Brick Mansions: dal cast al sequel, tutte le curiosità sul film

-

L’attore Paul Walker è ricordato in particolar modo per il personaggio di Brian O’Conner nella saga di Fast & Furious, ma ci sono diversi altri memorabili film in cui ha recitato, da Trappola in fondo al mare a Flags of Our Fathers, da 8 amici da salvare a Takers. L’ultimo film a cui ha preso parte è invece stato il thriller d’azione Brick Mansions (qui la recensione), diretto da Camille Delmarre, meglio noto come montatore dei film Transporter 3, Colombiana e Taken – La vendetta.

Brick Mansions è in realtà il remake americano del film francese Banlieue 13 (conosciuto anche come B13) scritto e prodotto da Luc Besson (regista di Nikita Dogman) e diretto nel 2004 da Pierre Morel (regista di Io vi troverò e Peppermint – L’angelo della vendetta). Come l’originale, il film inserisce il parkour in diverse sequenze d’azione, completate senza fili o CGI, portando i critici a fare paragoni con il film thailandese Ong-Bak: Muay Thai Warrior. La premessa – sia della versione americana che dell’originale francese – ricorda però anche 1997: Fuga da New York, dove la città americana diventa una grande prigione per contenere il crimine.

È dunque questo un film dalle molte anime, cosa che lo rende particolarmente consigliato per i fan del genere, che ritroveranno qui numerose sequenze ad alto tasso di adrenalina. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Brick Mansions. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Goûchy Boy, RZA, Paul Walker e David Belle in Brick Mansions
Goûchy Boy, RZA, Paul Walker e David Belle in Brick Mansions. Foto di Philippe Bosse/Photo Philippe Bosse / Europacor – © 2013 EUROPACORP – TRANSFILM INTERNATIONAL INC. ALL RIGHTS RESERVED

La trama di Brick Mansions

Il film è ambientato in una Detroit del futuro, corrotta, violenta e in mano alla malavita. Un intero quartiere popolare e semi-apocalittico funge da dimora per i criminali più violenti della città. La polizia per circoscrivere il pericolo e proteggere il resto degli abitanti, decide di costruire un muro di cinta controllando tutti i movimenti di entrata e di uscita. Nella zona chiusa ribattezzata come “Brick Mansions” sopravvivono solo i più forti e il crimine si rafforza di giorno in giorno. L’intero quartiere è controllato da Tremaine, padrone indisturbato e re della droga. Lungo la sua strada Tremaine incontrerà l’agente Damien Collier e l’ex galeotto Lino.

Damien è un poliziotto sotto copertura, che dopo la morte del padre, dedica la sua vita alla lotta contro il crimine e la corruzione. Lino invece abita all’interno del quartiere di Brick Mansions e ogni giorno si batte per vivere una vita onesta cercando di combattere per il bene di tutta la comunità. Damien e Lino provengono da mondi totalmente differenti, hanno due vite diverse ma un nemico in comune: Tremaine. Il rapimento della ragazza di Lino da parte di Tremaine, provocherà una serie di adrenalinici avvenimenti che porteranno Damien e Lino ad allearsi. Insieme cercheranno di mandare a monte un pericoloso piano che potrebbe abbattere l’intera città.

Il cast di attori

Nel cast del film Brick Mansions troviamo Paul Walker nel ruolo del protagonista Damien Collier. Questo è l’ultimo progetto a cui l’attore ha preso parte prima della drammatica scomparsa il 30 novembre 2013 a seguito di un incidente d’auto. Al suo fianco l’attore francese David Belle nel ruolo di Lino e il rapper RZA che interpreta il boss della malavita Tremaine Alexander. Nel cast anche Catalina Denis nel ruolo di Lola, fidanzata di Lino, e Carlo Rota in quello di George. Bruce Ramsay interpreta invece il sindaco, che si rivelerà un personaggio fondamentale all’interno del racconto.

La presenza di grandissimi stunt Parkour rendono poi il film diverso da ogni altro titolo d’azione. A recitare nel film c’è infatti uno dei padri fondatori della disciplina, il già citato David Belle. Il Parkour, per chi non lo sapesse, è l’arte di muoversi agilmente in un qualsiasi ambiente usando solo il corpo umano per oltrepassare gli ostacoli, e al tempo stesso è un abile gioco mentale insieme a una combinazione di azioni fisiche. La presenza di tale elemento ha permesso dunque al film di acquisire un dinamismo particolarmente coinvolgente.

Paul Walker e David Belle in Brick Mansions
Paul Walker e David Belle in Brick Mansions. Foto di Philippe Bosse/Photo Philippe Bosse / Europacor – © 2013 EUROPACORP – TRANSFILM INTERNATIONAL INC. ALL RIGHTS RESERVED

Brick Mansions 2, il sequel si farà?

Per quanto il film offra un finale che conclude la vicenda – con la zona denominata Brick Mansion che viene abolita, Damien e Lino che portano avanti la loro amicizia e Tremaine che si candida a sindaco di Detroit, promuovendo l’idea di uguaglianza e libertà – non è da escludere che potesse esserci un sequel del film. La cosa era resa possibile dal fatto che già l’originale francese aveva ottenuto un seguito. Tuttavia, il risultato al box office buono ma non eccellente e, ancor di più, la tragica scomparsa di Paul Walker, hanno impedito ogni possibile conversazione su un potenziale sequel.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Brick Mansions grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunesTim Vision e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 11 ottobre alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -