Fontaine

Dopo il successo di Coco avant Chanel: l’amore prima del mito, la regista Anne Fontaine (Agnus Dei) da vita a una nuova pellicola biografica...

Sons: recensione del film di Gustav Möller

I centri di detenzione nascondono in tutto il mondo delle realtà parallele, in cui sembrano vigere regole diverse, in cui spesso è la forza...

The Alto Knights – I due volti del crimine: recensione del film con Robert De Niro

L’ormai ultraottantenne Robert De Niro ritorna sul grande schermo per sorprendere il pubblico interpretando il personaggio che più gli si addice: il boss criminale. Diretto...

The Merry Gentlemen: recensione del nuovo film Netflix

A meno di un mese dal Natale, Netflix regala in anticipo al suo pubblico una nuova e originale commedia natalizia: stiamo parlando di The Merry Gentlemen. La...

Don’t move: recensione del nuovo film con Finn Wittrock

Il tema del rapimento sembra essere stato estremamente sviluppato nel corso degli anni nel panorama cinematografico. Si tratta talvolta di pellicole molto avvincenti, dense...

Trouble: recensione del nuovo film Netflix

L'intreccio caratterizzato dal poliziotto cattivo e corrotto è ormai da tempo consolidato: ne sono esempi cinematografici un gran numero di film polizieschi quali ad...

Nobody wants this: recensione della nuova serie Netflix

Ideata dall'attrice e sceneggiatrice Erin Foster (The O.C., Una  mamma per amica), Nobody Wants This è la nuova serie romantica targata Netflix. Formata da una...

Monsters: la storia di Lyle e Erik Menendez, recensione della serie Netflix

Dopo il successo di Monster: la storia di Jeffrey Dahmer nel settembre del 2022, Netflix ripropone la serie con una seconda stagione altrettanto densa...

Emily in Paris – Stagione 4: recensione della seconda parte su Netflix

L'americana a Parigi più famosa di Netflix ritorna con tante nuove avventure in giro per l'Europa. Dopo la prima parte della quarta stagione di...

Kaos: recensione della nuova serie di Charlie Covell

Dopo The end of the f***ing world, lo  sceneggiatore inglese Charlie Covell sorprende nuovamente il pubblico con Kaos. La serie è un'originale rivisitazione di...

Pericolosamente vicini: recensione del documentario sul caso JJ4

Il cinema, oltre ad avere lo scopo dell'intrattenimento del pubblico e dell'evasione dalla realtà, può divenire un ottimo strumento di divulgazione: un ottimo film...

Emily in Paris 4: recensione della prima parte della nuova stagione su Netflix

Dopo il successo delle prime tre stagioni, Emily in Paris ritorna nuovamente su Netflix con nuove vicende e nuovi intrighi amorosi. La serie, lanciata...