It Ends With Us – Siamo noi a dire basta, la spiegazione del finale

-

Sebbene il film sia basato sul libro di successo di Colleen Hoover, l’adattamento cinematografico di It Ends With Us – Siamo noi a dire basta (la recensione) include un potente finale che modifica il materiale di partenza per rafforzare il messaggio sulla sopravvivenza e la guarigione dagli abusi. La storia segue una donna di nome Lily Bloom, interpretata da Blake Lively, che durante l’infanzia ha visto sua madre subire abusi e non ha mai voluto trovarsi nella stessa situazione. Purtroppo, dopo il funerale del padre, incontra un neurochirurgo di nome Ryle Kincaid, da cui è immediatamente attratta. I due si rincontrano mesi dopo, quando Lily assume inconsapevolmente la sorella di Ryle nel suo negozio di fiori.

Ryle flirta con Lily, si spinge oltre i suoi limiti e tenta di avvicinarsi a lei nonostante lei gli chieda di smettere. Ryle riesce a logorare Lily e i due iniziano una relazione. Sebbene la loro relazione inizi bene, Ryle inizia ad abusare di Lily. La donna non si rende conto della gravità della situazione fino a quando non incontra di nuovo il suo amore d’infanzia, Atlas, che riconosce immediatamente la violenza domestica. Dopo un tentativo di stupro, Lily va in ospedale con l’aiuto di Atlas e scopre di essere incinta. Questa rivelazione porta al finale emozionante e pieno di speranza di It Ends With Us, che mostra la forza dei sopravvissuti agli abusi.

Perché Lily lascia Ryle in It Ends With Us

Blake Lively and Justin Baldoni in It Ends with Us - Siamo noi a dire basta
Foto di Courtesy Sony Pictures Ent. – © 2024 CTMG, Inc. All Rights Reserved

I due momenti più forti dell’adattamento cinematografico di It Ends With Us sono quando Lily lascia fisicamente Ryle dopo che lui ha cercato di violentarla e quando lo lascia mentalmente chiedendo il divorzio. Quando lascia fisicamente Ryle, è per paura della sua vita. La sua decisione appare istintiva e guidata da una reazione di fuga. In seguito decide di non tornare da lui, abbandonando mentalmente Ryle a causa di sua figlia. Sebbene Lily ami Ryle, si rende conto della sua responsabilità di genitore nel dare a Emerson una vita migliore di quella che ha avuto lei.

Inoltre, Lily sa quanto sia facile rimanere intrappolati nel ciclo degli abusi, perché è quello che è successo a sua madre. In uno dei momenti più devastanti al di fuori delle scene di abuso, Lily parla con Atlas di come non avrebbe dovuto diventare sua madre. Pensava di essere troppo intelligente per entrare in una relazione violenta, senza rendersi conto che l’intelligenza non conta in queste situazioni. Tuttavia, a causa di suo padre è diventata così impermeabile ai campanelli d’allarme che non li ha riconosciute quando si è trattato di Ryle.

In definitiva, Lily che lascia Ryle è un incredibile atto di coraggio, soprattutto perché il momento più pericoloso per una vittima di violenza domestica è quello in cui se ne va (via JBWS). Per fortuna ha scelto di annunciare il divorzio in uno spazio pubblico, mitigando così alcuni rischi. Inoltre, nel film non sembra mantenere un rapporto di co-genitorialità con Ryle, un cambiamento importante rispetto al libro che protegge il figlio.

Spiegazione della storia passata di Atlas e Lily

In It Ends With Us – Siamo noi a dire basta, Atlas è la prima persona a riconoscere che Lily viene maltrattata da Ryle, e questo è dovuto alla loro storia. I due si sono conosciuti quando erano adolescenti. Atlas è rimasto senza casa a causa di una vita familiare violenta e ha intrecciato con Lily una storia d’amore mentre alloggiava nella casa abbandonata accanto alla sua. A causa della loro relazione, Atlas ha visto e sentito gli abusi che avvenivano a casa di Lily. Inoltre, è stato quasi ucciso dal padre di Lily. Grazie alla sua esperienza personale e all’aver assistito alla vita domestica di Lily, Atlas era pronto a riconoscere i segni di abuso in una relazione.

Inoltre, Lily e Atlas hanno fatto sesso quando erano adolescenti, come Ryle viene a sapere il primo giorno in cui la incontra. Lily ha anche un tatuaggio a forma di cuore che rappresenta un cuore di legno che Atlas ha intagliato per lei. Questa parte della loro storia diventa importante perché Ryle usa la storia romantica di Atlas e Lily come scusa per abusare di Lily.

Per essere chiari, non c’è alcun motivo accettabile per abusare di qualcuno. Anche se Lily l’avesse tradito con Atlas – e non è così – l’abuso di Ryle sarebbe comunque sbagliato. Inoltre, Ryle mostra molti segnali di allarme prima che Lily incontri di nuovo Atlas, come la coercizione, il controllo e il superamento dei limiti. Il passato di Lily e Atlas permette semplicemente a Ryle di giustificare il suo comportamento ripugnante.

Come Ryle ha fatto il parallelo con il padre di Lily

Blake Lively in It Ends with Us - Siamo noi a dire basta
Foto di Courtesy Sony Pictures Ent. – © 2024 CTMG, Inc. All Rights Reserved

Sia il libro di Colleen Hoover che l’adattamento cinematografico utilizzano messaggi subliminali per dimostrare il ciclo dell’abuso. Uno degli esempi più significativi è il parallelismo tra Ryle e il padre di Lily, Andrew Bloom. Ryle e Andrew Bloom sono entrambi uomini potenti con incarichi di alto profilo che portano alla lode. Ryle ha letteralmente in mano la vita delle persone quando va a lavorare. Nel frattempo, Andrew Bloom ha la possibilità di influenzare la vita di tutti gli abitanti della sua città in quanto sindaco. Entrambi i personaggi hanno un lavoro che dà loro potere e controllo, il che li predispone alla violenza domestica.

Oltre a queste somiglianze, Andrew Bloom e Ryle sono affascinanti e carismatici, anche se il libro mostra maggiormente il fascino di Andrew rispetto al film. Come questi due personaggi di It Ends With Us – Siamo noi a dire basta, i maltrattanti non abusano in genere di tutti coloro che li circondano. Possono essere affascinanti e carismatici, il che permette loro di attirare le vittime e continuare ad abusare senza intervenire. In definitiva, questi parallelismi giocano un ruolo importante nello spiegare come funziona l’abuso e perché Lily rimane intrappolata nel ciclo.

La famiglia di Ryle era a conoscenza della sua natura abusiva?

It Ends with Us – Siamo noi a dire basta

L’adattamento cinematografico di It Ends With Us – Siamo noi a dire basta apporta cambiamenti significativi al libro di Colleen Hoover, compreso il fatto che Allysa fosse a conoscenza della natura abusiva di Ryle. Il materiale di partenza non chiarisce se Allysa sappia che Ryle è capace di abusare di lui. Tuttavia, il film conferma esplicitamente che Allysa non aveva idea degli abusi durante la conversazione di Lily con lei verso la fine del film. Questo cambiamento rende Allysa meno colpevole nel consentire le azioni del fratello. Inoltre, rende più significativo il momento in cui dice a Lily che non le parlerà mai più se tornerà da Ryle.

Il significato dell’albero di quercia in It Ends With Us

La quercia che si trova nel cortile della casa d’infanzia di Lily è un simbolo importante per tutta la durata di It Ends With Us – Siamo noi a dire basta. Nel flashback di Altas e Lily, i due discutono del fatto che i fiori, la frutta e la verdura si affidano all’amore per fiorire; tuttavia, la quercia cresce indipendentemente da come viene curata, perché è abbastanza forte da prosperare da sola. Anche se lei crede di essere più simile agli ortaggi del suo giardino, la quercia rappresenta Lily come personaggio.

Alla fine, lei prospera come donna e madre nonostante la mancanza di amore da parte del padre e gli abusi subiti per mano di Ryle. Inoltre, è simbolico che Ryle le morda il tatuaggio basato sul cuore della quercia. Cerca di distruggere ogni grammo della sua forza, ma alla fine sia il tatuaggio che Lily stanno bene.

It Ends With Us risolve le controversie del libro?

It Ends With Us di Colleen Hoover ha suscitato polemiche a causa della romanticizzazione degli abusi, dell’uso della violenza domestica come colpo di scena e del finale del libro. Il primo trailer ha chiarito che il film cercava di correggere i problemi del materiale di partenza. Piuttosto che dipingere la storia come un triangolo amoroso o una storia d’amore, la trama della violenza domestica era abbondantemente chiara. Fortunatamente, il film ha seguito l’esempio correggendo gli altri elementi problematici.

Il film presenta il tema dell’abuso in modo più sfumato, distinguendo che la situazione non è romantica, anche se Lily romanticizza la relazione nella sua testa. Atlas presenta l’opzione che Lily possa abortire la sua gravidanza con l’uso della parola “se” invece di “quando”, che nel libro non viene mai menzionata. Ryle non è ritratto come il “bravo ragazzo che abusa” come nel libro. Inoltre, mostra più segnali di allarme fin dall’inizio. Alla fine del film, Lily non permette a Emerson di trascorrere del tempo senza supervisione con Ryle.

Il vero significato del finale di It Ends With Us

It Ends With Us - Siamo noi a dire basta

Il finale di It Ends With Us – Siamo noi a dire basta apporta due grandi cambiamenti significativi rispetto al libro. In primo luogo, il film mostra il periodo tra il parto di Lily e il suo incontro con Atlas. Durante questo montaggio, Lily diventa più vivace e gioiosa, una dicotomia rispetto al modo in cui si comporta durante la relazione con Ryle. Anche il suo volto non è più vuoto, ma riacquista l’espressività e la vita che aveva all’inizio del film. Questa aggiunta dimostra che è possibile vivere una vita soddisfacente dopo un abuso. Il trauma può essere sempre presente, ma non deve definire Lily.

In secondo luogo, il finale dell’adattamento cinematografico vede Lily crescere Emerson apparentemente da sola, anziché fare da co-genitore insieme a Ryle. Questo cambiamento offre la speranza che le persone possano sfuggire ai loro abusatori e dare ai loro figli una vita migliore di quella che hanno avuto loro. Invece di affidarsi al suo ex violento, Lily trova un sistema di sostegno nella madre, in Allysa e, infine, in Atlas. Sua figlia non sarà esposta al padre, che ha un passato di violenza. In definitiva, Lily sta dando a sua figlia la vita che avrebbe voluto alla fine di It Ends With Us – Siamo noi a dire basta.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra critici cinematografici, giornalisti e scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -