ATTENZIONE, L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER DA VENOM
Arrivato nelle sale il 4 ottobre, Venom è il primo spin-off ufficiale di Spider-Man che riavvia le sorti del temibile simbionte sul grande schermo dopo l’apparizione del personaggio in Spider-Man 3 di Sam Raimi.
La regia del cinecomic è firmata da Ruben Fleischer (Benvenuti a Zombieland, Gangster Squad) mentre il ruolo del protagonista è interpretato da Tom Hardy.
Venom – la recensione
Proprio il regista ha confermato che nel film sono presenti una serie di riferimenti ai fumetti originali e svariati easter eggs che forse nemmeno i fan più attenti avranno notato. Se siete curiosi, trovate qui sotto i 10 più interessanti:
6L’appartamento di Eddie Brock

I lettori più affezionati dei fumetti di Venom potrebbero già conoscere come le loro tasche la strana origin story del simbionte, presentato come nient’altro che un abito nero di Spider-Man raccolto nello spazio. L’idea del personaggio però venne offerta alla Marvel anni prima, quando un fan inviò una lettera alla redazione suggerendo che a Peter Parker venisse dato un nuovo completo nero realizzato con lo stesso materiale di quello dei Fantastici Quattro. A quel fan venne poi offerto di cedere la sua idea e il resto è storia.
Randy Schueller, colui che di fatto creò Venom, è stato omaggiato nel film grazie ad un easter egg: l’edificio nel quale si trasferisce Eddie dopo aver rotto con Anne si chiama infatti The Schueller Building. Un bel modo per ringraziarlo no?