Ilaria Denaro

Laureata in Scienze politiche e delle relazioni internazionali all'Università degli studi di Messina e studentessa di relazioni internazionali alla Sapienza, ha iniziato la propria attività da redattrice nella testata multiforme dell'Università di Messina, per poi entrare a far parte della redazione di Cinefilos nel 2022.
142 ARTICOLI
0 Commenti

Sons: recensione del film di Gustav Möller

I centri di detenzione nascondono in tutto il mondo delle realtà parallele, in cui sembrano vigere regole diverse, in cui spesso è la forza...

The Alto Knights – I due volti del crimine: recensione del film con Robert De Niro

L’ormai ultraottantenne Robert De Niro ritorna sul grande schermo per sorprendere il pubblico interpretando il personaggio che più gli si addice: il boss criminale. Diretto...

The Merry Gentlemen: recensione del nuovo film Netflix

A meno di un mese dal Natale, Netflix regala in anticipo al suo pubblico una nuova e originale commedia natalizia: stiamo parlando di The Merry Gentlemen. La...

Don’t move: recensione del nuovo film con Finn Wittrock

Il tema del rapimento sembra essere stato estremamente sviluppato nel corso degli anni nel panorama cinematografico. Si tratta talvolta di pellicole molto avvincenti, dense...

Trouble: recensione del nuovo film Netflix

L'intreccio caratterizzato dal poliziotto cattivo e corrotto è ormai da tempo consolidato: ne sono esempi cinematografici un gran numero di film polizieschi quali ad...

Nobody wants this: recensione della nuova serie Netflix

Ideata dall'attrice e sceneggiatrice Erin Foster (The O.C., Una  mamma per amica), Nobody wants this è la nuova serie romantica targata Netflix. Formata da...

Monsters: la storia di Lyle e Erik Menendez, recensione della serie Netflix

Dopo il successo di Monster: la storia di Jeffrey Dahmer nel settembre del 2022, Netflix ripropone la serie con una seconda stagione altrettanto densa...

Emily in Paris – Stagione 4: recensione della seconda parte su Netflix

L'americana a Parigi più famosa di Netflix ritorna con tante nuove avventure in giro per l'Europa. Dopo la prima parte della quarta stagione di...

Kaos: recensione della nuova serie di Charlie Covell

Dopo The end of the f***ing world, lo  sceneggiatore inglese Charlie Covell sorprende nuovamente il pubblico con Kaos. La serie è un'originale rivisitazione di...

Pericolosamente vicini: recensione del documentario sul caso JJ4

Il cinema, oltre ad avere lo scopo dell'intrattenimento del pubblico e dell'evasione dalla realtà, può divenire un ottimo strumento di divulgazione: un ottimo film...

Emily in Paris 4: recensione della prima parte della nuova stagione su Netflix

Dopo il successo delle prime tre stagioni, Emily in Paris ritorna nuovamente su Netflix con nuove vicende e nuovi intrighi amorosi. La serie, lanciata...

Il Ministero della Guerra Sporca: recensione del film con Henry Cavill

Dopo The Gentlemen (qui la recensione) del 2019 con Matthew McConaughey e l'omonima serie targata Netflix, il regista Guy Ritchie torna in scena con...

Skywalkers: una storia d’amore: recensione del nuovo documentario Netflix

L'essere umano per natura ha una sua tendenza a dare il massimo, a oltrepassare i propri limiti; è proprio questa propensione al volere di...

Svaniti nella notte: recensione del nuovo film con Riccardo Scamarcio

Ambientato nelle estive campagne baresi, Svaniti nella notte è un intreccio interessante di tensione, drammi familiari e criminalità locale. Diretto da Renato De Maria,...

L’immaginario: recensione del nuovo film Netflix

Catapultando lo spettatore in un mondo in cui la fervida fantasia infantile incontra la realtà, L'immaginario è il nuovo adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di...

Supacell: recensione della nuova serie Netflix

I prodotti cinematografici sui supereroi sembrano attirare sempre il pubblico. Dopo decenni di film e serie Marvel e DC , lo spettatore viene attratto...

Caccia all’eredità: recensione del nuovo film Netflix

In un clima al confine con il paradossale, Caccia all'eredità (titolo originale Spadek) è una nuova pellicola comica dal retrogusto amaro diretta da Sylwester...

Geek girl: recensione della nuova serie Netflix

Netflix ha da sempre incentivato la produzione di contenuti quali serie tv e film a sfondo teen: alcuni dei prodotti più visti seguono proprio...

Atlas: recensione del nuovo film con Jennifer Lopez

Ambientato in un futuro costellato di IA, Atlas è la nuova pellicola fantascientifica e d’azione distribuita da Netflix. Diretto dal regista Brad Peyton e...

Memorias de un cuerpo que arde: recensione del film di Antonella Sudasassi Furniss

Memorias de un cuerpo que arde (in inglese Memories of a burning body) è la rappresentazione cinematografica di un percorso di introspezione. La pellicola,...