L’ultima discesa: la vera storia dietro al film

-

Sono frequenti in quel di Hollywood i film dedicati a storie vere incentrate sulla sopravvivenza estrema, in cui i protagonisti sono costretti a fare cose inimmaginabili pur di poter tornare a casa e sopravvivere alle intemperie e agli incidenti. Film come Tredici vite, 127 ore, Infinite Storm, The Impossible o il più recente La società della neve sono solo alcuni esempi di tale filone. A questo appartiene anche L’ultima discesa, il film del 2017 diretto da Scott Waugh, già regista di lungometraggi adrenalinici come Need for Speed, Project X-Traction e I mercen4ri – Expendables. A differenza di questi tre titoli, però, con L’ultima discesa Waugh si è cimentato nel portare sul grande schermo una dolorosa storia vera.

Dolorosa non solo per ciò che il protagonista vive fisicamente sulla propria pelle, ma anche per quello che avviene dentro di lui a livello psicologico. Il film è infatti costruito per rappresentare la montagna e i suoi pericoli come quegli ostacoli apparentemente impossibili da superare, ma che grazie alla tenacia umana possono essere sconfitti, superando dunque i propri demoni. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla vera storia dietro il film. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il titolo nel proprio catalogo.

La trama e il cast di L’ultima discesa

Protagonista del film è Eric LeMarque, un ex giocatore di hockey professionista, dopo aver causato un incidente automobilistico fugge sulle montagne in cerca di adrenalina facendo dello snowboard. Dovendo fare i conti con una dipendenza da metanfetamine e una vita che gli sta sfuggendo di mano, Eric decide di prendersi un giorno per staccare, ignorando i numerosi avvertimenti sull’imminente arrivo di una tempesta. Quando questa si presenta davvero, LeMarque si allontana dalla pista perdendo l’orientamento. Nessuno sa che si è perso, nessuno sa dove si trova. È completamente solo. Per cercare di sopravvivere, dovrà allora ricorrere ad alcuni stratagemmi, nella speranza che i soccorsi possano individuarlo al più presto.

Ad interpretare Eric LeMarque vi è l’attore Josh Hartnett, noto per i film Slevin – Patto criminale, Black Dahlia, Oppenheimer e la serie Penny Dreadful. Nel ruolo di sua madre Susan, che accorgendosi della scomparsa del figlio allerterà i soccorsi, vi è invece la premio Oscar Mira Sorvino. Nonostante interpretino madre e figlio, tra i due attori vi sono solo 11 anni di differenza. Recitano poi nel film anche gli attori Sarah Dumont nel ruolo di Sarah, Nathan Stevens in quelli di Seth e Jason Cottle in quelli di David LeMarque. L’attore Kale Culley interpreta invece il giovane Eric LaMarque nei flashback del proprio passato che il protagonista ha nel corso della vicenda.

L'ultima discesa trama

La vera storia dietro a L’ultima discesa

Come anticipato, il film narra la vera storia dell’ex giocatore di hockey Eric LeMarque, narrata nella sua autobiografia intitolata Crystal Clear, in riferimento all’uso di metanfetamine da cui Eric era dipendente. LeMarque cominciò a praticare l’hockey sin da giovanissimo, arrivando a giocare per la Nothern Michigan University nelle stagioni dal 1986 al 1990. Nel 1990 entrò a far parte di Briancon in Ligue Magnus, firmando poi per i Greensboro Monarchs nella ECHL e terminando la sua carriera da giocatore con gli Arkansas Glaciercats nel 1999. Pur essendo stato selezionato nel 1987 durante il Draft della National Hockey League dai Boston Bruins all’8º giro in 224ª posizione, non è mai arrivato a giocare in una partita NHL.

Non riuscendo a sfondare nel mondo dell’hockey, LeMarque si trasferì di nuovo negli Stati Uniti, comprando casa a Los Angeles e diventando uno dei tanti allenatori che popolavano la scena sportiva della California. Ebbe a quel punto inizio un momento molto difficile della sua vita, che lo vide cedere alle tentazioni delle droghe. L’evento che gli ha poi cambiato la vita ha inizio il 6 febbraio 2004, quando LeMarque parte da solo per praticare un po’ di snowboard fuori pista, perdendosi però così nella Sierra Nevada a oltre 3.500 metri d’altitudine. Armato di abiti ridotti al minimo, un cellulare in disuso, qualche gomma da masticare, un pacchetto di fiammiferi bagnati, un lettore MP3 e un sacchetto di metanfetamine, LeMarque doveva combattere la sua vita.

Fece tutto il possibile per sopravvivere: mangiò corteccia d’albero e aghi di pino; ha bevuto la sua stessa urina; ha mangiato propri pezzi di carne che si stavano staccando a causa del congelamento; scavò trincee nella neve per cercare di nascondersi dal freddo e dai lupi; si è infilato del fogliame nei vestiti come ulteriore strato isolante, anche se ciò gli ha causato diversi graffi. Ha persino gettato ciò che restava della sua scorta di metanfetamina per utilizzare la busta di plastica come contenitore per sciogliere la neve in acqua consumabile. Per più di una settimana, LeMarque ha dovuto dunque non solo sconfiggere il freddo, ma anche i propri demoni e le proprie dipendenze.

Alla fine, l’ottavo giorno – venerdì 13 febbraio – la salvezza, sotto forma di un elicottero sceso dall’alto, si è manifestata, salvando un LeMarque ormai sull’orlo della morte. Nonostante gli sforzi dei medici, gli furono però amputate entrambe le gambe sotto le ginocchia a causa di gravi geloni. Ciò non ha impedito a LeMarque di sfruttare appieno la sua seconda vita. Da allora non ha più fatto uso di droghe, è diventato un oratore motivazionale e un autore pubblicato, un padre orgoglioso e un marito amorevole, continuando a trasmettere al prossimo il proprio amore per l’hockey e quanto appreso in quell’avventura estrema che gli è quasi costata la vita.

L'ultima discesa cast Josh Hartnett

Come va a finire il film L’ultima discesa?

Proprio come avvenuto nella realtà, sul finire di L’ultima discesa le ferite alle gambe che Eric si è procurato vanno in gangrena. Il suo corpo sta ormai congelando e non sembrano esserci più speranze. Proprio quando inizia a pensare così, però, Eric si rende conto dell’arrivo dei soccorsi. La sua unica chance di farsi localizzare, tuttavia, è arrampicarsi su una parete innevata alta 1300 metri. Un’impresa difficilissima per il corpo estremamente mal messo, che Eri riesce però a compiere. Arrivato in cima, riesce dunque a far captare il segnale della sua posizione, così da farsi localizzare dai soccorsi che riescono a quel punto a recuperarlo. Eric perderà poi le gambe, ormai irrecuperabili, ma sopravvivrà, sposandosi e diventando un allenatore di hockey.

Il trailer di L’ultima discesa e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di L’ultima discesa grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple TVInfinity+ e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 5 febbraio alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -