The Gallows – L’esecuzione: la spiegazione del finale del film horror

-

Quello del falso documentario è un sottogenere particolarmente popolare all’interno del cinema horror. Questo permette infatti di conferire alla storia raccontata l’idea che ciò che si vede si avvenuto realmente, che sia un documento veritiero intorno a determinati eventi. E quando ad essere realistico è l’orrore, questo fa naturalmente ancor più paura. Titoli come ESP² – Fenomeni paranormali, La stirpe del male o l’iconico The Blair Witch Project sono esempi perfetti di tale filone. Un altro titolo piuttosto apprezzato è The Gallows – L’esecuzione.

Diretto da e , il film è stato prodotto dalla Blumhouse Productions, distintasi negli anni con film come Paranormal Activity, La notte del giudizio e Scappa – Get Out. A detta di tutti, The Gallows – L’esecuzione del 2015 non è decisamente una delle migliori proposte della Blumhouse, ma ha ugualmente saputo affascinare gli appassionati del genere grazie all’elemento found footage e al suo antagonista dal particolare modus operandi.

Proprio su questa misteriosa figura e sul suo violento passato si sono nel tempo generate diverse teorie, ma fortunatamente il film offre tutto ciò che c’è da sapere a riguardo. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a The Gallows – L’esecuzione. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

The Gallows - L'esecuzione trama

La trama e il cast di The Gallows – L’esecuzione

Tutto ha inizio nel 1993, quando un ragazzo di nome Charlie Grimille morì impiccato a causa di uno strano incidente avvenuto durante la produzione di un’opera teatrale dal titolo “L’esecuzione”. Vent’anni più tardi, alcuni adolescenti della sua stessa scuola riprendono in mano l’opera e decidono di portarla a termine. Ma in alcuni casi il passato deve restare tale e non tutte le cose possono essere cambiate. Alla vigilia del revival della commedia, infatti, lo spirito di Charlie sembra essere tornato per vendicarsi.

Ad interpretare i ragazzi protagonisti del film – Reese Houser, Pfeifer Ross, Ryan Shoos e Cassidy Spilker – sono interpretati rispettivamente da Reese Mishler, Pfeifer Brown, Ryan Shoos e Cassidy Gifford. Travis Cluff interpreta Mr. Schwendiman, mentre Melissa Bratton interpreta Alexis Ross, fidanzata di Charlie. Quest’ultimo è interpretato dall’attore Jesse Cross. Per il film, gli attori hanno eseguito le proprie acrobazie e non è stata utilizzata la CGI.

La spiegazione del finale del film

Nel corso del film, i giovani protagonisti si scoprono intrappolati nell’auditorium della scuola, senza la possibilità di chiedere aiuto. Dopo che alcuni di loro sono stati brutalmente uccisi, Reese e Pfeifer tirano l’allarme antincendio per cercare di far intervenire le autorità. L’allarme scatta, ma avverte anche Charlie della loro presenza. Il fantasma li insegue ma loro ontinuano a correre finché non vedono che la porta d’uscita è stata riaperta, ma non ci sono autorità. Reese corre fuori, ma Pfeifer non è con lui.

The Gallows - L'esecuzione cast

Reese, pur se disperato, torna a cercarla e la vede soffocare sul palco. Mentre cerca di aiutarla, i riflettori li illuminano. Capendo cosa lo spirito vuole che facciano, recitano la loro scena finale, in cui il dialogo è parallelo ai loro pensieri e alle loro parole reali, poiché Reese sa che è lui che il Boia/Charlie vuole. Reese finalmente bacia Pfeifer e si dirige verso il patibolo ora illuminato. Si mette il cappio al collo mentre Pfeifer continua a recitare le sue battute nel personaggio. Lo spirito di Charlie stringe il cappio intorno a Reese e tira la leva, impiccando ed uccidendo Reese.

Pfeifer sale poi sul palco e si unisce allo spirito invisibile di Charlie. Insieme fanno un inchino, mentre una persona in sala inizia ad applaudire: Alexis Ross. A quel punto vediamo per l’ultima volta la polizia entrare in casa di Pfeifer. Sul muro ci sono foto di Pfeifer e Alexis insieme. Mettendo insieme i pezzi, diventa chiaro che Pfeifer è la figlia di Charlie, nata dopo la sua morte. L’agente entra nella camera da letto dove viene proiettato il filmato dell’opera originale. Guardando di lato, vede con sorpresa Alexis che spazzola i capelli di Pfeifer.

Vede la morte di Charlie in TV e chiede: “Charlie Grimille?”. Le due donne lo guardano con occhi senz’anima e Pfeifer risponde: “Non dovresti pronunciare quel nome”. L’agente guarda fuori dalla stanza e vede un cappio che tira il suo partner contro il muro. Si gira e trova Charlie, che lo attacca prontamente. Pfeifer e sua madre, dunque, hanno contribuito a organizzare la vendetta di Charlie, dando vita ad un vero e proprio culto per il suo fantasma.

The Gallows Act II, il sequel del film

Nel 2019 è stato rilasciato un sequel dal titolo The Gallows Act II, tuttavia, a differenza del suo predecessore, questo film non utilizza la tecnica del found footage. Questo sequel ruota però ancora una volta attorno alla figura dello spirito di Charlie, ma cambia naturalmente il gruppo di ragazzi che avrà la sfortuna di imbattersi in lui. In particolare, la protagonista è qui l’aspirante attrice Auna Rue, che si ritroverà al centro di una cospirazione dedicata proprio al culto di Charlie e alla sua sede di sangue.

Il trailer di The Gallows – L’esecuzione e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di The Gallows – L’esecuzione grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 29 agosto alle ore 21:15 sul canale Italia 2.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -